| inviato il 16 Agosto 2016 ore 19:44
Mi dispiace ma non sono in grado di risponderti poiché non ho mai provato la prima versione. |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 0:30
Io il 18-140 VR ii l'ho avuto. Buon obiettivo anche a 5,6. Non vale quello che costava appena uscito, ora ha un prezzo onesto. Ho acquistato il 18-200 VR ( non VR ii). La differenza fra il primo e il secondo 18-200 sta solo nel blocco per evitare l'allungamento dell'obiettivo, per il resto l'ottica è la stessa. Devo provarlo per bene, poi posterò qualche foto. Comunque è sicuramente più versatile del 18-140. Per esempio se uno va a fotografare in giro per la città 140 mm ( che diventano 210 sul formato APS-C) sono pochini contro i 200 che diventano 300.... Credo poi che costruttivamente il 18-200 sia migliore. In effetti il 18-140 è costruito senza la finestrella delle distanze come altri obiettivi da kit. Il 18 -200 la finestrella ce l'ha, come l' 80-400 VR che è un obiettivo professionale. In effetti, secondo me, gli obiettivi da kit hanno una costruzione meccanica più spartana... Sulla resa ottica non mi pronuncio, anche perchè il 18-105, per esempio, ha un'ottima resa. Io penso che se uno non vuol sempre cambiare lente e viaggiare leggero il 18-200 sia un'ottima scelta. Per rendersi conto della resa ottica....basta guardare le foto su Juza....e consultare i vari test. |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 0:48
Il 18-140 l'ho avuto e usato per bene. E' un buon obiettivo, venduto a prezzo troppo alto quando è uscito e ora a prezzo onesto. Ha una buona resa, anche a f 5,6, come del resto evidenziano i test e le foto postate su juza. Ho acquistato il 18-200 VR da poco e devo provarlo. I test dicono che non c'è gran differenza rispetto al 18-140, ma l'escursione focale è molto maggiore e, complessivamente, il 18-200 è più luminoso. La costruzione meccanica a me pare più professionale. Ha la finestrella delle distanze come gli obiettivi pro ( es 80-400) e, secondo me, la serie da kit (che non ce l'ha) comprende anche il 18-140. Io faccio molti paesaggi e foto dell'ambiente urbano e la differenza fra 140mm e 200 è rilevante. Uscire col 18-200 significa avere su APS-C un 27-300.....con un obiettivo che è grande come il 18-140 e pesa poco di più. Ovvio che se uno cerca la luminosità deve andare sull'80-200 f 2,8.....ma con le macchine moderne e i sensori che permettono buone foto a 3200 ISO penso che per uso generale il 18-200 sia un'ottima scelta. Otticamente poi non vedo gran differenza fra il 18-105 , il 18-200 e il 18-140. Ma io uso una D7000 che ha solo 16Mp e può essere che su sensori più densi la differenza ci sia. |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 2:37
Il miglior tuttofare qualità prezzo prestazioni è il nikon 18 140 poi tamron 18 200vc e tamron 16 300vc poi vengono gli altri scattare diventa puro divertimento sicuramente di giorno e da f8 a f11 In borsa si porta un grandangolo e un 50 1.8 o 85 f1.8 e si può fare quasi tutto E anche bene |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 15:45
“ il 18-200 mi costerebbe circa 400 euro in più „ Così tanto? Mi sembrava che la differenza di prezzo, nel nuovo, fosse intorno ai 200 euro. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 18:59
Io uso il 18-200 VR II sulla D7100, non conosco il 18-140. A 200mm la nitidezza non è eccezionale, però riesci a cogliere particolari che forse a 140mm ti verrebbero ancora poco isolati dal contesto. Considera che il 18-200 3,5/5,6 ha l'apertura massima proprio solo verso la posizione grandangolo. Fai in fretta ad avere come apertura massima solo 5.6. L'obiettivo è ben costruito e l'ho usato per anni montato perennemente sulle macchine (D90, D7100) e proprio in viaggi o in momenti "di fretta" ne ho apprezzato la versatilità. Scatto in RAW a priorità di diaframmi e poi faccio un un po' di PP per migliorare le foto morbide. Buona luce. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 19:03
Tutto sommato ne sono soddisfatto, come tuttofare si DX è tra i migliori. Certo che un corredo di ottiche fisse è un'altra cosa. Ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |