| inviato il 05 Novembre 2014 ore 19:44
“ Gliel'hai segnalata la cosa? „ Purtroppo no... ho spedito quasi subito la macchina per via della rottura del monitor e non avevo ancora lavorato per bene i file, quindi non ho visto difetti di sorta. Gli scatti eseguiti il giorno dopo, comunque, non riportano in quasi nessuno di loro la magagna, quindi credo sia stato qualcosa di temporaneo (qualche genere di "spurgo"?), spero. Ora invece un'altro quesito si sta affacciando all'orizzonte: mi sta salendo la scimmia per la D750... accidenti! A questo punto ho pensato di: 1. vendere i fissi oly e il 14-42 ez, e prendere un 12-40 per la piccola e un 75-300, più avanti. 2. prendere D750 e dotare LEI di fissi (20-35-85), un po' alla volta. Così avrei: 1. una macchina piccola per eventuali uscite, lavori per geometri (rendering inseriti) e foto da lontano sfruttandone le peculiarità 2. una macchina più "seriosa" per le cerimonie e per le foto più impegnate... o che necessitano di stampe grandi. Che ne pensate? La e-m10 non me la sento di venderla! |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 19:51
Ce ne sono che hanno il doppio corredo. E' solo questione di scelte (e di tasca!). |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 20:26
E io sono qui di nuovo con le lacrime agli occhi ............................... |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 20:45
@Mauro. bellissima la seconda. Mi scriveresti dati di scatto? Doppia esposizione? Grazie! |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 21:01
E lo spettacolo per gli occhi continua! Complimenti a tutti Gianluca secondo me lo stabilizzatore sgrulla quel tipo di polvere dal sensore, certo che in quella camera è un porcilaio! Io ancora alla reflex non so rinunciare anche se in due anni il corredo micro è cresciuto tanto quanto quello ff si è ridotto. Salut |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 21:13
“ Mi scriveresti dati di scatto? Doppia esposizione? Grazie! „ Non avendo esperienza su notturni di questo tipo ho dovuto fare un paio di prove, alla fine son bastati 1250 iso a f2.8 con 20s di esposizione. Oltre i 30s cominciano a vedersi le "strisciare" delle stelle. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 21:26
Grazie Mauro! Ottimo risultato davvero! Con 12-40 su EM-1? |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 21:30
No ho il 12-35 :) |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 21:32
Che però è un Pana-Leica vero ? |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 21:40
No, marchiati leica sono il 15, il 25 ed il 42,5 fissi. Gli altri beneficiano comunque della collaborazione tra le due aziende. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 22:02
Mauro, bellissime foto! Gianluca, il tuo progetto era il mio iniziale quando ho comprato la M10, tenendo la D600 che volevo continuare a usare con i fissi (che alla fine sono gli unici che ho tenuto del vecchio corredo, ancora non so perche'...) 17, 24, 35, 50, 85, e 105 eliminando i cannoni zoom. Il problema e' che alla fine la D600 non la usavo piu' perche' in viaggio portare due corredi era troppo e per le uscite brevi la M10 gia' solo con il 12-40 si e' dimostrata subito molto meglio di quanto pensassi. Ecco, alla fine e' proprio in queste parole il punto chiave che mi ha fatto vendere non solo gli zoom ma anche il corpo FF (nel frattempo sostituito gentilmente da Nikon con D610) "e' meglio di quanto pensassi"... La D750 l'ho provata al Nikon Live, bella macchina ma alla fine non mi ha conquistato, il mirrorless per come intendo io la fotografia ha troppi vantaggi, se poi ci si accoppiano lenti adeguate, distinguere due foto provenienti da FF o mft diventa quasi impossibile (microscopi a parte). Pensa che col prezzo del corpo della D750 e un obiettivo ci compri il 75 1,8 + il Leica 42,5 + il 15 |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 23:45
Pensa che col prezzo del corpo della D750 e un obiettivo ci compri il 75 1,8 + il Leica 42,5 + il 15 Ecco, questi sono argomenti pesanti... @Mauro17: Bellissimi anche questi due scatti, Mauro. Ti rinnovo i complimenti. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 23:57
“ Ecco, questi sono argomenti pesanti... Sorriso „ Offf!!! Molto pesanti!!! Colpo basso!  Ignoravo il 15 pana leica... ora mi informo! All'inizio pensavo anch'io al doppio corredo: d700 + 24-70 e e-m10 + 3 fissi (12, 17, 75), poi ho capito che lo zoom, quando vai in giro è MOLTO comodo. Quindi ho cominciato a pensare: vendo D700 + 24-70 + 70-300 e prendo e-m1 + 12-40 e 40-150 quando uscirà. Poi ho pensato: si, ok, ma presentarsi ai matrimoni con le ML... che diranno i clienti? E gli invitati degli sposi che staranno impugnando una D4s con la Sacra Intoccabile Triade f/2.8? Infine mi sono detto: prendi una D750 con i tre fissi di prima... e tieni la e-m10 per quando ti servono foto per le textures o per gli impatti ambientali, assieme al 12-40. Però poi mi torna il dilemma: la d750 non la tengo appesa ad un dito o ad una cinghia dello zaino, quando esco a camminare. Vabbè... prossimamente proverò a stampare 30x45 (oltre vado rarissime volte) le foto in bianco e nero di prima... vediamo che viene fuori, poi deciderò. Uff, che fatica! |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 2:15
“ Io intanto ho pronte tutte le vostre foto alle cime „ Mauro ... veramente complimenti ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |