JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
C'è nessuno che abbia provato un filtro polarizzatore sul tamrex?
So che sul discorso filtri ci sono due scuole di pensiero e che è molto difficile capire realmente chi abbia ragione ma volevo giusto un'idea per capire se può servire o è solo una spesa che non porta a risultati visibili ma solo ad una perdita di luminosità.
Ma sei sicuro del filtro? Sai a cosa serve il polarizzatore? O volevi dire il filtro UV per un eventuale protezione ottica ? Se è il filtro UV io userei un ottimo filtro tipo Hoya PRO o B&W non andrei al disotto altrimenti perderesti veramente di qualità.
il polarizzatore serve soprattutto sia per eliminare i riflessi che danno noia alla foto sia per aumentare la saturazione dei colori. ma come dice massimo biasco i fitri polarizzatori si devono prendere buoni ossia circolari e non lineari. ciqao Alessandro
Montare un polarizzatore su 150-600 mm ??? ma stiamo scherzando?!?!??
prima di tutto il pola ti toglie un po' di luce ad un obbiettivo già di per sè non estremamente luminoso. Ma il punto vero è un altro: il polarizzatore è un filtro che va usato soprattutto per foto paesaggistihe (diciamo usando prevalentemente grandangoli) e l'uso del pola non è certo così banale. Se prendi uno circolare, la lamella va ruotata per dargli l'effetto giusto....! Ti ci vedi a ruotare il filtro per trovare la posizione "giusta" su un 600 mm ??????
“ su grandangoli l'effetto di polarizzazione varia a seconda dell'angolo di incidenza dei raggi solari. „
Su tutte le ottiche l'effetto di polarizzazione varia a seconda dell'angolo di incidenza dei raggi solari, mica soltanto nei grandangoli? Comunque usarlo in uno zoom molto lungo mi pare veramente stravagante
Hai ragione ... volevo scrivere che l'effetto è devastante su un ultrawide che inquadra una porzione molto ampia ... e mi è venuta così ... Diciamo che su un 600 non te ne accorgi, su un 12mm te ne accorgi per forza con 122° inguadrati!
A me non pare tanto stravagante: l'ho usato sul mio 28-300, un 600 però non ce l'ho.
“ Neppure tanto vero ... su grandangoli l'effetto di polarizzazione varia a seconda dell'angolo di incidenza dei raggi solari. „
Quoto. Sul 15-85 il pola era difficile da usare a 15 mm, senza avere effetti indesiderati. Ho provato ad utilizzarlo anche sul 10-18, ma anche qui ci possono essere effetti indesiderati. Alla fine lo giravo in modo da annullare la sua efficacia, rendendolo di fatto inutile. Su APS-C l'uso del pola ho trovato che va bene da 17 mm in su (Sul Tamron 17-50 era ottimo).
Per quanto riguarda il pola sul Tamron, non so se esiste un pola da 95 mm, ma se esiste quanto costa, visto che il UV 95 mm Sigma costa sui 100€ su Amazon?
Ci si potrebbe fotografare anche "il trota" al mare ?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.