| inviato il 05 Ottobre 2014 ore 10:42
L'ultima ,vista a schermo pieno e a gusto mio, e' la migliore , Come ti avevo gia' scritto bisognerebbe provare l'aggiuntivo macro con il 45 , Babbo Natale e' avvisato Un curiosita', con questo aggiuntivo macro il fuoco lo si ottiene spostandosi avanti e indietro come negli obiettivi invertiti nelle reflex, oppure e' l'AF della macchina che fa tutto? Qualcuno ridera' ma non ho mai avuto lenti close up |
| inviato il 05 Ottobre 2014 ore 15:03
Ciao Herman Certo con un obbiettivo fisso o uno zoom di qualità superiore sarebbero superiori anche i risultati. Per il fuoco puoi anche fare come dice tu con l'AF della macchina, ma io di solito ho impostato S-AF & MF vale a dire aufocus single , con crocino piccolo al centro, e Manual Focus con cui aggiusto. Una cosa che vorrei provare bene e il C-AF cioè l'autofocus continuo per vedere se compensa gli eventuali minimi spostamenti, ma non so se a distanze così piccole funziona, perchè veloce lo è eccome, ma a distanze "normali" |
| inviato il 05 Ottobre 2014 ore 19:22
io in macro non ho mai combinato nulla di buono nè a mano libera nè con l'af (anche se non ho nè vr nè un af decente), ma c'è un sacco di gente che invece si porta a casa dei bei risultati anche così: mi interessa il sistema di stabilizzazione della em 10, ma se stai valutando la bontà dell'accoppiata ottica-aggiuntivo almeno qualche scatto su cavalletto andrebbe fatto. Detto questo, l'ultima ha un ottimo dettaglio dove serve, quella dell'ombrellifera non è male con il fuoco selettivo su una parte dell'infiorescenza, ma avrei abbassato l'inquadratura: il bello del cavalletto è anche il poter studiare per bene la composizione e con soggetti come questi gioverebbe, visto che non scappano... |
| inviato il 05 Ottobre 2014 ore 19:26
Ah certo caro Massimo , infatti è in arrivo un Cullmann Nanomax 450 RW20 che abbassato arriva a 15 cm. Il lato negativo delle macro all'aperto è che devi fare i conti con l'ambiente luce , vento e posizione sul terreno che non sempre puoi scegliere. IN più in caso di insetti devi fare le cose al volo e molti scatti per averne qualcuno buono |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 1:02
Io lo uso con il 45 1.8 e la qualità è ottima. Copia ovviamente la risoluzione dell'obiettivo, con i bordi appena sfumati a TA, ma già a f/4 è spettacolare. Oggi, facendo un test su carta millimetrata all'aggiuntivo wide pana per il 14mm, ho fatto anche quello per il macro, sebbene lo abbia da tempo. Domani posto qualche foto. |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 20:56
Grazie per aver dato una conferma della bontà dell'aggiuntivo con dei dati oggettivi . Bravo ! |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 21:56
È un oggetto che costa così poco ma fatto talmente bene da non prenderlo in considerazione. Certo, i puristi storceranno il naso ma per chi ha bisogno ogni tanto di avvicinarsi senza investire e arrabattarsi tra tanti compromessi, può essere una soluzione Smart |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 22:02
Che era proprio il mio caso, almeno fino a quando non mi verrà la mania della macro allora saprò cosa fare. Per adesso basta e avanza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |