RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma-Nikkor-Tokina-?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Sigma-Nikkor-Tokina-?





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 15:26

Ciao a tutti.
Non chiedo pareri sui vari Sigma-Tokina-Nikkor - 8-16 / 11-16 / 10-20 / 12-24 / ecc. ecc., ormai di giudizi ce ne sono pro e contro per tutti.
Il parere che chiedo è se, avendo già un tuttofare nikkor 18-300 3.5-5.6 DX, e volendo spingermi invece su un ultragrandangolo più specifico (anche zoom), l'acquisto del sigma 8-16, per coprire le focali sotto i 18mm, può essere una scelta "razionale" e giustificata.
N.B. al momento non ho alcuna intenzione di passare al ff, la mia D7100 basta e avanza...e avanza...!:-P
Grazie.;-)
Carlo.


avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 16:04

Il Sigma 8-16 è si il grandangolare più spinto, ma è anche l'unico del quartetto considerato sul quale non si possono montare i normali filtri a vite.
Giustificata è una scelta giustificata. Se poi sia la più razionale non lo so, ma io valuterei anche la scarsa variazione di focale verso l'alto (16mm), peraltro condivisa anche dal Tokina 11-16, che lo rende scarsamente versatile.

Saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 16:55

Quindi un 10-24 potrebbe essere più versatile?

user3834
avatar
inviato il 15 Settembre 2014 ore 16:57

Io ho avuto il Sigma 10-20 prima versione, davvero ottimo.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 17:00


Quindi un 10-24 potrebbe essere più versatile?


Beh, direi proprio di si.... Io ho il 12-24 e devo dire che lo uso moltissimo, tanto che quasi non uso lo zoom intermedio. Però le scelte sono sempre soggettive.

Saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 17:27

Tendenzialmente quando usi i 12mm e quando i 24mm?



avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 17:30

Io ti consiglio il tokina, anche se ha una escursione breve lo userai quasi sempre a 11mm, puoi montare i vari filtri nd-cpl e il diaframma 2,8 ti permetterà anche di fare anche notturne di ottima qualità, dal punto di vista costruttivo poi è una roccia, l'unico difetto grave è la resistenza al flare, gli altri obbiettivi non li conosco. Se non ti interessa fare notturne e usare i filtri ti consiglio 8-16, se ti interessa usare i filtri allora puoi prendere i vari 10-20, 12-24 e c'è pure il tokina 12-28 se vuoi avere piu' escursione e se un domani ti vien voglia di sperimentare qlc notturna potresti affiancarci il sammy 10 2,8.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 17:38

Io utilizzo il 12/24 nikon mi trovo benissimo., se vuoi scendere un po il 10/24.
Questione di gusti, io utilizzo zoom ma 2,8. Non mi troverei con un 18/300, sicuramente versatile, ma non nelle mie corde.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 17:57

Tendenzialmente quando usi i 12mm e quando i 24mm?


Boh, non saprei proprio dirti, visto che non ho mai fatto statistiche. Poi non è che mi fisso con una focale piuttosto che un'altra: lo monto e la focale la imposto in base all'inquadratura. So solo che se avessi un grandangolare che si ferma a 16mm cambierei molto (troppo) spesso ottica.
In generale direi che le focali più lunghe (se lungo può definirsi un 24mm, ancorché su DX) possono andare bene anche per le foto di reportage, street, non solo per paesaggio.
Per uscite leggere e disimpegnate in passato portavo il 12-24 e 50mm; ora 12-24 e 85mm.

Saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 21:31

Ok. Grazie a tutti per i pareri.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me