RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uso di flash Canon su Olympus OMD - cosa va e cosa no


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Uso di flash Canon su Olympus OMD - cosa va e cosa no





avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 22:49

Ma almeno in manuale dovrebbero funzionare, come avevo capito leggendo sia questa discussione sia quest'altra


Ho qualche dubbio. Molti trigger che sono progettati per funzionare in TTL funzionano anche in manuale, ma il manuale è ottenuto a partire dal protocollo TTL. Quindi se li monti su macchine che non parlano la stessa lingua TTL non funzionano. Non so se YongNuo 622 si comporti così, ma lo sospetto.

Se leggi gli interventi precedenti riguardo i Phottix ODIN vedrai che hanno esattamente questo comportamento.

Quanto al fatto che il semplice montare il trasmettitore sulla slitta ne blocca il funzionamento effettivamente sembra strano anche a me. Potresti toglierti i dubbi usando per prova un trigger MANUALE come gli RF 603: se non vanno è probabile che la slitta abbia problemi. Se vanno invece è probabile che la funzionalità manuale dei 622 non sia una manuale... autentica.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 23:01

Capito. Magari provo a comprare dei trigger manuali economici X provare.
E il fatto che pure il flash montato diretto sulla slitta si impalla ? Vale lo stesso discorso del ttl?

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2016 ore 23:06

Credo di sì.
Potresti però provare a isolare con nastro adesivo i contatti periferici: con il solo contatto hot dovrebbe funzionare...

Infatti tutti i flash funzionano se montati su trigger manuali...

Se funziona avresti l'unico inconveniente che devi disattivare lo standby automatico a tempo sul flash: altrimenti ogni volta che va in standby per farlo ripartire devi spegnere e riaccendere l'interruttore power. Questo perché nel funzionamento in TTL il flash viene... svegliato da qualcuno dei contatti periferici quando pigi a metà per la MAF il pulsante di scatto. Se nastri i contatti, il flash non si sveglia più.

Per i trigger manuali, pensa se c'è qualcuno delle tue parti che può farti fare la prova...

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 15:00

ho preso i trigger manuali generici (1 trasmettitore + 3 ricevitori a 21 euro su amazon), appena mi arrivano faccio una prova. ho provato a schermare i contatti ma s'impalla lo stesso (ma potrei aver schermato male). vedremo...

volevo prendere i 603 o 605 della yongnuo ma pure quelli hanno i contatti, per non rischiare nulla ho preso questi che hanno solo il contatto al centro

ci aggiorniamo Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 23:15

Con quelli dovrebbe andare. Può però capitarti che il tempo sincro sia leggermente inferiore a quello che l'otturatore consentirebbe... roba di 1/3 di stop, però.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 12:25

Eccoci qui, appena arrivati i trigger. Stesso identico problema. Appena monto il trasmettitore (che possiede unicamente il contatto caldo centrale) fa partire una flashata sul ricevitore con montato il flash e poi smette di funzionare (quindi stesso comportamento di quando monto il flash direttamente sulla slitta della omd.
A questo punto mi sa che é la slitta della omd ad avere problemi.

Ora ho 2 soluzioni. Considerando che l'ho presa su amazon come prodotto ricondizionato ad un prezzo stracciato (246euro con 2 anni di garanzia)

1) Restituirla e farmi ridare i soldi e poi spendere 200euro in più per prenderla nuova versione mk2)

2) restituirla e metterci 400euro vicino e prendere una em1 usata.

3) tenerla e usarla senza flash (non ho urgenza si usare flash fino a quando avrò doppio corredo (Canon FF)) per poi restituirla entro i 2 anni o considerare di tenerla comunque visto il prezzo ottimo e affiancarle in futuro una em1.

Quando l'ho comprata era per provare il mondo m43 per la compattezza (andare in giro coi pesi del FF mi pesa un po'. E devo dire che mi piace questa omd (unica ottica presa per ora é il sigma 60mm f2.8 ottimo per resa/spesa nonché peso/dimensioni). Quindi ho interesse a proseguire nel percorso m43.

Sarei propenso per la soluzione 3. Voi che consigliate?

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 16:57

riporto in auge questo post, chiedendo chi usa flash sulle omd e quali consigliate per un uso per esempio matrimonialista

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me