RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD em-10 Parte quinta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD em-10 Parte quinta





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 16:54

Io credo -ma dal credere al provare c'è una discreta differenza- che con le auto da corsa la EM-1 anche sull'inseguimento se la cavi bene: naturalmente devi avere uno zoom o una lente a diaframma fisso (non uno zoom 4-5.6, per intenderci), ma con soggetti così grandi e piuttosto prevedibili credo che non ti farebbe rimpiangere troppo la 5D III.

La penso come te Andrea.
Sicuramente sarà più complesso e meno intuitivo scattare quegli eventi rispetto ad una 5D mark III, ma con un po' di manico e conoscenza dei tempi di reazione della E-M1 si potrebbe sopperire al gap.

Comunque è solo questione di tempo.
Fra alcuni anni le differenze sull'AF saranno ulteriormente ridotte. Ne sono sicura.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 17:07

Bé però a vedere il recupero fatto sulle ombre da Cassandra mi si calmano i bollenti spiriti olympus, non so come siete abituati con Canon, ma con sensori Sony (Quindi nikon, Fuji e Sony stessa) siamo anni luce avanti, così ad occhio faceva meglio la rx100 che ho avuto nell'aprire le ombre...

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 17:13

Sui fissi, mia personalissima valutazione visto che -tranne il 12- li ho tutti:

1) Il 75 è un vetro assoluto, che ha solo un difetto: il costo, intorno agli 800 euro abbondanti. Bokeh cremoso, stacco dei piani da grande ottica, nitido da bordo a bordo già a TA, non vignetta nemmeno. Insomma, non ha difetti e non soffre nemmeno di aberrazioni cromatiche che in lenti del genere sono la norma. Costruzione in metallo, eccellente. Un'ottica che difficilmente si può migliorare. Voto 10.

2) il 25 1.8: come nitidezza è vicino al 75 e ha un range d'azione molto favorevole. Rispetto al 75, ha un po' di aberrazione cromatica a TA (meno del PanaLeica 25 1.4, eh? Poca poca roba!) e un pelo di vignettatura, anche qui poca cosa. Nitido già a TA. Colori e microcontrasto ottimi. Bokeh non all'altezza di sua maestà il 75, ma molto piacevole. Voto 9.

3) 45 1.8: la lente che vale di più in relazione al costo. Stacca, ha un bokeh cremoso, una minima distanza di MAF di soli 45 cm ed è una focale comodissima per i ritratti. Colori e microcontrasto Oly. Costruzione solida, ma in policarbonato. Voto: 9

4) 17 1.8: ovviamente meno nitido dei precedenti, soffre di una leggera distorsione che in ritrattistica ravvicinata va tenuta presente. Per la focale che va verso il grandangolo, ha un po' di vignettatura e la nitidezza, buona su tutto il frame, cala un po' ai lati. Costruzione ottima, la migliore insieme al 75 con la ghiera collassabile per il MF e il corpo in metallo. Colori e microcontrasto Olympus. Ottimo nello street. Voto: 8.5.




avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 17:21

Ordinata oggi....giovedì vado a prendere em10 + 25 1.8!

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 17:27

Ciao Andrea,
Tre domande:
Come tuttofare preferisci il 17 o il 25?
Come resa il 12 40 pro è molto distante dal 17 e 25 ?
Mi puoi mandare anche in MP l'indirizzo del tuo "spacciatore" di Padova?


avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 17:32

Grazie Preben! Si, quello che mi frena all'abbandono definitivo del corredo FF è proprio l'uso in situazione dinamiche oltre al fatto che, come detto da Cassandra, quando posso fare uscite fotografiche mirate, la qualità dei file della 5dIII è notevolissima (specie se abbinata ad ottiche indiscutibili, quali il 135 f/2 o il Sigma 35 f/1,4 art). Mettici anche un po' di feticismo, perché a me piace avere per le mani anche il macchinone e non disdegno il "clank" dello specchio che si ribalta...
Però, come detto, su 10 volte che prendo una macchina fotografica in mano, ormai almeno 7 è la omd la prescelta, e questo mi dà da pensare.
Per quanto riguarda le prestazioni dell'af in inseguimento, è vero che con un po' di esperienza molto si può fare (facevo foto alle F1 anche con la 5dMKII...). Ma è anche vero che in sport con movimenti ultrarepentini e non completamente prevedibili (le esibizioni di nuoto sincronizzato sono molto difficili da inseguire, anche perché i soggetti escono dall'acqua in modo molto veloce e non si può prevedere l'esatto punto di uscita in anticipo) l'AI servo della MKIII è una benedizione. E per quanto (con le lenti giuste in fatto di velocità AF), anche con la OMD e in one shot si possa fare bene, non è la stessa cosa (specie se parliamo di raffica).

Continuo a pensarci sù e intanto mi godo il doppio corredo che mi sono fatto negli anni...

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 17:34

E comunque, prima o dopo, dobbiamo fare un raduno da qualche parte di noi microquattroterzisti di juza. Vista l'attività che abbiamo sul forum e constatato che siamo capaci di parlare della nostra passione scambiandoci consigli utilissimi senza accendere flames ×, ormai siamo una community nella community che meriterebbe di potersi conoscere anche di persona, fare un po' di foto, scambiarsi corpi e lenti per un po' di prove e infine concludere la giornata con le gambe sotto a qualche tavolo...

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 17:39

Per come fotografo io, il 25.

Perché è una lente con cui puoi fare veramente tutto: a brevi distanze ti tira fuori dei ritratti splendidi e in più stacchi dallo sfondo; poi è la lente universale per eccellenza.

Il 17, pur essendo 1.8, per la focale stacca meno e devi andare sotto al soggetto: però, se vuoi un ritratto ravvicinato, un minimo di attenzione devi averla perché c'è un po' di deformazione (come in tutti i "35", peraltro). Il 25 questo problema non ce l'ha.

Purtroppo non ho fatto veri confronti col 12-40, perché a malincuore l'ho rientrato per prendermi il 25 e il 9-18.

Come sensazioni, e guardando scatti che ho fatto, direi che il 17 hai "solo" lo stop in più.

Il 25, invece, al di là dello stop, mi sembra un po' meglio, ma non parliamo di differenze abissali.

Ti mando mp. Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 17:42

E comunque, prima o dopo, dobbiamo fare un raduno da qualche parte di noi microquattroterzisti di juza. Vista l'attività che abbiamo sul forum e constatato che siamo capaci di parlare della nostra passione scambiandoci consigli utilissimi senza accendere flames ×, ormai siamo una community nella community che meriterebbe di potersi conoscere anche di persona, fare un po' di foto, scambiarsi corpi e lenti per un po' di prove e infine concludere la giornata con le gambe sotto a qualche tavolo.. .

Quotone! ;-)Sorriso

Basta accordarsi per tempo e prendere una domenica!

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 18:10

Cassandra, grazie di avere postato il file originale.

Igioele, da possessore di canon ed rx100 a me il recupero non sembra male ma cmq è difficile valutarlo, bisognerebbe lavorare sul raw.

Anche perchè non sappiamo quanto cassandra abbia voluto "spingere" sulle ombre, magari ne aveva ancora e si è accontentata per evitare di dare all'immagine un timbro innaturale.

;-)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 18:18

Il sensore della em10 e quello della em5 sono i Sony da 16mpx adattati al m4/3, mentre per la em1 sono tornati ai panasonic

user20032
avatar
inviato il 26 Agosto 2014 ore 18:22

Volevo dire ad Ale ( Ale70 ): tacci tuaaaaa... Sorriso
Non ce l'ho fatta a resistere ed ho comprato il 40-150mm.
L'economia gira e...il mio portafogli è ormai vuoto.


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

user20032
avatar
inviato il 26 Agosto 2014 ore 18:28

E comunque, prima o dopo, dobbiamo fare un raduno da qualche parte di noi microquattroterzisti di juza.





avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 18:30

Ovvio, dipende da quanto ci si voglia spingere per non cascare nel HDR


avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 18:31

Abbiamo anche un bel 12 f2. Sxtynine, ti posso assicurare che il 12-40 Pro come resa è uguale o addirittura superiore alle ottiche fisse solo a 40 mm è un pelo inferiore al 45 f1,8.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me