RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ho 36 megapixel, cosa ci faccio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ho 36 megapixel, cosa ci faccio?





avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 18:25

Mactwin, sul discorso qualità non mi pronuncio ma sul fatto della pesantezza di 36mpx basta non lavorare 50 file contemporaneamente... o il pc anche con i 12mpx ti maledice MrGreen

Poi basta non acquistarla e si risolve in partenza ;-)

Ermoro, non è che abbiamo conoscenze in comune ? io ci lavoro in Oracle (e quei cosi li vendo)

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 18:28

Puoi scattare meno e meglio invece di scattare 1300 file per poi ottenerne 300.


chi ti ha detto che ne ottengo 300? io ne scatto più di mille, bene, e fin'ora gli sposi sono sempre stati soddisfatti dei risultati. Se ne volessi fare 300 sarebbe un altro tipo di servizio, ma non è quello che mi interessa.


Puoi scattare in crop mode se non ti interessa la maggiore risoluzione.


certo, per mandare a quel paese la tridimensionalità delle ottiche superluminose come il 35 1.4. Se pensi che un matrimonialista serio possa scattare con l'aps-c, sei sulla cattiva strada.


Inoltre, come ho detto sopra, questo non riguarda l'elaborazione, ma lo storage.
Perche' ti fanno paura 100GB? Conserverai tutti i 100GB? Che percentuale di scarto hai su un matrimonio?
Ho la sensazione che il problema si riduca alle memorie della macchina...visto che poi si fanno diversi livelli di selezione.


Di solito ne scatto circa 1500 per tenerne 1300. quindi è, spannometricamente, il 15% di scarto non mi pare malaccio, dato che è reportage (e certe cose non le puoi evitare, tipo gli occhi chiusi, la gente con smorfie, etc).


Senza contare che le immagini si possono anche ridimensionare, e non e' detto che devi conservare i RAW a piena risoluzione.


certo. Domanda: tu quando scattavi a pellicola (SE scattavi a pellicola) tenevi le stampe e buttavi i negativi? giusto per sapere..


Con un computer moderno non ci dovrebbero essere problemi ad usare file di queste dimensioni, sia esso Photoshop o Lightroom.


non è un ragionamento di possibilità, è un ragionamento di sprechi . Se ti piace sprecare, fallo. A me da fastidio, e pensare di occupare per niente 5 volte lo spazio necessario non è proprio un'idea che mi stuzzica, anzi!


supergiuly85, a mio avviso stai esagerando, ma non entro nel merito del tuo lavoro, sono considerazioni generali.

G.


a mio avviso invece non hai le idee molto chiare di cosa voglia dire fare un reportage di matrimonio serio e di un certo livello, almeno stando a quello che hai scritto.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 18:28

Xiceman...uno...per giocare...fanne 300..passa 1000 foto in LR...lavoraci crissosanto o devo mettere una mazzo di webcam e far vedere come si incarta lo stato dell'arte del personal computer dopo un po' di lavoro perché qualcuno vuol comvincere che 80mb di raw so uguali a 14mb?


non so come lavori tu, ma di solito sia in lightroom che in photoshop le foto le modifico una per volta ( ed al massimo duplico alcune impostazioni di regolazione bianco/colori, su più file, da LR ovviamente) e per la mia attuale libreria in LR che contiene parecchi GB di file over 20 MP (tiff nef e cr2) non ha particolari problemi neppure l'imac in questione ( senza tirare in ballo il mac pro dello studio )

ad incartare un computer son bravi tutti, non metto indubbio che con certi workflow avere file over 30 MP crei non poche difficoltà ( è un fatto piuttosto plausibile ) ma di certo non lo vedo così frequente come problema in condizioni di utilizzo normale

e BTW
i raw da 74MB sono solo quelli senza compressione, ad esempio con nikon scatto a 14bit con compressione senza perdita, e si scende già a di parecchio

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 18:28

No io sono di societa' informatica Partner :)

Certo a Roma a via Bombay ogni tanto una scappata ce la faccio.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 18:30

92 minuti di applausi!


chiamatemi Uga :)

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 18:39

Riccardo il tuo problema in quel caso non e' l'elaborazione ma la lettura/scrittura.
Purtroppo i dischi sono ancora dei colli di bottiglia e questo e' vero in quasi tutti i settori a meno di non aver dischi dedicati alla alta velocita' di elaborazione.
Il lavoro che hai fatto tu, con l'hardware adeguato, si puo' fare molto piu' velocemente, direi calcolando al volo in un 3/4 ore invece delle 16 che hai impiegato tu (ovviamente escludendo il necessario lavoro manuale).
Un sistema raid 4 canali indipendenti ti avrebbe fatto fare il lavoro in 1/4 del tempo, ed un software in grado di gestire 4 immagini contemporaneamente avrebbe gestito ciascun canale con ciascuna immagine...purtroppo non conosco software di questo tipo in ambito fotografico, non credo esistano.
L'applicazione dei settaggi RAW e' veramente minima in questo tipo di calcolo e anche un dual quad core non ti avrebbe dato grandi vantaggi.

Poi i soldi che devi spendere sul tuo hardware dipendono anche da quante volte fai questa operazione, perche' non e' da tutti e non credo si faccia tutti i giorni fare una cosa del genere con 2400 foto. In piu' il tuo lavoro lo organizzi in base al tempo minimo di cui necessiti per finire il lavoro...se hai il vantaggio (ammesso che ci sia) dei 36mp avrai lo svantaggio sui tempi di scrittura...o devi comprare hardware dedicato...c'e' poco da fare.

Attenzione, io non ritengo utili i 36mp della D800, sia in generale che per quello che faccio io, ma non credo che l'hardware sia un problema onestamente.
Con quello che abbiamo a disposizione si fanno elaborazioni grafiche ben piu' complicate.

Consiglio a tutti di provare la nuova Nik ColorFX e' anni luce dalla vecchia...e anche se avete lo stesso hardware va 4 volte piu' veloce su un quad core poiche' sfrutta finalmente questi processori come si deve!

G.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 18:50

non so come lavori tu, ma di solito sia in lightroom che in photoshop le foto le modifico una per volta ( ed al massimo duplico alcune impostazioni di regolazione bianco/colori, su più file, da LR ovviamente) e per la mia attuale libreria in LR che contiene parecchi GB di file over 20 MP (tiff nef e cr2) non ha particolari problemi neppure l'imac in questione ( senza tirare in ballo il mac pro dello studio )

ad incartare un computer son bravi tutti, non metto indubbio che con certi workflow avere file over 30 MP crei non poche difficoltà ( è un fatto piuttosto plausibile ) ma di certo non lo vedo così frequente come problema in condizioni di utilizzo normale


ecco, bene.
Qualche tempo fa ho riconvertito un migliaio di foto di un vecchio matrimonio, che avevo scattato con macchine da 8 megapixel. Sul quad a 3ghz ci ha messo ovviamente molto meno dei matrimoni degli ultimi anni, che faccio con 5D2 e 7D.

non VOGLIO immaginare quanto ci potrei mettere con la D800.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 18:56

supergiuly85 non capisco il tuo problema e in generale questo atteggiamento pronto ad attaccare chi esprime la sua opinione senza attaccare personalmente nessuno.
Io non mi sogno di dire come tu devi scattare, infatti ti ho fatto delle domande...non ho criticato il tuo workflow ne tantomento ti ho detto che non hai le idee chiare. Ma ti ho per caso detto od obbligato a comprarti la D800!?!? Da alcune risposte sembra davvero che vi stiamo dicendo che la dovete comprare per forza...ritenete che i 36mp non servono, siano uno spreco, siano ingestibili...tenetevi le macchine che avete, o passate ad altro brand o comprate la D3s o D4...perche' fare sempre polemica?

Il raw lo puoi editare, ritagliare e conservarlo con una risoluzione minore...non ho mai detto che lo devi buttare via :) Io non ho scattato molto con la pellicola ma sono stato in camera di stampa e sviluppo di parecchi film e perdonami, comparare un file digitale con una stampa mi sembra un po' stupido visto che puoi salvare in formati di file diversi dal RAW che contengono anche piu' informazioni :) Hai presente 12bit log cineon?

Pero' ti faccio veramente i miei complimenti! Sei in grado di scattare 1500 foto ed ottenere 1200 foto di alto livello per un matrimonio in reportage serio e di alto livello! Mi domando perche' non ho letto di te nei libri di fotografia, con una media cosi' credo che Ansel Adams dovrebbe scriverti dall'aldila' e farti i complmenti! Soprattutto considerando che i tuoi clienti sono tutti esperti d'immagine e sono tutti contenti!

Ma perdonami io ho le idee molto confuse ed in ogni caso ognuno lavora come gli pare, non ti ho mai detto di cambiare il tuo workflow :)

Io non ho detto a te ne' a nessun altro che deve comprarsi una D800...ho semplicemente detto che SECONDO ME l'hardware e' piu' che sufficiente a gestire i 36mp...tutto qui.

Ciao
G.


avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 18:57

...dite la verità,voi scattate apposta 4 stop sopra o sotto per poi recuperare vero?Che c'è di male ad usare una macchina esponendo per la giusta luce,poi se ha queste capacità va bene pure,ma non deve essere mica al regola.
Eppoi,tutte ste pippe sugli autofocus da mille mila punti,ma è così divertente e ragionevole focheggiare in manuale,hai pure il tempo di pensare ad una composizione migliore...aò premetto che sono uno di quelli che pensano ancora di centellinare la pellicola per non rimanere senza scatti,ma sò abitudini dure a morire.
Poi,che per lo sport ed altre tipologie di scatto la raffica è una mano santa ci stà,ma mica tutti fanno questi scatti eh?I matrimonialisti per esempio (e mi ci metto in mezzo),ma quand'è che la userei?Forse all'uscita degli sposi dalla chiesa,al lancio del riso per poter scegliere lo scatto migliore...e poi....basta.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 19:52

Puoi scattare meno e meglio invece di scattare 1300 file per poi ottenerne 300. "

chi ti ha detto che ne ottengo 300? io ne scatto più di mille, bene, e fin'ora gli sposi sono sempre stati soddisfatti dei risultati. Se ne volessi fare 300 sarebbe un altro tipo di servizio, ma non è quello che mi interessa.

"
Puoi scattare in crop mode se non ti interessa la maggiore risoluzione. "

certo, per mandare a quel paese la tridimensionalità delle ottiche superluminose come il 35 1.4. Se pensi che un matrimonialista serio possa scattare con l'aps-c, sei sulla cattiva strada.

"
Inoltre, come ho detto sopra, questo non riguarda l'elaborazione, ma lo storage.
Perche' ti fanno paura 100GB? Conserverai tutti i 100GB? Che percentuale di scarto hai su un matrimonio?
Ho la sensazione che il problema si riduca alle memorie della macchina...visto che poi si fanno diversi livelli di selezione. "

Di solito ne scatto circa 1500 per tenerne 1300. quindi è, spannometricamente, il 15% di scarto non mi pare malaccio, dato che è reportage (e certe cose non le puoi evitare, tipo gli occhi chiusi, la gente con smorfie, etc).

"
Senza contare che le immagini si possono anche ridimensionare, e non e' detto che devi conservare i RAW a piena risoluzione. "

certo. Domanda: tu quando scattavi a pellicola (SE scattavi a pellicola) tenevi le stampe e buttavi i negativi? giusto per sapere..


" Con un computer moderno non ci dovrebbero essere problemi ad usare file di queste dimensioni, sia esso Photoshop o Lightroom. "

non è un ragionamento di possibilità, è un ragionamento di sprechi . Se ti piace sprecare, fallo. A me da fastidio, e pensare di occupare per niente 5 volte lo spazio necessario non è proprio un'idea che mi stuzzica, anzi!

"
supergiuly85, a mio avviso stai esagerando, ma non entro nel merito del tuo lavoro, sono considerazioni generali.

G. "

a mio avviso invece non hai le idee molto chiare di cosa voglia dire fare un reportage di matrimonio serio e di un certo livello, almeno stando a quello che hai scritto.

Supergiuly... Ammiro la tua pazienza e la tua tenacia nel continuare a controbattere alle affermazioni di chi proprio non
vuole sentir ragioni... Evidentemente siamo noi che non siamo capaci di fotografare... scattiamo molto perchè non ci sentiamo
sicuri di quello che facciamo...Confuso .. C'è invece "chi può permettersi di scattare poco e bene..." ...MrGreenMrGreen
Guarda un po' cosa aveva scritto in risposta ad un mio precedente intervento: "

Knower: "Caro Francesco, ne ho fatti di matrimoni non ti preoccupare, non mi devi necessariamente venire a dare lezioni :)
E' molto probabile, inoltre, che io elabori immagini digitali da molto prima di te, dunque so quale e' la prassi e so come si fa un fotolibro.
Prassi normale 800-1000 scatti...mha questo non lo so. In fondo c'e' chi scatta poco e bene e chi scatta tanto perche' non e' molto sicuro di quello che fa.


Hai capito, con quale tracotanza e presunzione si giudica il modo di lavorare altrui... senza contare che lo studio con cui
collaboro, sia pure occasionalmente, effettua in media 80-90 matrimoni all'anno.. e da diversi anni. Quindi, penso che di esperienza
ne abbia accumulata a sufficienza.
Comunque, a mio avviso non vale la pena di fare ulteriori sforzi... diamogli ragione...;-) almeno la smetterà di rompere le ....
Supergiuly: siamo degli insicuri...MrGreenMrGreen i bravi fotografi sono quelli che "scattano poco., ma bene..."!!!

Con stima e simpatia
Francesco

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 20:08

Mactwin : "Frank il DFL non implica l'impossibilità di scattare o la totale perdita di dettaglio ma segna la zona in cui la diffrazione (sempre presente) incide in modo visibile sulla definizione in modo ovviamente proporzionale, inficiando quindi sull'utilità della risoluzione stessa."


Si, scusa non l'avevo specificato,perchè mi sembrava sottinteso che, chiudendo ulteriormente il diaframma oltre ai valori
di F-stop precedentemente indicati, le prestazioni complessive dovrebbero iniziare a peggiorare progressivamente in funzione del valore di diaframma utilizzato...

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 20:10

caro frank_pb,

riporto il tuo post, per correttezza, dopo che io ho espresso una semplice opinione, non indirizzata direttamente a nessuno:

Knower scusa: ma cosa ti fa pensare che i matrimonialisti abbiano bisogno di tutti quei Mpx ??
hai mai fatto servizi matrimoniali ?? Mai visto un fotolibro (oggigiorno la maggior parte dei servizi vendono
richiesti in fotolibro= diverse foto inserite nella stessa pagina, generalmente stampata in formato 40x60cm)
Tanto per darti un'idea, lo sai che portare a casa 800-1000 scatti per un servizio nuziale è prassi normale?
Credimi, per un fotografo di matrimoni (ma anche per tante altre occasioni: ;-)) è molto più importante avere una buona
resa ad ISO medio-alti, piuttosto che una marea di Mpx.


io non ho rotto le ... a nessuno (e questa frase testimonia la tua meravigliosa persona), ho espresso un'opinione e due volte sono stato attaccato senza motivo, come se io vi avessi detto di cambiare il vostro modo di lavorare, di comprarvi la D800 o avessi esplicitamente detto che fate cazzate.

Nel tuo caso avevo solo e semplicemente detto che la D800 era anche indicata (secondo la politica commerciale nikon) per il matrimonio, cosa del resto CONFERMATA dal microsito che Nikon stessa ha pubblicato ieri od oggi, io non ho detto che i matrimonialisti abbiano bisogno di 36mp, ho detto a chi nikon si stava orientando.
In questo post ho solo detto che per i 36mp l'hardware non e' un grosso problema oggi.

quindi imparate a leggere i post prima di dare risposte che non c'entrano nulla e ad attaccare le persone.

A me onestamente del tuo modo di lavorare non me ne frega niente, e mi pare che avete una bella coda di paglia per prendere tanto a cuore l'affermazione che c'e' chi scatta tanto inutilmente e chi scatta meno e bene...e mi sembra di non aver detto niente di nuovo, ne' di aver detto che voi facciate parte di una o dell'altra categoria.


G.


avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 20:37

Beh nikon deve vendere,francamente non mi stupirei di leggere "nikon d800 ottima anche per piccoli lavori di bricolage" ma da lì a dire che sia adatta.Non dico che non possa andare bene,ma il fatto che lo scrivano non significa doverlo prendere per oro colato.Ciao ciao.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 20:40

Non so se ti riferisci a me. Quello che io dico e' che la Zonda Pagani puo' essere un sogno per tanti, se pero' la sua uscita impone lo stop alle vendite del Land Rover Defender, la Zonda si trasforma in un incubo per me, magari a te non te ne frega niente di fare del fuoristrada e sei contentissimo, ma per me e' una tragedia !!


Vuoi una Defender usata?? qui dalle mie parti ne trovi a vagonate, come pure di Eos 10D, 20D, 30D.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 20:41

Purtroppo ho solo ottiche Canon! Altrimenti sarei già li a fare la coda per la d800!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me