RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indignazione per Daniza


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Indignazione per Daniza





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 18:10

...i "zitadini" che l'orso non lo incontreranno mai portano avanti una battaglia che non li riguarda. Ripeto io orsi non ne ho mai incontrati perfortuna ma miei conoscenti si quindi il pericolo c'è ed invito gli improvvisati orsofili a pensare alla cosiddetta "trave nel proprio occhio" prima che ad imporci situazioni in cui loro stessi per primi eviterebbero di cacciarsi.


No, proprio non ci siamo, a mente solo dell'art. 117 della Costituzione, che recita:

Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:
[...]
s) tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali.


e pertanto, essendo attribuita allo Stato, la cura e l'impegno del territorio ecc., son di tutto il popolo (art. 1 Cost.); con buona pace di chi vive "in Tirol" e parla di ciò che, evidentemente, sconosce.

Cari saluti.


user32134
avatar
inviato il 26 Agosto 2014 ore 18:16

@Matteo, abito anch'io alle pendici del Brenta e quindi la situazione che descrivi la conosco perfettamente e concordo pienamente con te su tutto quello che dici...

user32134
avatar
inviato il 26 Agosto 2014 ore 18:23

" No, proprio non ci siamo, a mente solo dell'art. 117 della Costituzione, che recita:

" Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:
[...]
s) tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali. "

e pertanto, essendo attribuita allo Stato, la cura e l'impegno del territorio ecc., son di tutto il popolo (art. 1 Cost.); con buona pace di chi vive "in Tirol" e parla di ciò che, evidentemente, sconosce.

Cari saluti.


Errore, la Provincia Autonoma di Trento, in quanto provincia a Statuto Speciale, ha totale competenza su tutto quello che riguarda la gestione del territorio, ivi compresi la tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali

Pacchetto di attuazione dello statuto speciale delle province Autonome di Trento e Bolzano

Quindi chi "sconosce" forse è qualcun'altro....

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 18:40

E quand'anche fosse, nel Trentino (io sono parzialmente di origini locali) ci sono solo "valligiani"? Ma che state a di'?

Cari saluti.

F.to "Qualcun'altro"

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 18:58

E comunque, per chiudere per quanto mi riguarda il discorso:

Nel Trentino occidentale e nelle Regioni adiacenti è invece presente una piccola popolazione costituita da circa 20-25 animali (2007) originatasi dagli orsi rilasciati nell'ambito del progetto Life Ursus tra il 1999 ed il 2002, condotto dal Parco Naturale Adamello Brenta in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento e l'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica [...]
Gli Stati dell'Unione Europea che ospitano popolazioni di orso bruno sono tenuti, ai sensi della direttiva "Habitat" 92/43/CEE a sorvegliarne lo stato di conservazione, promuovere la ricerca e lo scambio di informazioni per garantire un efficace coordinamento della ricerca ed incentivare la cooperazione transfrontaliera in materia. Inoltre la conservazione dell'Orso bruno, specie di interesse Comunitario, è di competenza del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio
(i grassetti sono miei):

www.orso.provincia.tn.it/collaborazioni/ .

Cari saluti.

user32134
avatar
inviato il 26 Agosto 2014 ore 19:03

Beh.... Visto che la geografia del Trentino è formata da valli... Si... Ci sono parecchi valligiani... MrGreen
Poi dipende da cosa si intende per valligiani, se intendi parenti stretti di quella bestia pelosa che ha dato il via a questa discussione, si ce ne sono.... Ma non sono mica tutti così eh.... MrGreen
Come in qualsiasi parte del mondo, c'è anche gente che cerca di usare il buon senso e di non imporre la propria volontà a discapito di quella altrui, c'è gente che ha anche il buon gusto di tacere quando sa che parla di cose che non conosce e sopratutto c'è gente molto attaccata al proprio territorio perché sa che su quel territorio ci si sono rotti le ossa i propri genitori/nonni/bisnonni ecc.... e non vuole vederlo andare in malora, ma vuole ed ha il sacrosanto diritto di goderselo visti tutti gli sforzi che ha fatto per mantenerlo il più possibile integro ed intatto (non c'è sempre riuscita però...) e che detesta che qualcuno, per il lustro personale, imponga loro delle scelte molto difficili da accettare.... Se è questo che intendi come "valligiani" si.... Ci sono parecchi valligiani.... Gente strana in Trentino..... Sorriso

Poi ci trovi anche parecchi turisti (per nostra grande fortuna e non solo per quella...) che ci permettono di avere un tenore di vita non indifferente, di evitare di correre dietro alle capre e di vivere direi più che bene e di aver impostato un economia basata su una delle poche industrie che non rovinano (non del tutto quantomeno) l'ambiente.... Visto l'afflusso di chi sceglie di passare le proprie vacanze qui, direi che non è stata proprio una scelta sbagliata, vuoi vedere che magari i valligiani hanno anche qualche ragione? MrGreen

F.to "valligiano"

user32134
avatar
inviato il 26 Agosto 2014 ore 19:16

Gli Stati dell'Unione Europea che ospitano popolazioni di orso bruno sono tenuti, ai sensi della direttiva "Habitat" 92/43/CEE a sorvegliarne lo stato di conservazione

Ah gia.... E' per quello quindi che Bruno (l'orso che è sconfinato in Germania) è stato abbattuto vero? Ai sensi della direttiva Habitat 92/43/CEE........

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 19:23

Ma vedi, che il progetto di ripopolamento "Life Ursus" sia stato un errore o sia comunque, lo sostengono in molti, a torto o a ragione; ma ammesso pure che sia stato un obbrobrio, non si può far ricadere sull'animale, e i suoi cuccioli (che secondo l'etologo Marchesini non possono sopravvivere separati dalla madre a sette-otto mesi di età), le colpe altrui.
Poi i "valligiani" (tra i quali, peraltro, mi sento poco pochino anch'io, l'ho detto, per lontana ascendenza) possono per me fare tutto quel che vogliono e avere tutte le loro giuste autonomie e persino diritto di autodeterminazione: ma come è stato detto, il diritto di qualcuno si deve fermare ove inizia quello di un altro, uomo od orso che sia. Specie se quest'ultimo non ha scelto lui (lei, nella specie) dove andare a vivere.

Cari saluti,

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 20:01

Ad Apiz a proposito di imenotteri:
l'animale che provoca il maggior numero di morti annuali nel mondo è il calabrone, ben 50.000. Penso che la causa possa anche non essere lo schock anafilattico da pregressa sensibilizzazione ma una tossicità diretta, visto che una sua puntura equivale a quella, così ho letto, di 15 vespe (immaginate di essere assaliti da uno sciame).

user32134
avatar
inviato il 26 Agosto 2014 ore 20:05

Lo so benissimo che non si possono far ricadere le colpe su daniza e compagni.... Purtroppo è lei l'anello debole di tutta la catena, non chi l'ha reintrodotta non pensando alle conseguenze... Fosse per me, prenderei i signori che hanno ideato il "Life Ursus" e gli direi "ora carissimi, con i vostri soldi (e se non ne avete abbastanza sono solo fatti vostri), rimediate a questo bel casino che avete combinato, andate a prendere uno per uno solo con le mani (tanto non fanno nulla) tutti gli orsi e ve li mettete in casa vostra così io e tutti i valligiani zucconi che non vogliono capire nulla saremo ben felici di venire a vedere l'orso e saremo i primi a protestare se qualcuno di questi animali dovesse perdere anche solo un pelo.... E se non riuscite a fare questo vi impegnate, sempre con i vostri soldi beninteso, a risarcire lautamente tutti i danni fisici e morali provocati dall'orso"....
Solo che i nostri cari politici che hanno annusato l'aria non troppo benevola verso chi mostra troppa simpatia verso l'orso (in termini elettorali...), ora sono i primi a dire di valutare interventi volti al controllo della popolazione degli orsi.... Cosa vuoi intervenire... O gli orsi non si accoppiano più oppure devi in qualche maniera non far aumentare la popolazione degli orsi e io ne conosco solamente una di maniere... Purtroppo....

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 20:25

Al di fuori della polemica in atto, la lettura di molti interventi mi ha sollevato una curiosità. In Croazia, e più genericamente nell'est europeo dove l'orso vive con popolazioni ben più consistenti, sono frequenti gli incidenti significativi? Lo chiedo perché non mi sembra di aver letto molto in tal senso ed alla luce del fatto che, per quanto possano essere sconfinati i boschi, non si tratta di aree oggettivamente disabitate. Può essere che orsi ed umani si conoscano meglio ed abbiano trovato un loro equilibrio, sicuramente più stabile che non quello di zone dove l'incremento turistico, cercato giustamente ma non per questo sempre gestito al meglio, non può che portare ad altro?

avatarmoderator
inviato il 26 Agosto 2014 ore 20:32

Manca forse la diffusione di una corretta informazione di comportamento nei casi di avvistamento , Francesco Sorry

user12181
avatar
inviato il 26 Agosto 2014 ore 21:09

Aggiornamenti sull'orso in Valtellina.

Ho visto l'intervista che la tv locale ha fatto ad Attilio Gusmeroli, l'allevatore preso di mira da M25 (ma è un orso o un aereo militare?). Conferma la perdita di 8 asini (ne ha una ventina): tre sbranati o artigliati e uno precipitato, quattro dispersi. Fra i morti certi ci sono tre asine gravide, una in procinto di partorire ("La stavamo monitorando") e altre due di sei o sette mesi. Fra i superstiti c'è un giovane asinello artigliato e scozzonato, molto mal messo, è stato riportato in basso perché si teme per la sua vita. Gli altri asini, incolumi dal punto di vista fisico, sono tutti visibilmente sotto shock e vengono coccolati per farli riprendere. Li ho visti alla televisione: stanno mogi mogi a prendersi le carezze. Il Gusmeroli ha prontamente avvisato gli altri allevatori che sono in alpeggio, alcuni sono andati con i cani e sembra non abbiano nulla da temere, perché l'orso non attacca se ci sono i cani. Lui non teme per sé ma per i suoi animali: ha in alpeggio 200 manze (sono veramente molte) più pecore e capre. Non manifesta alcun livore contro l'orso e non ne chiede la soppressione (ad un certo punto gli è sfuggito anche un sorrisetto di simpatia...). Lamenta invece (giustamente) il fatto di non essere stato avvisato da chi di dovere, dice che l'orso era costantemente monitorato (ma in realtà sembrerebbe che i monitoranti abbiano perso il contatto con l'oggetto alieno, almeno così fanno sapere ai media locali), si sapeva da tempo della sua predilezione per la carne dolce dell'asino, così come si sapeva che il Gusmeroli aveva portato in alpeggio parecchi asini e dunque bastava dirgli "Guarda Attilio che l'orso è arrivato in zona" (testuale), invece nulla.
Sulla questione ha preso posizione l'ENPA nazionale (NB: nazionale) che mostra di non avere alcuna idea di ciò su cui prende posizione. Probabilmente il comunicato andrebbe letto con forte accento romanesco, dico io, o quanto meno metropolitano, di gente che non ha mai pestato una sciota di vacca in vita sua. Forse è un comunicato archiviato in un hard disk e mandato in giro in modo automatico ogni volta che arrivano queste notizie. Dopo aver lamentato, in modo del tutto generico, i pregiudizi diffusi contro l'orso e l'attività insidiosa delle lobbies antiorso, senza mostrare alcuna conoscenza del caso in questione, afferma una cosa incredibile: gli animali in alpeggio durante la notte andrebbero rinchiusi nelle stalle o in "rifugi" (Sic!). Gli imprenditori edili e i cacciatori di fondi UE ringraziano.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 21:23

Beh effettivamente alcune informazioni in più dovrebbero darle agli allevatori che possono avere il loro bestiame laddove "passeggia" un bell'orso. Non dico di dare le coordinate geografiche ai non addetti ai lavori ma di avvisare le persone che potrebbero essere coinvolte.
Da qualche parte ho letto che vengono forniti recinzioni elettrificate in comodato d'uso gratuito, è vero o è una bufala?

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2014 ore 21:43

Personalmente evito di entrare in queste discussioni sul web perchè è facile si creino fraintendimenti, ma soprattutto per non imbattermi in animalisti sfegatati con i quali ritengo non possa esistere dialogo...
Parto dall'assunto che tutti noi o quantomeno la maggioranza vorremmo territori vasti, selvaggi ed incontaminati, ricchi di biodiversità, tuttavia la situazione non è proprio questa, il territorio ha subito molti cambiamente e le aree naturalistiche sono quelle che sono, quando si decide di avviare un progetto di reintroduzione di una specie, bisogna sempre tenere presente queste condizioni, se si decide di reintrodurre un grosso mammifero come l'orso in un'area vocata ma che è antropizzata e con delle dimensioni relativamente piccole e nella quale non ha nemici naturali, bisogna provvedere anche alla sua gestione, ciò può voler dire anche ridimensionamento del numero degli individui tramite catture o altro.
L'interesse primario è garantire un futuro agli orsi e cercare di farli convivere con le popolazioni locali, ma non bisogna scadere in sterili discussioni da salotto, lì gli orsi non c'erano più, si è deciso di reintrodurli? bene, ora bisogna gestirli, senza piagnistei, vittimismo o miti "disneyani", se la popolazione è in sovrannumero o se un individuo manifesta comportamenti problematici bisogna prendere provvedimenti, questa è la mia opinione ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me