| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 14:33
“ Da quei 3-4 .jpg sembra cmq essere un'ottima macchina, con dettaglio molto alto e rumore ai livelli di una d7000 (che è una aps-c) o forse un pò meglio. L'unico appunto che voglio fare è che il mio computer in ufficio che è un maledettissimo Dell con core i7 (mica pizza e fichi), 4gb di ram e scheda video nvidia Quadro s'è praticamente piantato nell'aprire i jpg e scattava nello spostare la visualizzazione. Per me questo basta per parlarne solo male. Voglio dire... il progresso va avanti e i computer costano poco, ma adesso come adesso, cosa ci vuole per aprire decentemente questi file in formato .nef ed elaborarli senza perdere giornate intere? Cioè, mi sta bene 8gb o 12gb di ram, ma come processore ho un core i7 !!! Ci vuole per forza un esacore????? „ Giusto per correttezza di informazioni, per queste cose è il disco che fa da padrone, potreste avere anche un doppio 10 core ma se avete un disco tradizionale rimarrà sempre piantato come sistema... mettici un ssd e te le apre in un lampo :) |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 14:36
normale.. perchè come ogni " test casalingo " tipo quei 2-3 scatti rubati senza manco ( probabilmente ) l'autorizzazione di nikon a postarli ci vorrebbe uno scatto comparativo con una macchina già conosciuta fatto nelle stesse condizioni sennò come valuti la resa ? |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 14:44
“ Non discuto su quelli ad alti ISO ma quello a 100 ISO (il fuoco dovrebbe essere sulla fujifilm - dof circa 7 centimetri a 1.8) è orrendo (non credo dovuto al mosso avendo scattato a 1/160). „ mmm mi sto spizzando pure questo ... apparte l'AC che ovviamente data la lente e la risoluzione al 100% diventa assai visibile, potrebbe esserci del micromosso (anche se a quanto vedo avra' usato quella magnifica testa fluida Manfrotto). Il problema e' che anche su una testa solida, a certe risoluzioni il solo specchio crea il micromosso (7D docet) comunque ripeto, niente di impressionante, la risoluzione in contesti "standard" (sembra) farsi benedire. Ritengo che il 16mpx sia molto piu' interessante almeno per come vedo io la fotografia e per gli scatti che prediligo. |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 14:45
“ Da quei 3-4 .jpg sembra cmq essere un'ottima macchina, con dettaglio molto alto e rumore ai livelli di una d7000 (che è una aps-c) o forse un pò meglio. L'unico appunto che voglio fare è che il mio computer in ufficio che è un maledettissimo Dell con core i7 (mica pizza e fichi), 4gb di ram e scheda video nvidia Quadro s'è praticamente piantato nell'aprire i jpg e scattava nello spostare la visualizzazione. Per me questo basta per parlarne solo male. Voglio dire... il progresso va avanti e i computer costano poco, ma adesso come adesso, cosa ci vuole per aprire decentemente questi file in formato .nef ed elaborarli senza perdere giornate intere? Cioè, mi sta bene 8gb o 12gb di ram, ma come processore ho un core i7 !!! Ci vuole per forza un esacore????? „ Quoto in tutto... come dicevo ieri ho salvato un file presente sul sito nikon, rielaborato al minimo in ps... beh workflow decisamente lento (l'anteprima pre salvataggio del jpg di ps mi si è piantata 2 volte)... e poi vogliamo dirlo dimensioni dei file da urlo... 43 mega il jpg... 100 mega e passa il tiff... ripeto ho un i7 8gb di ram e degli ottimi dischi fissi... ma per cosa? Boh... Certo... forse siamo in pochi a considerare importante insieme al risultato anche il tempo e lo spazio impiegati... Ciao a tutti |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 14:50
Xiceman sorvolo sulla questione Hardware (anche se la ritengo importante visto che pur essendo informatico mi rifiuto di comprare hardware degno della nasa per aprire un RAW). Se il russo l'ha acquistata puo scattare e postare quello che vuole ... mica serve il consenso di Nikon :) Il problema e' che come "immaginato" c'e' un abisso tra un sample di Rob Van Petten in studio con la mejo illuminazione disponibile, a 1/200 su megastativo a F10 e uno scatto di un qualsiasi umano fatto a casa con luce naturale fatto a TA con un 50ino (di certo non la lejo lente der bigonzo). La domanda quindi e' siamo tutti Rob Van Petten o il russo di cui ai link? |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 14:52
I file ad alti iso per me sono molto buoni e la cosa che mi fa più rosicare, è che tolto con ACR il rumore di crominanza, il rumore digitale è molto fitto e molto bello tipo grana, al contrario di quello della D4 che è tornato ad essere troppo digitale rispetto alla D3s..... quella a 100 è scattato a 1.8 quindi aloni e sbavature di luce nel punto di MF fanno apparire la foto poco nitida, non è ne mossa ne sfocata, la potevano scattare a 4 o 5.6 vabbè... se poi il file lo si ricampiona a 16MP con la D4 non c'è una differenza abissale o fatto la prova con quello a 6400 e 25600.... |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 15:11
Boh Blade a me non convingono ... non parlo del rumore, quello di crominanza manco lo considero, e la grana fine (tipo 7D per dire) e "piacevole" ma alla fine ruba una cifra di dettaglio. La cosa infatti che non mi convince e' proprio la perdita di dettaglio. Ora non posso commentare gli scatti della D4 perche non li ho visti, ma spero che non siano pari a questi almeno ad ISO standard (1600 - 3200 - 6400 al limite). Certo a 100ISO poteva usare un F4 F5.6 ma con quale interesse? Non e' Nikon che deve fare sample "belli" (canon non la considero crea dei sample raccapriccianti) e alla fine lenti di quelle aperture non si usano a F10!!! senno altro che 25600ISO Boh non so, sono sempre piu' perplesso sull'utilita' di tanti MPX se non per applicazioni molto specifiche, e non ci includo il matrimonio dove le luci non sono quelle "studio". Di certo in Avifauna sta D800 soffrira' e non poco ... my 2 cents (qui lo dico e qui lo nego) |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 15:13
“ Se il russo l'ha acquistata puo scattare e postare quello che vuole ... mica serve il consenso di Nikon :) „ il fatto è che il russo non l'ha comprata, era all'evento di presentazione nikon in russia ed ha scattato li, evidentemente nikon russia se ne sbatte che vengano pubblicate foto con firmware non definitivo ( è scritto nella pagina dove le ha postate ) “ Il problema e' che come "immaginato" c'e' un abisso tra un sample di Rob Van Petten in studio con la mejo illuminazione disponibile, a 1/200 su megastativo a F10 e uno scatto di un qualsiasi umano fatto a casa con luce naturale fatto a TA con un 50ino (di certo non la lejo lente der bigonzo) „ . non lo metto in dubbio, che ci sia un abisso, ma per esperienza, non prendo uno scatto di una macchina per valutare il rumore digitale di una scena con luce naturale , senza avere un metro di paragone nelle stesse situazioni. proprio perchè troppo dipendente dall'illuminazione in quel momento “ La domanda quindi e' siamo tutti Rob Van Petten o il russo di cui ai link? „ dipende, io scatto più frequentemente alle modella piuttosto che ad un lampadario controluce |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 15:17
A - non capisco il russo per cui prendo certamente per buono quanto hai detto (certo dove l'hanno fatta la presentazione nella sala del RITZ?). Non avevano niente di meglio di un 50 1.8? B - rumore digitale. Non mi interessa tanto il rumore quanto i dettagli che rimangono, a levare il rumore via software (in macchina o con qualche software stand alone) e' un attimo, il problema e' la quantita' di dettagli che rimane C - beato te :) Anche se ho visto modelle che non si distanziano molto da un lampadario (non quelle di Marinaio of course :)) EDIT: poi voglio dire ... manco quando escono 2 scatti si possono commentare? Io di certo non me la compro per provare come va ... se poi la compri e passi per Roma un giro me lo faccio volentieri. |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 15:19
btw neppure io conosco il russo, ho solo tradotto la pagina con google translate, volevo vedere cosa ne pensava il tipo :) |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 15:20
@ Astelith, so bene che la prima apertura è dovuta al disco che apre il file e lo carica su ram, ma quando sposti il cursore in visualizzazione 100% per visualizzare un'altra parte essendo il jpg un file immagine con compressione, il processore deve per forza di cose elaborare i dati per farti vedere l'immagine e lì il disco c'entra poco perchè il file sta già in ram, semmai è la quantità di ram stessa e la sua velocità a fare da collo di bottiglia. E cmq in ogni caso, anche se in pura visualizzazione il 70% del lavoro è fatto tra ram e hdd, anche il processore fa la sua parte basta che guardi i grafici di gestione attivitità di win per esempio. Se invece parliamo di raw, allora le parti si invertono. Non dimentichiamoci poi che per ogni elaborazione e visualizzazione, lo spazio occupato su ram o su disco anche in via temporanea di un file da 30mb in jpg non sarò 30, ma almeno un centinaio. Detto questo, tu parli di ssd in raid... bene, mi sembra una scelta opportuna mettere cartelle di file di foto di qualche terabyte su dischi ssd da 300 euro per 256gb !!! Indi per cui il tuo discorso non ha senso. Un archivio di foto per una macchina del genere andrà per forza di cosa su dischi grossi e lenti. Stessa cosa per l'archivio di lightroom. |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 15:26
Si ok! ma io credo che la differenza con la 7D sia sostanziale e cioè il target di utilizzo, questa è più orientata alle foto da studio, interni, paesaggio, architettura uso del cavalletto ecc ecc per questo tipo di uso i tanti megapixel posso avere e hanno un senso, questa fa concorrenza ad un medio formato ad un costo "irrisorio", senza considerare la possibile gamma dinamica che dovrebbe essere aumentata visti i tanti MPX....la 7D invece dalle caratteristiche aveva un target diverso, dove tutta quella densità era più uno svantaggio che un vantaggio, questo per me lo sbaglio sostanziale di quella macchina.... a me l'unica cosa che disturba e che è inevitabile, è la pesantezza dei file, che non è affatto da sottovalutare, per il resto tutti vorrebbero una D4 come caratteristiche nel corpo della D800 ad un prezzo umano, ma questo credo che non sarà più impossibile, il professionista deve spendere i soldi mentre l'amatore evoluto è purtroppo una nicchia del mercato..... la D700 per me non è stato un "errore" di Nikon che ha fatto concorrenza alla D3 D3s , ma è stata una mossa di marketing azzeccatissima che ha permesso a Nikon di riprendersi quella fetta di mercato che aveva perso a scapito della 5D old, ora però la festa è finita per tutti!!! |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 15:31
Se usate PHOTOSHOP verificate nelle preferenze se è abilitato il supporto alla GPU, se abilitato sarà la scheda video a lavorare per effettuare alcune operazioni, tra le quali lo spostamento, io con un computer con core i5 e 4gb di ram non ho problemi su PS se abilitato e ancora avete problemi è la scheda video che arranca... |
| inviato il 08 Febbraio 2012 ore 15:32
ti dirà qualcosa del tipo " c'è scritto che fa schifo e che sarebbe più utile spendere 3000 euro in borse da regalare alla propria fidanzata che in un corpo macchina, si si c'è scritto cosi " |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |