RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sample 1D X







avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 22:15

Antonio confondi le cose a mio avviso. Poterselo permettere non significa essere ×.
La qualita' e' nulla senza utilita' la qualita' deve essere fruibile.

Quando compro una macchina fotografica e la pago dai 3.000 ai 6.000 e passa euro voglio che chi l'ha prodotta ci ha messo l'anima e non prova a prendermi per il culo con caratteristiche inutili che addirittura vanno a scapita dell'utilita' senno' m'inc@zzo!
Se voglio una medio formato me la compro e non rincorro un vorrei ma non posso di 35mm con la risoluzione di una MF.

Per me un prodotto deve essere coerente e non una presa per i fondelli. Mi batto cosi' quando produco nelle mie aziende e faccio lo stesso quando acquisto dagli altri.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 22:15

ps..
due pagine dietro

ma 36 che senso avrebbero?
Non serve rispondere a mio avviso, sono pagine che si gira...si rigira...ma ci vuol tanto a dire.. nessuno ...ma me piace e me lo compero!

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 22:24

Marinaio nessuno è × e lungi da me l'aver anche minimamente pensato.
Tu hai detto che 12 bastano e io ti ho risposto in quel modo.
Federico considera però che non tutti fanno ad ogni sessione fotografica 10.000 scatti e come mole di dati magari ne dovrai trattare molta di piu' tu che non uno con una D800. Bisogna sempre capire l'utilizzo che se ne fa.
Riguardo la densità la pensiamo allo stesso modo e ho provato anche sul campo come in certe situazioni possa essere uno svantaggio. Ma a basse sensibilità la D800E sembra, almeno dai samples che ho visto, che non vada poi così tanto male. Ma non sto affermando che sia super che vada benissimo. Preferisco aspettare tanto premura non ne ho e non ho la frenesia di cambiare in continuazione corpi macchina

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 22:40

Antonio pero' se butto i soldi dalla finestra tanto furbo non sono!
Ho detto che non sono utili per stampare, ma voglio una FF con un buon AF e buona resa agli alti ISO e non sono stati i megapixel a convincermi ma tutto il resto. Preferisco 21 ma se la 1DsIII avesse avuto 12 MP l'avrei presa lo stesso. Se ne avesse avuti 30 e un mirino ad minchiam non l'avrei presa perche' avrebbe compromesso il resto!
Nella D800 hanno pubblicato samples con luce morbida e radente che esce da un flash da studio. Gamma dinamica e luce ideale. Ti assicuro che un file di una 5DII e una buona lente chiusa a f8 danno risultati equivalenti. Proviamola nel mondo reale e poi ne riparliamo.

Se vuoi ti giro dei file RAW a 100 o 200 ISO fatti in studio e poi giudichi tu.
Qualche tempo fa abbiamo scattato in studio con la 1DsIII e una compatta Canon G11. Saresti sorpreso dei risultati con luce ottimale.
Questo secondo me non significa che in studio la risoluzione e' utile, significa solo che in condizioni di luce ottimale e con un bel soggetto le foto vengono bene, punto e basta.

Ma io voglio una macchina versatile capace di immortalare tante situazioni, perche' ti garantisco andra' benissimo anche in studio.


avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 22:44

a bassi iso va come una d7k, con ovviamente un leggero vantaggio nel downsize, che non vuol dire male...è un sensore nuovo e ben fatto, solo troppo denso. Non estremo come quello 7d...ma cmq troppo.
Vogliamo vedere come rende a bassi iso (parlo della zona fino a 800iso) la d7k e la x100?
Ora che potesse essere utile una macchina con più densità della d3s ci sta....ma i 24 della sony rivisitati non avrebbero dato il necessario in dettaglio e possibilità di crop mantenendo maggiore gestibilità e duttilità e maggiori "possibilità" in termini di rumore? è una domanda retorica...fare un af dedicato ad una macchina da studio non sarebbe stato un progresso? inserire due schede CF non sarebbe stato progresso..o meglio una bella porta ethernet come sulla d4 ...che in studio realmente può servire?

e la foto delle signore che guardano il vestito da sposa...ti pare un file pulito? ma una 5d2 a 640iso è limpida...non scomodo nemmeno la d3s.
in compenso le signore a 1/80 perdono di definizione...perché sono VIVE, non muri, non rami ne francobolli o pupazzi...sono persone e ..curioso...tendono a muoversi, quel poco, magari pochissimo, che su un sensore da 12 o 18mpx non viene registrato e quindi rimane definito, su uno da 36 si e per poter avere definizione tocca ricampionare in basso con tanti saluti alla risoluzione.
Questo ipotizzando la visualizzazione a video...se poi parliamo di stampa..dato che quel che vedi..stampi..o vedi le stesse cose del sensore meno denso...o cmq stampi enorme dove avvicinandosi con il lentino da una parte vedi pixel, dall'altra pixel più piccoli...impastati..

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2012 ore 23:29

La 5D II con 21MP permette di rifilare gli scatti anche a chi non è bravissimo nella composizione. Con 12MP hai meno margine. Tutto lì.

Mi sembra una risoluzione che permette di avere qualità e anche un po' di "rete di sostegno" senza intasare memorie e dischi.

Antonio, per me la D700 è una macchina pressoché perfetta, usata da un mio carissimo amico che a suo tempo da Canon (APS-C) è passato a Nikon: rispetto alle mie esigenze (visto che a me capita di croppare) è solo strettina di risoluzione. E lui stesso mi ha detto più volte che avrebbe voluto solo qualche MP in più. Nonostante questo, se avessi mille millecinquecento euro da buttare, visto che mio padre ha in casa 28, 50 e 135 la D700 la prenderei di corsa anche ora, pur con "solo" 12MP.

E -infatti- sono stato lì lì per prenderla. Mi ha fermato solo l'ecatombe di vetri e di soldi che avrei dovuto sborsare, e la considerazione che in Canon avevo ottiche che in Nikon non trovavo (vedi 70-200F4 IS che già avevo). Avrei dovuto spendere per andare al 70-200 VR II. Adesso vivo felice con la 5D II, che avrà solo il punto centrale (però infallibile , come il papa ex cathedra MrGreen) ma che regala files che è un piacere aprire al computer.

A me pare che i 36 della D800 creino più problemi che altro (memoria, pc e non da ultimo, come sottolineato da Supergiuly, utilità).

E questo lo dico anche della futura 5D III, se avrà quella risoluzione.



avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 0:38

Marinaio non ho nemmeno detto che butti i soldi dalla finestra...ti sei passato uno sfizio e io aggiungo che hai fatto benissimo.
Della D800 ci sono anche foto a paesaggi. Comunque ripeto io non mi sono fatto ancora un'idea definitiva.
Federico se voglio una macchina per le altissime sensibilità dubito che guarderei alla D800. Fermo restanto che provengo da una D300 e già mi faccio bastare quello che è in grado di fare quindi comunque per me sarebbe un passo in avanti e non indietro.
Non ho visto la foto delle signore che guardano il vestito da sposa se mi posti il link ti dico cosa ne penso.
P.S. i file a 100 e 200 ISO della D7000 li ho visti e nessuno ha la quantità di dettaglio offerta dalla D800E ma anche qui occorrerebbe un test con le due fotocamere vicine...ma su questo non penso di poter sbagliare piu' di tanto.
L'ho detto mille volte che l'avrei preferita col sensore della D3x rivisitato...ma anche con lo stesso;-)

Ho rivisto il file da te postato della 7d col 200mm f2...ma tu non eri uno dei sostenitori del FF per lo stacco dei piani ecc....quella foto la puoi valutare solo per la nitidezza che comunque il 200mm f2 farebbe uscire anche ad una caffettiera vecchia il grosso del merito va all'obiettivo in quel caso. Ricordo ancora la brutta figura che la 7D fa fare al 300 f2.8 altro obiettivo stupendo. Inoltre ha una densità di quasi 10 mpxl in piu' quindi perchè nominarla?

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 1:07

Antonio perchè il file che ho postato della 7d non offre la qualità del dettaglio dei sample visti?
E soprattutto ...che ci si fa con quei dettagli?

questo l'esempio di cui parlavo
www.reddotphoto.com.sg/Nikon/D800/D800_CM_A3_08.jpg

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 1:11

Guarda avevo appena finito di scrivere proprio riguardo quel file e hai scritto nel frattempo. Per saperlo dovrei mettere un Nikon 200mm f2 su una D800E e poi lo sapremmo. Certamente il dettaglio di quella foto è molto elevato.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 1:13

perchè pensi che ci sia un abisso tra un 70-200 vr2 chiuso a 4.5 ed un 200 a tutta apertura...

e ribadisco...a che stramazza serve?

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 1:16

Ah scusa...è a 400iso...

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 1:28

Se non serve avere quel dettaglio perchè comprare obiettivi ultrarisolventi? Avere quel dettaglio è un vantaggio. A me in avifauna piace avere file dettagliati come a che serve? Anche nei paesaggi e in architettura per la verità.
Il file in questione è da cestinare, è fatto in una condizione di luce impossibile ed è mosso cosa c'è da commentare?
Lo so che è a 400 ISO l'ho visto dagli exif...ripeto cosa c'è da guardare in un file da cestinare? Non mi sembra nemmeno così rumoroso ma con artefatti probabilmente dovuti alla compressione jpeg che in questo caso piu' critico si vedono maggiormente

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 8:00

Antonio scusa se te lo dico ma il tuo spirito di contraddizione sta prevalendo sulla tua lucidità.

Il discorso é molto semplice a mio parere.

12mpx sono sufficienti per molte applicazioni e non hanno controindicazioni, giusto poca croppabilita, forse.

21mpx sono meglio (su ff) e hanno poche controindicazioni, poi la 5dII e la 1DsIII hanno altre future utili, il video o l'af, liveview megamirino.

36mpx sono troppi, hanno troppe controindicazioni lato IQ.

Ergo prendere una 1DsIII non é uno sfizio, ma una necessità per alcune situazioni di scatto.

Prendere una D800 é una pazzia, perché 3000€ con tutte le controindicazioni del caso che emergono al di fuori di uno studio con luci controllate, sono soldi spesi male IMHO quando con meno si possono comprare FF di maggior qualità generale.

Bisogna quindi scorporare a mio parere la risoluzione da quello che una fotocamera ti permette di fare o non fare. Finché la risoluzione ti permette di non avere controindicazioni é ben gradita, superato questo limite é una maledizione.

Il 200/2 lente magnifica, ma al pari di un 300 2.8 soffre delle controindicazioni legate a sensori con recettori troppo piccoli in situazioni di scatto non controllate.


avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 9:21

Antonio non servono certo a vedere gli atomi sulla pelle di una modella, quelle sono pippe che si fanno gli appassionati o chi probabilmente ce l'ha piccolo.
La resa di lenti simili serve esclusivamente in condizioni difficili, si distingue per l'assenza di AC anche se riprendi un ramo controluce o qualunque altra cosa, lasciando uniformità sui colori, serve SOPRATTUTTO per creare stacco dei piani dato che la "percezione" è in questi casi quella della distinzione tra qualcosa di poco definito e contrastato con qualcosa di sfumato.
A questo si aggiunge la possibilità di essere duplicati offrendo comunque una qualità superiore alla media e distinguibile.
Se quindi cerchi una contraddizione in quello che dico...dovrai faticare moltissimo perché quelle che qualcuno chiama "convinzioni" cercando uno spiraglio nei deliri di marketing, sono banali constatazioni derivate da oltre 20 anni di esperienza.
Per tale motivo troverai i post in cui metto avanti il 200 1.8 al 2is, per tale motivo trovo inconcepibile chi afferma che un 85 1.8 è meglio di un 1.2, o più semplicemente i commenti sui nuovi supertele canon in cui l'unico apprezzamento riguarda i miglioramenti funzionali e di peso, sulla definizione le mie affermazioni sono state "si aumentata...ma a che pro? per vedere al 200%?" ...e curiosamente non sono l'unico ma anche altri che fino ad ora hanno mostrato fotografie, serie e professionali e non selezioni da serie di scatti a merli sotto casa.
Ora dato che per l'ennesima volta mi sono trovato costretto a rispondere a domande fatte evidentemente con un solo intento...ma qui, chi è che manca di costanza? quando a distanza di una manciata di post prima si afferma..."si...sai come la penso sulla densità...più di questo non serve" e addirittura ha criticato la d7k ma subito dopo "Avere quel dettaglio è un vantaggio. A me in avifauna piace avere file dettagliati come a che serve?"...

Sai qual'è la cosa che appare chiaro a me, e non solo, che se uscisse la 5d3 a 36mpx..io starei li a criticarla..e ci starebbero tanti altri canonisti (per par condicio eh)...ma non penso proprio che ti potrei trovare li a difendere tale macchina....
"cara non è uno contromano....sono centinaia!!!"

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 9:55

Ho sentito parlare di mraw? ma come qualcuno rideva un tempo quando dissi che la maggior parte dei matrimonialisti usavano la 5D II a 10MP e ora..... l'uscita della D800 è stata una manna dal cielo, rileggere il passato è un piacere MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me