| inviato il 19 Agosto 2014 ore 12:12
“ altro utilizzo non lo vedo a mano libera, se non per divertirsi a fare due prove nella gara a chi sta più fermo „ D'accordissimo!! |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 14:38
Difendete l'approccio EFCS di nikon perchè l'avate acquista o realmente non avete mai scattato ad 1/80 di secondo a mano libera?No davvero.. senza offesa ma sembra che siate un po' over-eccitati dall'acquisto :D Vediamo di fare un po' di chiarezza: A mano libera diciamo intorno a 1/80s, tempo critico per le vibrazioni indotte dalla prima tendina e tutt'altro che raro, ho sempre ottenuto scatti buoni in passato, poi al salire dei mpx i difetti cominciarono a saltare fuori e già con la d610 dovevo stare abbastanza attento, parlo di micromosso e obiettivi di corta focale. (c'è chi si lamentava anche con la d700) Le vibrazioni che causano micromosso possono dipendere da tre fattori: 1: la mano 2: lo specchio 3: la tendina meccanica Se si scatta su cavalletto la prima variabile scompare ma subentra quella di risonanza del materiale utilizzato per la costruzione del tripode. In base ai tempi di scatto prevarranno alcune sulle altre. Ora, canon ha sempre visto lungo introducendo lo scatto "silenzioso" che diminuiva la vibrazione indotta dalla famosa prima tendina e questo anche a mano libera . Mentre nikon no, il loro approccio al blur reduction si limita a consigliare l'uso del m-up nps.nikonimaging.com/technical_solutions/d800_d800e_tips/shooting_tech A mano libera però è inutile, ma giusto per evitare problemi aggiungono: "Use of a tripod is recommended" Insomma.. se si presenta del blur a mano libera, tienitelo e comunque anche su cavalletto scordati la prima tendina elettronica. Con la nuova d810 Nikon ha limitato l'uso della efcs all'uso del m-up, scelta che farà contenti solamente i "tripodizzati" ma non chi fotografa a mano libera. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 14:49
“ Senza di questa sei obbligato, dopo aver fatto le regolazioni, a disattivare il live view, impostare il sollevamento specchio, far alzare lo specchio, attendere che le micro vibrazioni cessino e poi scattare. Concordo anch'io che a mano libera non servirebbe a nulla perchè ci sarebbe prima il mosso provocato dalle mani che non da quello del sollevamento dello specchio. „ Ma no, puoi selezionare M-Up anche in live view e il tutto si riduce a: d800 1: premi a metà per mettere a fuoco 2: schiacci tutto 2: attendi 3: schiacci la seconda volta con la d810 invece 1: premi a metà per mettere a fuoco 2: schiacci tutto 2: attendi 3: schiacci la una volta Avrai meno vibrazioni indotte dalla prima tendina, ma attenderai comunque che cessino quelle dello specchio e la procedura obbliga ugualmente a schiacciare due volte il tasto di scatto. Quindi non ci sono vantaggi operativi tra le due fotocamere. nps.nikonimaging.com/technical_solutions/d810_tips/the_electronic_fron In conclusione l'approccio EFCS di nikon riduce la vibrazione indotta dalla prima tendina elettronica e farà la felicità dei paesaggisti e macrofotografi ma al resto della truppa non cambia nulla, mentre vorrei vedere un confronto serio che metta in luce la riprogettazione dell'intero mirror box con il nuovo specchio accreditato di ridurre le vibrazioni meglio del precedente altrimenti le frasi tipo "mi sembra che le foto siano più nitide" non servono a nulla. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 16:10
“ Viper: le prove le ho fatte ma se hai una richiesta specifica di pure, se posso ti aiuto volentieri ;) „ Diabolik ero giusto curioso di sapere se anche tu avevi notato questa cosa degli hot pixel e dell'eccessivo surriscaldamento del sensore... @blade Quale post su oly avrei dovuto cancellare? E soprattutto perché? |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 17:11
inserite il vostro seriale qui e pregate www.nikonusa.com/en/Service-And-Support/Service-Advisories/hyvanded/Te Sull'usato vi chiederanno il codice e se fosse presente nella black list... tak.. 300 euro di meno! Ecco i primi malumori degli utenti, questo l'ha rispedita e ha chiesto il rimborso "I'm returning mine for a refund...." .. "Nikon indicates, based on my serial number my camera is defective and needs repaired..." e via così.. insomma, anche se effettivamente è un problema minore se non ininfluente, la gente giustamente si preoccupa e non vuole trovarsi tra le mani un prodotto che con buona probabilità vedrà diminuire l'appeal e il valore come per le altre nikon affette da altri "problemi". Purtroppo la casa "gialla" è sotto lente di ingrandimento e ogni malumore rischia di creare grosse oscillazioni. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 17:55
io sono laico e non prego nessuno, tanto so che è nella black list, la manderò in LTR dopo le vacanze in montagna dove volevo fare delle lunghe esposizioni, vabbè... pazienza, significa che avrò qualche stella in più nelle foto , comunque quando andrò dal rivenditore a portagliela prenderò una D4s in ostaggio |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 18:06
ahahahah una D4s in ostaggio! |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 18:23
“ ma attenderai comunque che cessino quelle dello specchio e la procedura obbliga ugualmente a schiacciare due volte il tasto di scatto. „ Parlo con sistema Canon. In live view quando scatto non attendo nulla. Il sensore si resetta ed inizia l'esposizione che si conclude con la chiusura fisica della seconda tendina e la successiva riapertura della prima per essere nuovamente in live view....tutto con 1 solo click. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 19:36
@Wazer, non prego quasi mai se no per le cose importanti e questa per fortuna non lo è, la mia fa parte di quelle cattive da mandare in collegio per correggere il suo carattere... Dopo le vacanze lo farò volentieri. @Viper,so ho fatto delle prove e si vedono gli hp :( |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 21:04
Dove dicevi che avevano fatto un upgrade per inserire la funzione elettronica all'otturatore per via del micromosso.... |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 21:06
Ma infatti ormai si sa, macchine troppo tecnologiche per sperare che vada tutto ok! Se non si hanno smanie é meglio aspettare almeno 6 mesi....anche se capisco che è dura! :D |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 7:03
La D 810 è una fotocamera nuova rispetto alla D 800 e questa brutta avventura degli hot pixel ne è, paradossalmente, la riporova. La Nikon odierna ha una progettazione, una prduzione ed un controllo qualità da bottegai di bassa lega, ed ormai il Cliente Nikon ha ufficialmente assunto la non voluta qualifica di Beta Tester. D 600 + D 800 + D 810, tre su tre, tutte messse in commercio con problemi di qualità seri o addirittura irreparabili, il tutto impunemente ed alle spese, con relative rotture dei sacri attributi, dei Cienti, i veri Beta Tester Nikon. La progettazione ha le sue colpe, anche loro, tirano troppo il collo ai sottosistemi, la roba diventa critica, nella D 800 l'AF, qui il sensore, ed ad un sistema critico ci si aggiunge poi produzione e collaudo scadenti, qui la roba è passata e non hanno guardato nulla: anche questa volta, su una fotocamera da oltre 3000 euro, un bufalo che al collaudo Nikon abbia preso 4 o 5 fotocamere e ci abbia fatto un paio di scatti col tappo, non c'è stato. Io ho un corredo Nikon grosso come ottiche, fatto in anni nei quali Nikon era la Nikon, ed a cambiarlo ci rimetto un sacco di soldi: l'unica precauzione da attuare è aspettare molto oppure, come nel caso del 58 mm F 1,4, che otticamente e meccanicamente è una bellissima, splendida, bidonata, starne definitivamente lontano. NON comprare assolutamente nulla se non dopo un anno dalla presentazione: questi qui, nella Nikon barzelletta di oggi, sono dei pataccari. Saluti cordiali. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 7:39
E aggiungerei...se me lo permettete...che i soldi che gli diamo...o che gli abbiamo dato...sono VERI...ed esenti da problemi!!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |