JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ di conseguenza se il 18-140 è più nitido ciò ( per me) significa che il 18-300 C non può essere certo peggio del 16-300 „
Questa conseguenza ce la spiegherai però... se un 18-140 è piu nitido di un 16-300, un 18-300 è meglio di un 16-300...?! uno potrebbe essere meglio sulle focali corte, l'altro su quelle lunghe o viceversa...chissà...
Sto aspettando che le montature azimutali controllate da pc scendano di prezzo.. Soprattutto quelle con un certo software.. non ricordo il nome. con in database anche la ISS.. Con il 3000.. sottoesponendo.. si dovrebbe avere una bella ripresa video della ISS... Ma non si può seguire a mano..
Il nikon 18-300 è più complesso e pesante del tamron..
16 lenti in 12 gruppi con un diaframma a 7 lamelle lungo solo 100mm per 540gr contro 19 lenti in 14 gruppi con un diaframma a 9 lamelle e 120mm di lunghezza per 830g di peso
Un po' di ciccia in più ci può stare... il 16-300 pesa come un sigma art fisso...400g in più non sarebbero una tragedia
Qui li confronta, e lato autofocus vince il tamron e lato nitidezza dice che che è leggermente meglio il tamron.
user210403
inviato il 24 Ottobre 2020 ore 8:21
Sicuro? Minuto 9:10... Il mio inglese è scolastico.. Ma mi pare che dica chiaramente che il Sigma è più nitido!!!! Subito dopo dice però che ha più aberrazioni cromatiche.. Ummm mi sembra un po' confuso il tipo... Il tamron è afflitto da purple fringing.. Il sigma può rarissimamente una lieve aberrazioni verde... Ma ben poca cosa.. Autofocus ( parere mio) sigma ok, ma non adatto a foto sportive veloci ( lo dice anche il tipo).. Quello del tamron non lo ricordo come va.... Ma non credo sia meglio
user210403
inviato il 24 Ottobre 2020 ore 8:24
Comunque alla fine l'unico motivo che potrebbe portare a considerare il tamron anziché il sigma sono i 16mm anziché 18mm.... Che a me non dicono assolutamente nulla.... Perché userei il 18-300 o 18-200 abbinati a un 10-18... O eventualmente in M al 11-22 Ma l'11-22 perché non l'hai considerato? O ce l'hai già?
Quando ho valutato.. ho usato DXO per farmi una idea.. partendo dai raw le distorsioni e aberrazioni sono facilmente correggibili. Nitidezza e la gamma sono bestie più dure .. La nitidezza te la da l'ottica ma anche un sensore denso.. magari senza filtro passa basso. La gamma dinamica in pratica solo il sensore. Ora.. con la IA qualche cosina in più si può fare..
Tra 16 e 18... a livello paesaggio cambia poco.. in ambienti chiusi c'è differenza.. Ma il mio problema è il 300 che non mi basta.... In Dxo un un set "panic" che croppa a risoluzione 4k.. cerco di non scendere sotto..
Considerando appunto il 18-400... con i suoi.. 9~10mp di risoluzione "apparente" in Dxo.. spenderei dei soldini per un 16-400 con una qualità un po' più alta... Se mi pesa anche un chiletto e mi arriva ad essere lungo sui 35 a tutta estensione.. va bene... Un costo di 1000~1200€ più che accettabile..
HO già fatto più volte la doccia.. non voglio dover aprire la macchina per cambiare ottica o batteria..
Ho fatto confusione sai , io si ho confrontato il mio 18-200 c e il 18-300 c , ma i test di cui avevo letto non erano 16-300 vs 18-300 ( hai ragione dice che il sigma è un po piu nitido) ma 16-300 vs 18-400 ! Ora ricordo diceva che il 16-300 era migliore nelle focali corte e invece il 18-400 in quelle corte decisamente no ma migliorava notevolmente in quelle lunghe. No non valuto 11-22 o 10-18 perche i 16mm magari mi fanno comodo nel tutto fare ma non in un obbiettivo da cambiare. Comunque cavoli 400mm arriva lontano
Questo mi piace molto e.... il mio 18-200 C in sharpess riceve 3 stelle e mezzo... il 16-300 tamron e il sigma 18-300 C ne prendono 2 di stelle in sharpness.. quindi direi che il mio tuttofare non lo cambio !!!
Molto interessante... supponiamo che in commercio.. la guerra tra sigma e tamron porti a due 16-400... Uno dei due è un bestione da 1,5kg e 1400€... 4 stelle con uno sharpess relativo tra i 12~14mp
L'altro si ferma a 3 stelle 1,2kg 999€ ed un chiletto.. ma arriva alla risoluzione del 18-200 C
E' il più nitido del tamron 18-300mm vc e del 28-300mm vc (considerando la resa tra centro - metà lente e ai bordi) - Un multiuso onesto , leggero e con propensioni quasi macro - La distorsione nella zona grandangolare è prevedibile vista la complessità del progetto - D'obbligo a 200-300mm chiudere a f.8 - (imho)
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.