| inviato il 18 Ottobre 2014 ore 0:37
Ciao Sdrakon, ho dato solo un'occhiata veloce, ma mi sembra di aver capito che è un metodo per fotografare oggetti statici con ingrandimenti molto elevati. Credo sarebbe più interessante se lo postassi qui, dove si parla di ingrandimenti molto elevati e soggetti immobili (morti): Lenti da microscopio Credo possa portare a buoni spunti di discussione! |
| inviato il 18 Ottobre 2014 ore 8:58
Ok, copio. Ciao |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 4:30
ho cominciato ad usare da pochissimo questa tecnica,davvero poco, tipo 3-4giorni,perciò sono un neofita e trattatemi come tale; tuttavia l'apprezzo moltissimo e vorrei chiedere delle delucidazioni: questo è il primo risultato che mi soddisfa sufficientemente: www.flickr.com/photos/128023789@N02/15699127332/ questa è stata scattata con 600d,ed, avendo anche la 5d,con quale conviene scattare? mi sembra che con la 5d sia piu facile per via del mirino piu grande, ma con la 600d, per il fattore di crop e i megapixel di piu, che facilitano un eventuale taglio, si possano ottenere ingrandimenti maggiori che, solitamente, almeno in questo campo, corrispondono a foto piu interessanti... nel caso dell'utilizzo della 600d penserei di dotarmi di una cosa del genere www.amazon.com/ViewFinder-Canon-500D-550D-Cameras/dp/B00A3W5MX0/ref=sr un'idea che puo essere produttiva? |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 17:33
Io ho provato sia con la 6d che con la 60d. Preferisco il sensore Apsc proprio per il crop con ingrandimenti più grandi. |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 21:21
Tra le due macchine in questione preferirei la 600D, ma solamente perché la 5D ha davvero pochi megapixel.Il viewfinder potrebbe essere un'idea, ma con il live view la reattività della macchina cala, pur avendo il grande vantaggio di avere sempre una luminosità accettabile, risolvendo il problema del mirino buio. Se ti ispira potresti provare e farci sapere come va |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 4:09
Innanzitutto grazie per le risposte! Valuterò la situazione ma penso che me lo comprerò! Soprattutto perche usando il viewfinder della 600d la percentuale di foto a fuoco si riduce ancora di piu, e diventa veramente troppo bassa! un contributo che invece posso dare: per chi non riuscisse, per i piu svariati motivi, a costruirsi il diffusore artigianale, io ho trovato una valida alternativa (alternativa perchè penso che, seguendo il progetto di mattfala, si possa arrivare a risultati migliori) in questo diffusore: www.amazon.com/dp/B0038QS2NU/ref=sr_ph?ie=UTF8&qid=1415156515&sr=1&key l'ho trovato particolarmente adatto a questo uso perche, dato che si attacca al flash tramite del velcro, lo si puo inclinare un po come si vuole; dopodiche io l'ho rivestito anche di carta da forno per migliorare la diffusione, ma lì son gusti ...l'altro vantaggio è il prezzo. Io ho fatto questa scelta soprattutto perche conosco le mie abilità nel faidate, e ho deciso che la spesa puo ripagare del tempo perso. P.s.: avete qualche consiglio per LCD-viewfinder? |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 11:36
Io continuo negli esperimenti: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1081563&l=it Sempre utilizzando il mio bank autocostruito, tubi manuali, 50ino stavolta dritto, f11, 200 iso e un pò di pazienza....nessuna velleità estetica, solo documentaristica e di ...allenamento. Ciao Gp |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 10:22
Mikolol, il link porta a una pagina di errore! |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 16:18
www.flickr.com/photos/128023789@N02/15128614593/ Se la foto è questa, mi piace molto la nitidezza. Sembra esserci un problema di riflessi con l'illuminazione. Forse flare sula lente, te ne accorgi perché la parte centrale è più chiara. Potresti mettere i dettagli del tuo scatto? |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 1:33
si la foto è quella, scusate se il primo link è sbagliato, ma non mi ero accorto di un'eccessiva dominante blu! come dettagli cosa intendi? se intendi exif e dati flash ho usato: f8 1/80 iso800 flash a 24mm e la potenza non me la ricordo perfettamente, credo qualcosa tipo 1/8 o 1/4...non mi sono spinto oltre per accorciare i tempi di ricarica, mentre avrei probabilmente dovuto abbassare gli iso! @sdrakon contento che ti piaccia! qui un'altra fresca fresca www.flickr.com/photos/128023789@N02/15132668703/in/photostream/ chiaramente lontano dai livelli tipo i vostri! sento di gestire meglio la macchina adesso, dopo l'ultima uscita ho dovuto scegliere tra gli scatti a fuoco, e non andare a cercare disperatamente qualcosa di decente! tuttavia non riesco assolutamente ancora a fare focus stacking, avete qualche consiglio?(consiglio per la realizzazione sul campo, so come si fa con photoshop ma sono le foto che mancano eheheh) |
user16729 | inviato il 10 Novembre 2014 ore 16:30
vi confermo che nei tubi di prolunga ci va il vellutino e magicamente spariranno tutti i flare indesiderati. non abbiate paura di eventuali pelucchi perchè non ne perde. piuttosto abbiate cura di coprire le estremità dei tubi perchè il vellutino attira tanta polvere e quella si che può finire sul sensore. il vellutino ha una colla molto scarsa e con il calore si scolla. bisogna usare una colla più potente e resistente. |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 3:12
dici che l'alone nella mia foto potrebbe essere dovuto al flare? |
user16729 | inviato il 11 Novembre 2014 ore 9:16
Alone o flare, Chiamalo come vuoi ma é a quello che mi riferisco. Vellutino e passa la paura. Ho preso 1mt a 10 € e penso mi duri per l'eternità :D |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 11:32
Korra, non è piú pratico ed economico usare del cartoncino nero? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |