| inviato il 30 Settembre 2014 ore 15:37
con il nuovo C1 8 è possibile fare il bilanciamento del bianco selettivo oltre ad altre migliorie... |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 16:29
“ Aperture l'ho usato ai tempi che furono (nel 2008 e 2009) su imac, ma francamente l'ho sempre trovato lento e macchinoso rispetto al nascente LR di quegli anni, che in breve tempo era diventato su osx già il mio sw più utilizzato, ed oggi nel 2014 uso ancora LR, in versione 5 „ Io invece ancora sto usando Aperture consapevole di essere a "fine corsa". Pur con i suoi limiti io mi ci trovo bene e ho impiegato del tempo a prenderci la mano tanto che adesso ho timore a fare il "passaggio" che avverrà quando il prossimo anno mi prenderò un nuovo iMac. Una cosa non ho chiara di Lr, quando lavori un raw lo devi poi salvare (se si come?) oppure ti rimane "aperto" come in Aperture e modificarlo in qualsiasi momento salvandolo solo se necessario? |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 16:53
sia lightroom che aperture che capture 1 non sono distruttivi, quindi non devi salvare |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 18:14
Ciotto posso forse rassicurarti un po': sto imparando ad usare lightroom in cui ho già sviluppato quasi tutte le mie foto di settembre (previa lettura del libro di Kelby) e devo ammettere di aver raggiunto in un mese e un livello di confidenza con lightroom sufficiente a non farmi rimpiangere Aperture. Il fatto è che le molti controlli sono uguali o addirittura migliori, le modifiche rimangono in sospeso e reversibili come in Aperture a meno che non decida tu di esportare (salvare) in jpg o altro formato, e il supporto del libro mi ha aiutato ad adattarmi rapidamente alla nuova interfaccia utente. Poi forse ti renderai anche conto che imparando aperture hai in realtà imparato soprattutto a regolare le varie caratteristiche di un'immagine, e quell'esperienza la potrai applicare a qualsiasi altro software di sviluppo inventeranno ;-) Riguardo l'archivio penso che terrò la vecchia libreria di aperture così com'è (da continuare a gestire sempre in aperture) e le nuove foto in lightroom, che pure ha ottime caratteristiche riguardo la catalogazione e l'archiviazione.. Dopo l'uscita di "foto" poi vedrò come gestire i jpg esportati per condividere le immagini sugli iCosi, staremo a vedere... |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 18:48
Grazie mille Stex, sei di conforto e aiuto! Quindi tu non hai fatto una "migrazione", in effetti potrebbe essere una buona soluzione lasciare tutto com'è e iniziare semplicemente ad usare Lr da ora in poi. Mi sembra di capire che ti trovi bene quindi consigli di fare il "salto" mi pare. Hai preso quello "tedesco"? |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 19:56
Si mi trovo bene per ora. Certo che se dovessi fare un fotolibro con le immagini degli ultimi 2 mesi ne avrei metà in un sw e metà nell'altro, così come mi si spezzerebbe un eventuale portfolio o lavoro incompiuto... Ma è un problema temporaneo in quanto ho in mente di lasciare Aperture installato, di spostare l'intera libreria su un disco esterno e poi effettuare un'esportazione generale in jpg alta qualità da re-importare in lightroom per avere tutte le mie foto nello stesso catalogo. In questo modo potrò vedere le vecchie foto in jpg assieme alle nuove cr2, e potrò ancora, se necessario,lavorare i vecchi raw in aperture riattaccando il disco con la sua libreria o, se proprio necessario, esportarli per elaborarli da capo in LR. Comunque prima di fare questa migrazione aspetterò di vedere il nuovo sw Apple, non si sa mai... Invece oggi ho dovuto abbonarmi a Lightroom + PS in quanto scaduta la demo. Ho optato per l'abbonamento perchè tra qualche mese probabilmente uscirà LR6, inoltre la demo di photoshop ha esercitato su di me l'effetto che gli esperti di marketing della Adobe desideravano :-) Riguardo la versione tedesca su amazon un recensore si lamentava che il sw non era originale, ma non so dirti di più. |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 20:53
“ inoltre la demo di photoshop ha esercitato su di me l'effetto che gli esperti di marketing della Adobe desideravano „   fantastico! mi sa che seguirò il tuo esempio, pensavo perfino di utilizzare il nuovo "Photo" per riunire tutti i Jpg esportati in alta qualità o Tiff dalla libreria di Aperture (quelli da una stellina in su) e da quella di Lr, quindi lavorati e finiti, e usarlo esclusivamente per la visione, condivisione, fotolibri, social e quant'altro. Hai preso in considerazione Ps Elements? |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 20:57
Si è una possibilità che ipotizzo anch'io, ma prima voglio vedere il nuovo sw e voglio pure provare lightroom mobile per capire come permette la visione/condivisione sui vari dispositivi Edit - intendevo dire che ipotizzo anch'io di usare "Photo" per gestire i jpg, ma elements non lo avevo considerato, e comunque, ormai che ho Photoshop e Lightroom completi in licenza, credo che sarò a posto per un bel po', anche perché vorrei smettere di preoccuparmi dei vari software e ricominciare a studiare soprattutto luce, composizione Etc... :-) |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 10:59
Ottimo! Il "salto" è deciso, non so però se aspettare Lr6 |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 11:05
Ho visitato il sito linkato da Stex, ma quasi tutti coloro che hanno lasciato una recensione hanno evidenziato grossi problemi! O almeno così credo di aver capito col mio scarso inglese!!! Peppe |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 11:29
Dalle recensioni chi ha provato il plugin si lamenta: funziona solo per gli utenti creative cloud e i jpg importati sono a bassa qualità (sono le anteprime di aperture a risoluzione ridotta che vengono copiate!). A queste condizioni non lo provo neanche, meglio aspettare ancora un po'... Ciotto LR6 potrebbe effettivamente uscire a breve, se usi anche photoshop conviene optare per l'abbonamento, se non ti serve ti costa meno lightroom da solo, di sicuro per gli anni successivi al primo (diciamo 75€ di aggiornamento ogni 18 mesi circa quando esce la nuova versione, ancora meno se salti qualche release). Invece il primo anno, avendo fretta e la sfortuna di una nuova release uscita poco dopo l'acquisto della 5, potrebbe, potenzialmente, costare anche sui 200€ (full + upgrade). |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 11:42
@Stex “ A queste condizioni non lo provo neanche, meglio aspettare ancora un po'... „ In effetti meglio aspettare che le cose comincino a funzionare per bene, a meno che uno sia bravissimo al computer e faccia da apripista, ma non è proprio il mio caso! |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 12:05
“ Ciotto LR6 potrebbe effettivamente uscire a breve, se usi anche photoshop conviene optare per l'abbonamento, se non ti serve ti costa meno lightroom da solo, di sicuro per gli anni successivi al primo (diciamo 75€ di aggiornamento ogni 18 mesi circa quando esce la nuova versione, ancora meno se salti qualche release). Invece il primo anno, avendo fretta e la sfortuna di una nuova release uscita poco dopo l'acquisto della 5, potrebbe, potenzialmente, costare anche sui 200€ (full + upgrade). „ Ps ce l'ho già e lo uso veramente poco, lo uso solo per Pano, Brenizer, doppie esposizioni e poco altro quindi al momento anche eventuali upgrade non mi interesserebbero. Per Lr ho paura di fare come con Aperture che dopo aver scaricato la demo e successivamente acquistato la licenza a 130 euro dopo una settimana lo vidi apparire nell'App Store a 70 euro Così fra che aspetto di vedere il nuovo Photo e di comprare un nuovo iMac (contavo di farlo il prossimo anno) magari esce Lr6, e magari avrà anche qualche caratteristica ulteriore per invogliare la migrazione da Aperture chissà! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |