| inviato il 03 Luglio 2014 ore 11:59
“ Personalmente non farò l'upgrade „ Ti do al massimo tre mesi da questa affermazione e so che ti ritroverò qui a parlare della d810 come della tua macchina definitiva!   |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 12:06
Ehehehehe.... capito Fausto. Immagino che ora la tua vita sarà più "piena", spero vada tutto bene, sfrutta i 36MP per immortalare qualcosa di unico. Viper, del resto, ognuno ha i suoi "cerchi"..... |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 14:07
@Paco68 Il discorso sulla gamma dinamica è errato... la scala di valori che viene spacciata nel web non è realistica. |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 14:42
Scusate l'OT ma vorrei chiedervi: se prima della conversione A/D viene applicata al segnale una codifica a gamma negativa il discorso 12-esimo stop = 4 valori, 13-esimo stop = 2 valori .... non mi sembra tanto giusto, o sbaglio ? |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 15:03
anche secondo me non è realistica...... |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 15:47
" Non ho mai visto Alessandro Pollastrini così a favore di Nikon come in questo thread " Non sono mai a favore o contrario a nessuna marca o a nessuno, solo oggettivo: se tiene fede alle caratteristiche che Nikon dichiara, questa oggi è la miglior fotocamera in circolazione, esclusa la raffica. Tutto qui. Saluti cordiali |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 15:58
7 fps con battery pack sono pochi? certo dipende a che servono ma pochi proprio non mi sembrano |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 16:35
"........(presa da Pollastrini, non avevo voglia di scriverla io) .. " Quello che è scritto sul forum è pubblico e ciascuno ne fruisce nei limiti della legalità e del buonsenso. Faccio poi ben presente che quella NON E' FARINA DEL MIO SACCO, è farina del sacco di Jeff Schewe, uno dei principali progettisti di Adobe Camera RAW e non per nulla ci ho messo anche il link, coi conti suoi dai quali ho, praticamente copiato, i miei, non è elettronica applicata mia, è elettronica applicata di Adobe. Loro ( Schewe ed altri di Adobe, in testa Eric Chan) hanno realizzato ACR tenendo conto di quella caratteristica di linearità dei sensori digitali. Voglio poi riportare l'attenzione sul fatto che qui leggo roba scritta da gente che parla in maniera dettagliata di come un'elettronica gestisce il sensore, con caratteristiche lineari o meno, tipo di convertitori, etc., un mucchio di dati di dettaglio. Noi, nel gruppo, facciamo molta elettroottica e molta di quella elettroootica è più sofisticata di questa civile da fotografia, ma molti dei fondamenti sono gli stessi ed io quella elettrottica la vendevo in passato e la vendo anche adesso, indirettamente. L'elettronica di gestione del sensore ( sia che operi in luce visibile, che nell'invisibile), nelle sue caratteristiche e nelle sue prestazioni, è uno dei segreti più gelosamente custoditi in azienda, perchè da essa ne derivano prestazioni e caratteristiche dell'apparato nella sua totalità, l'ellettronica di gestione impatta in maniera sostanziale su tutte le caratteristiche dell'immagine che il visore alla fine sputa fuori, sulle sue prestazioni. Nessuna casa, Nikon o Canon o altri che siano, descrive ed ha mai descritto, MAI, come gestisce il sensore, non hanno, e molto giustamente, messo a disposizione di NESSUNO E MAI l'informazione di come gestisce il sensore per effettuare la ricostruzione dell'immagine, quali algoritmi usa, caratteristiche etc, sono segreti. La stessa cosa accade, pari pari, sui trattamenti superficiali delle lenti che compongono le ottiche, è uno dei segreti aziendali custoditi più gelosamente. Ma come si fa noi, che non abbiamo alcun dato ufficiale, a descrivere in estremo dettaglio come viene fatta la mosaicizzazione o demosaicizzazione nelle sue fotocamere, con caratteristiche e modalità di softwre, etc, da una Nikon o da una Canon? Lo sviluppo di elettronica sofisticata, softwre ed hardware correlato, è difficile, ci vuole un mucchio di tempo e gente, costa milioni di euro, e non pochi, tanti: un'azienda investe in gente ed attrezzature, ci mette anni, spende milioni di euro per poi venire a spiattellarti, a te, ed a tutto il mondo, alla concorrenza, ed a gratis, come fanno a far fare alle loro fotocamere quello che fanno? Senza usare termini forti, personalmente lo vedo come un approccio del tutto fanciullesco ad un argomento che non ci è dato conoscere, e mi fermo quà. Con quella considerazione, li scuso, come si fa sempre con tutti i bimbetti. Saluti cordiali. |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 16:54
sono contento di questo che hai postato.... i super "espertoni", al tempo dei tempi, a fare ipotesi e considerazioni su sensori, micro lenti ecc ecc ed io a dire sempre che dietro queste cose ci sono tanti di quei segreti e brevetti che noi possiamo solo valutare il risultato finale, ma loro niente, questa affermazione di Jeff Schewe è quanto di più chiaro si potesse affermare.... e anche di più logico! |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 17:40
Bravo Alessandro, finalmente qualcuno che dice come stanno le cose e cioè che si costruiscono spesso discussioni basate su supposizioni e mai su dati reali dei fabbricanti ,semplicemente perché questi non sono di dominio pubblico. Sugli stessi libri su cui ho studiato si faceva fatica a capire il funzionamento di apparecchi e algoritmi vecchi di 20-25 anni perché i dettagli erano spesso mancanti. Ben vengano le discussioni ma poi c'è sempre qualcuno che assimila tutto come atti di fede e li ripete all'infinito spargendo false convenzioni. |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 17:52
Quoto... possiamo parlare solo su quello che vediamo e che possiamo misurare, il resto sono solo supposizioni o quasi |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 18:10
Gli algoritmi di demosaicizzazione e matrixing non sono necessariamente segreti; e non sono di proprietà di Canon o Nikon. Sono di proprietà del creatore del software se li rilascia con licenza commerciale; ad esempio ACR e CaptureOne hanno i propri algoritmi e sono protetti da copyright, ma esistono anche programmi open source. I progettisti e realizzatori di sensori e macchine fotografiche devono necessariamente pubblicare le proprie specifiche in draft pubblici per permettere ad aziende terze di supportare i propri prodotti. Se così non fosse CaptureOne per esempio non potrebbe interpretare un file .NEF o .CR2. Il formato raw è costituito da varie sezioni, alcune sono pubbliche e altre riservate; la parte pubblica è quella contenente i dati grezzi. E deve essere necessariamente accessibile e interpretabile; e interpretabile significa che la casa madre rilascia in modo pubblico le specifiche per capire cosa sono quei dati e come poterli inserire nel processo di formazione dell'immagine. Una delle cose fondamentali per poter interpretare i dati raw è capire come sono codificati e quale gamma codificante è stata usata, altrimenti la linearizzazione sarebbe impossibile. A tal proposito.... : In una Nikon D40 il segnale analogico che esce dal sensore Sony ICX413AQ entra in un convertitore analogico-digitale (ADC) che lo digitalizza a 12 bit, che garantiscono 4096 possibili livelli. A questo punto viene applicata una curva di quantizzazione che riduce questi 4096 livelli a 683 (qui sotto) che a loro volta sono compressi in modo lossless.
 Queste informazioni non sono segrete e io non sono una spia.... per chi ha voglia di imparare e non giudica con disprezzo chi ne sa più di lui, può essere utile dare un occhio a dcraw, un programma opensource. Inoltre...la relazione tra segnale analogico e segnale digitale è descritta da una funzione di conversione opto-elettronica (OECF, opto-electronic conversion function) la misurazione è definita nella norma ISO 14524:1999, che ovviamente è pubblica. La demosaicizzazione è solo una delle operazioni che viene effettuata per tradurre un raw in una immagine, se viene fatta in camera allora usa l'algoritmo della casa madre; se invece il raw viene elaborato da programmi terzi allora sarà seguito un algoritmo diverso. Raw Therapee ad esempio usa vari algoritmi e lascia all'utente la possibilità di scegliere. Certi interventi arroganti e di estrema maleducazione verso persone che non si conoscono sono di una volgarità estrema; la supponenza è il vizio dei mediocri. |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 18:16
Bhe l'ultima parte potevi evitarla raamiel e personalmente non mi riferivo ai tuoi interventi che come sai leggo sempre con molto interesse, il clima in questo forum si è un po' troppo surriscaldato e sembra un braccio di ferro tra fazioni, capisco che orbitino personaggi votati alla polemica sterile e pura ma almeno chi ha basi scientifiche potrebbe un po' smorzare no ? :) |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 18:41
Riscaldato? no no stiamo sul tiepidino una volta era bollente ahaha cmq certo che una parte è aperto, ma se ci pensi ACR di un nef cosa riconosce? wb stop poi la demosaicizazione di un sensore a matrice bayer probabilmente quella è quella rimane, in ACR le macchine non supportane x y, basta cambiare il nome nei dati exif e magicamente funziona tutto, questo per dire che la questione della quale parlava alessandro è più complessa, inoltre credo che i software di terze parti applicano il reverse ingegnere su molte cose, molto più di quello che pensiamo.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |