RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato - soluzioni







avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2016 ore 14:33

a f16 potrebbe essere troppo chiuso e la lente magari non riesce a essere perfettamente nitida . Io per avere la massima qualità chiudo al massimo f 10 poi comincia un po' a decadere

io con l'80 non riesco a scendere sotto 1/100 di secondo

con la D800 che viene giudicata fonte di micromosso anche su cavalletto fino ai 100mm riesco a stare anche su 1/60 a mano libera, ma con l'hasselblad sotto 1/100 è quasi impossibile. Spesso vengono mosse anche su cavalletto se non alzo lo specchio... però con specchio su e cavetto sono uno spettacolo.


ecco.. tutti esperimenti che devo ancora fare.. Un po di ricerca e pazienza! MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2016 ore 14:47

Se interessa io ho due 645df+ una la posso vendere ...

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2016 ore 15:21

Se interessa io ho due 645df+ una la posso vendere ...

credo sia ancora presto.. ma se vuoi farmi un'offerta in MP

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2016 ore 20:59

Si aspettiamo....
poi pensavo che forse le ottiche sono progettate per una pellicola quindi proprio perché le usi molto chiuse possono dare maggiori problemi

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2016 ore 21:41

quest una foto scattata con credo 60 1/160 f8
l'immagine si può vedere con capture one ed è modificata ma si può comunque risalire all'originale
quello che secondo me fa tanto anche nel medio formato una grande lavorabilità in post produzione
we.tl/nh0Z8S0cUs


avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2016 ore 9:52

poi pensavo che forse le ottiche sono progettate per una pellicola quindi proprio perché le usi molto chiuse possono dare maggiori problemi

Probabilmente hai ragione.. Non sono mai andato oltre l'f16 che più o meno è la metà sulle ottiche che ho.
Mi hanno spiegato che all'epoca del P25 non c'erano tante ottiche ottimizzate per il digitale e che era "normale" usare dorsi digitali su macchine analogiche; i sensori, fino ad un certo punto, volevano "assomigliare" la pellicola finchè non ci si è abituati al digitale.
Per esempio quello che mi ha venduto la 5d2 dopo qualche mese di utilizzo, si è preso la 5d prima generazione proprio per il motivo sopra.. la 5d2 era troppo digitale.
Sono convinto che dopo la generazione dei dorsi serie P non abbia più senso usare macchine analogiche con dorsi digitali..

quello che secondo me fa tanto anche nel medio formato una grande lavorabilità in post produzione

Ancora presto per dirlo visto le mie prove e i scarsi risultati (spero di smentirmi presto) ma ho maggiore malneabilità con la 5d2 soprattutto nel recupero luci ed ombre.
E' vero anche che non mi sono ancora dedicato a Capture 1

Da qui (sono a lavoro) riesco solo aprire un'anteprima.. ma WOW che roba! Sta sera a casa la guardo meglio con C1 ma.. mi sa che siamo distanti almeno 20k € MrGreenMrGreen

Non credo di poter arrivare ai tuoi livelli con i miei mezzi, non è neanche giusto che lo sia, ma spero di tirare fuori qualcosa di buono

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2016 ore 10:03

" quello che secondo me fa tanto anche nel medio formato una grande lavorabilità in post produzione "
Ancora presto per dirlo visto le mie prove e i scarsi risultati (spero di smentirmi presto) ma ho maggiore malneabilità con la 5d2 soprattutto nel recupero luci ed ombre.
allora, per il recupero luci/ombre potresti aver ragione, questi dorsi con sensore ccd hanno una gamma dinamica inferiore ai cmos, per questo l'esposizione deve essere precisa, mentre ai maggiore precisione sul colore, puoi dare tantissima maschera di dettaglio (reggono bene).

@Ik1lbo fa sempre impressione vedere il dettaglio del credo Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2016 ore 12:57

@ Piesel si dedicati a capture one ne vale la pena
@ Husky
allora, per il recupero luci/ombre potresti aver ragione, questi dorsi con sensore ccd hanno una gamma dinamica inferiore ai cmos, per questo l'esposizione deve essere precisa, mentre ai maggiore precisione sul colore, puoi dare tantissima maschera di dettaglio (reggono bene).

confermo e quoto al 100x cento .
infatti se aprite la foto con capture one e poi vedete l'originale si capisce quali siano i livelli di interventi

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2016 ore 22:56

@Piesel news? come andata a finire?

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2016 ore 23:04

questi dorsi con sensore ccd hanno una gamma dinamica inferiore ai cmos


Non mi risulta.

La mia Mamiya mostra un recupero superiore ai sensori cmos canon (almeno, a quello della 6D, sulle nuove non lo so), specialmente sviluppando il raw con CO.








avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 7:01

@Paco mi sembra un ottimo recupero ombre , come fai si fa a capire quanti stop posso recuperare nelle ombre e quante nelle alti luci ? secondo te con esempio la foto che hai postato quanti stop hai recuperato ?
appena riesco proverò anche io

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 11:52

Basta alzare il cursore dell'esposizione e controllare le ombre.

Cmq non sono a casa quindi posso solo prendere esempi che avevo caricato in rete.

Questi sono 5 stop recuperati con lampade ad illuminazione led da casa (c'era pochissima luce).

Recupero fatto con LR purtroppo, perchè con CO sarebbe risultato sensibilmente migliore.









Le parti dietro, più in ombra, presentano banding colorato.

Però posso dire che 3 stop puliti la mamiya li recupera tranquillamente.


avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 19:16

bene anche questo esempio mi sembra notevole !!

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 15:57

" questi dorsi con sensore ccd hanno una gamma dinamica inferiore ai cmos"

Non mi risulta.

La mia Mamiya mostra un recupero superiore ai sensori cmos canon (almeno, a quello della 6D, sulle nuove non lo so), specialmente sviluppando il raw con CO.


Il software CO come quello per Hasselblad (phocus) applicano un denoise sempre + marcato a seconda del modello di sensore/dorso in uso, magari non te ne accorgi, il risultato è buono, ma il denoise aumenta con l'aumentare dell'esposizione, almeno phocus lavora in questo modo col dorso da 39mpx.

Il cmos sony regge bene 5 stop, Hasselblad limita il suo software di elaborazione a 2stop in aumento di esposizione.

Se provi in camera raw ad aprire a 2stop viene fuori una schifezza assurda... mentre in phocus fino a 2stop è accettabile, oltre non ti fa nemmeno andare Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 18:57

Husqy, guarda che quel recupero di 5 stop l'ho fatto proprio con LR.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me