| inviato il 23 Giugno 2014 ore 22:58
Io ho gli occhiali é con molta luce il mirino elettronico faccio fatica ad usarlo. Sapete se ci son soluzioni per sony? |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 23:32
fai la regolazione sul mirino :D |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 1:09
tutta invidia scherzi a parte non sarà il miracolo ma insomma calcolando che la d4s costa un capitale direi che sony sta facendo un ottimo lavoro le altre meno |
user44968 | inviato il 24 Giugno 2014 ore 8:42
“ Quindi ora é necessario un mirino elettronico per sapere come si comporta uno 0.5? E che é necessario chiudere per aumentare la profondità di campo? Sinceramente basta la pratica per sapere come si comporteranno le proprie lenti. „ si potrebbe anche tornare alla pellicola e acquisire la giusta pratica per conoscere le proprie lenti dopo una decina di rulli e un paio di settimane... certo, saperlo immediatamente è uno svantaggio! |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 8:45
Ma qui vedi esattamente quello che avrai nello scatto. C'è una bella differenza. |
user44968 | inviato il 24 Giugno 2014 ore 9:22
esatto, non vedo perchè devo andare a tentativi quando posso magari utilizzare le mie energie intellettuali magari per beccare l'espressione giusta, o semplicemente fare in 2 secondi quello che col mirino ottico ne richiedeva 10, a questo punto non serve ne il digitale, ne l'af, ne gli iso, tutti a 100 iso e i tempi lenti si risolvono col cavalletto! senza contare che tutti i mirini elettronici permettono di vedere il 100% dell'inquadratura, e invece quelli ottici lo permettono solo dai 2mila euro in su. dettaglio anche questo trascurabile perchè un buon fotografo non ha bisogno del 100% perchè se è bravo lo calcola questo handicap, salvo poi se non ha leica, dove invece "vuoi mettere se vedo oltre al fotogramma? e se mi sta entrando nell'inquadratura uno, io lo so prima..." |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 10:36
Il mirino elettronico ha troppi vantaggi verso il migliore mirino ottico, deve essere fantastico sulla a7s bucare il buio e vedere l'immagine nitida. |
user3834 | inviato il 24 Giugno 2014 ore 15:32
Secondo me si fa l'errore di confrontare due prodotti estremamente diversi, come si può mettere accanto una d4s e una A7s? chi compra la Nikon si presuppone sia un professionista che ha necessità di un corpo pro, con AF fulmineo, raffica veloce e praticamente infinita, un bilanciamento del bianco che si muove di 25 punti alla volta, un autonomia incredibile e una serie di ottiche professionali veloci e resistenti. Una A7s può essere il secondo corpo per essere meno visibile o per fare le foto nel fine settimana o per l'utente che ha lenti Leica a prendere polvere oppure che vuole poter usare ottiche di altre marche come gli ottimi decentrabili Canon o gli Zeiss AF Sony A come il 135 1.8. Quindi bene venga che a 3200 la QI sta li, ma non per questo una A7s può essere presa al posto della D4s... se è cosi direi che si è fatto un acquisto sbagliato all'inizio. |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 15:39
questo mi sembra ovvio come ragionamento, infatti per me che ho D4s, la ritengo un eccellente secondo corpo, senza contare che la questione rumore in foto la vedo diversa, e nel video gamma incredibile ma vorrei vedere tutte le condizioni di luce, se poi l'aumento della gamma mi crea strani aloni in certe situazioni, allora è utilizzabile ma con parsimonia... e cmq rimane che il jpeg della D4s è anche superiore... morale, se ci si lavora un confronto è improponibile, salvo pochissimi generi.... ritratto ad esempio.... |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 15:45
Sembra francamente che si cerchi di trovare scuse per convincersi che i 6k euro siano stati spesi bene. Autonomia inferiore? Prendo 4 batterie per 200 euro . E poi mi faccio una vacanza di un mese con 4 Mila euro risparmiati e li faccio molte più foto di quelle fatte con la d4s sul comodino :) |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 15:47
P.s se vogliamo ironico: oggi giorno certi " lavori" che si vedono in giro fatti da pro possono essere fatti senza problemi da un iPhone :)) |
user3834 | inviato il 24 Giugno 2014 ore 15:49
Luca non so con cosa scatti, io lo faccio per lavoro, quindi se le mie foto vengono bene "magno" altrimenti no, e non cambierei mai una D4s con una A7s, se invece faccio foto posate la cosa può cambiare, ma la ritengo una macchina per amatori mentre un amatore con una D4s l'ha comprata ma non la sfrutta e forse passare ad una ML ha un senso. |
user44968 | inviato il 24 Giugno 2014 ore 15:52
“ Sembra francamente che si cerchi di trovare scuse per convincersi che i 6k euro siano stati spesi bene. Autonomia inferiore? Prendo 4 batterie per 200 euro . E poi mi faccio una vacanza di un mese con 4 Mila euro risparmiati e li faccio molte più foto di quelle fatte con la d4s sul comodino :) „ non penso che la a7s possa rivalleggiare con la d4s in alcuni ambiti e credo che le differenze ci siano e la differenza di prezzo è giustificata, però come concetto quello che scrivi è sacrosanto! soprattutto per chi come me considera la a7s non un alternativa alla d4s, ma un alternativa NON inferiore alla leica, ma più pratica e vantaggiosa. con la nikon ha similitudini solo di sensore...in pratica la vedo come una leica che vive nel presente, che costa poco e porta nel mondo leica gli alti iso "tipici" della d4s... |
user3834 | inviato il 24 Giugno 2014 ore 15:57
“ soprattutto per chi come me considera la a7s non un alternativa alla d4s, ma un alternativa NON inferiore alla leica, ma più pratica e vantaggiosa. con la nikon ha similitudini solo di sensore...in pratica la vedo come una leica che vive nel presente, che costa poco e porta nel mondo leica gli alti iso "tipici" della d4s... „ Questo ha molto più senso, infatti questo corpo mi piace e quanto potrò me lo prenderò, ha delle caratteristiche ottime ed è perfetta per la maggior parte delle foto che faccio |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 15:58
straquoto Blackdiamond e aggiungo, tra un fotoamatore e un professionista c'è solo una differenza la partita iva quindi massimo rispetto per l'amatore, quello che però manca all'amatore è il lavoro vero e proprio, quelli che ti dicono che scattano solo il raw, e non si rendono conto che non è sempre possibile, quelli che non si rendono conto che un AF fa la differenza idem la robustezza o la tropicalizzazione... iphone? si vero fin quando le foto le posti su FB o instagram ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |