| inviato il 20 Giugno 2014 ore 18:59
“ Durante una partita quanto scatti fanno le macchine in media? „ Dipende dalle occasioni fotografiche offerte dalla partita. Io sono uno che scatta poco, quindi, in media, circa 600/700 scatti. Di questi, alcuni sono molto simili in quanto si scatta a raffica. Ci sono fotografi che scattano anche 1500 immagini. E' una scelta personale. “ Kappadue1954 domanda tecnica ma a fine partita ho notato da alcuni video di scott kelby training tutti i fotografi si riuniscono in una grossa stanza dove ognuno di loro ha una postazione per intenderci una scrivania a L dove ognuno ha un piccolo spazietto. Notavo che fanno ovviamente una scrematura delle foto fatte e poi con un programma Photo Mechanic compilano foto per foto la didascalia e i nomi dei giocatori fotografati insomma uno sbattone impressionante. Mi chiedevo ma succede anche in Italia? Cioè la redazione vuole già tutto fatto? non ha nemmeno il tempo di scrivere due righe sotto ogni foto che andrà in stampa o online? „ Quella che tu chiami grossa stanza, è la sala fotografi . Solitamente è attrezzata con prese elettriche e, se la squadra ospitante o l'organizzazione è magnanima, con qualcosa da mangiare. Le foto, quelle relative alla cronaca e non per l'archivio, cominci a spedirle già durante la partita, facendo tutto con photoshop (lavorazione veloce, taglio e didascalia). Chi riceve le foto deve solo sceglierle. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 19:01
ch3m, no quella non e' spazzatura perche' il soggetto, in questo caso il prodiere che sta tirando fuori una vela dalla prua della barca, e' molto ben contestualizzato, non e' centralizzato nell'azione. hai sbagliato analisi di quella foto |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 19:06
Io pensavo che selezione e ritocco venissero fatti in sede della ricezione delle foto, quindi facciamo finta di una classica partita di serie A del pomeriggio mettiamo alle 16, i fotografi arrivano circa 4-5 ore prima della gara? e 3-4 dopo la gara finiscono totalmente il loro servizio? |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 19:07
“ personalmente, si può essere d'accordo o no con zerba nel merito di quello che ha scritto, ma non credo sia andato off-topic, tant'è che io chiedo (anche se la risposta la conosco già) quanto e come venivi pagato? quali e quanti costi avevi? e perchè ora non lo fai più? „ Quanto venivo pagato? Poco. Faccio un esempio di qualche anno fa, ora non conosco i prezzi ma penso siano scesi ancora: per una foto pubblicata sulla gazzetta cartacea, RCS fatturava 42 euro. Di questi 42 euro, 50% agenzia e 50% fotografo il quale, naturalmente, ci deve pagare le tasse. Come venivo pagato? Con bonifico Quali e quanti costi avevi? Dipende: rimborso totale in caso di grossi eventi (europei, mondiali o champions all'estero), spese a proprio carico per trasferte vicine (milano, torino, genova, etc.) il tutto concordabile di volta in volta. A questo si aggiunge l'attrezzatura (pc, macchina, ottiche, etc.) e il tempo speso in coda in autostrada guidando e spedendo altre immagini. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 19:11
“ Io pensavo che selezione e ritocco venissero fatti in sede della ricezione delle foto, quindi facciamo finta di una classica partita di serie A del pomeriggio mettiamo alle 16, i fotografi arrivano circa 4-5 ore prima della gara? e 3-4 dopo la gara finiscono totalmente il loro servizio? „ Non si possono spedire una quantità infinita di foto anche perché, dall'altra parte, si incazzano come iene. Io arrivavo un paio d'ore prima della gara, spedivo dalle 20 alle 40 immagini in totale e riuscivo ad andare a casa circa un'ora dopo la fine della partita. IN pochi casi finiva la partita e avevo già finito il lavoro. |
user44968 | inviato il 20 Giugno 2014 ore 20:25
manca la risposta più importante!!!! “ e perchè ora non lo fai più?" „ 42€??? pensavo peggio! il calcio vale più della guerra, esentasse cmq sono un bel gruzzolo. sono quasi 10 ero tondi! quasi quasi conviene farseli convertire in azioni, e la rcs te la compri in 6 mesi! alla faccia di agnelli e della valle.... questo aspetto dimostra la costrizione alla quantità che subisce il fotografo, e che oggi un fotografo se vuole mantenere un ruolo dignitoso all'interno di questo mondo deve riconquistare un maggiore potere d'acquisto! altrimenti il suicidio dell'editoria coinvolgerà anche la nostra figura. già i droni spopolano in guerra, fra un pò faranno pure i matrimoni in chiesa. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 20:40
Non lo faccio più perché ho scelto di non sacrificare la mia vita privata. Ci sono stati momenti in cui non mi ricordavo neanche più in che stadio fossi... ho scelto di riavere una vita sociale e fotografare un po' di più per me. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 21:36
Porca vacca addirittura da non ricordarsi in che stadio ti trovavi? porca vacca... però scusa se mi permetto lavoravi tantissimo quindi tantissimi eventi perche' immagino che i fotografi che vediamo allo stadio durante la settimana faranno diciamo altri 4-5 manifestazioni sportive, il che significa che sempre per esempio ( ) i fotografi che vedo alla Juventus Stadium il sabato che fanno l'anticipo, la domenica sono per dire in un palazzetto a fare le foto alla Pms di Basket di Torino ma in settimana dove le partite latitano che eventi vanno? Oppure durante i periodi estivi dove ci sono maggiormente sport all'aperto e' un tour de force? |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 21:44
Piano, mi devo esser perso qualcosa... Kappa: mi vuoi dire, riprendendo l'esempio sopra, che il fotografo X passa il pomeriggio allo stadio, si spara 600/700 foto o più, ne sceglie 20/40 che poi: - le manda alla sua agenzia dalla quale è pagato un extra (21€) a foto pubblicata, oltre allo stipendio? O - le manda a raffica a tutte le agenzie di cui ha i contatti e incassa (come libero professionista) per quante vengono pubblicate? Il ruolo di quelle che chiamate agenzie, non mi è proprio chiaro. (mi scuso per le domande forse idiote) |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 22:25
Nel mio caso le mandavo direttamente ai quotidiani. i 21 euro non sono gli extra, sono lo stipendio. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 22:29
“ Porca vacca addirittura da non ricordarsi in che stadio ti trovavi? porca vacca... però scusa se mi permetto lavoravi tantissimo quindi tantissimi eventi perche' immagino che i fotografi che vediamo allo stadio durante la settimana faranno diciamo altri 4-5 manifestazioni sportive, il che significa che sempre per esempio (;-)) i fotografi che vedo alla Juventus Stadium il sabato che fanno l'anticipo, la domenica sono per dire in un palazzetto a fare le foto alla Pms di Basket di Torino ma in settimana dove le partite latitano che eventi vanno? Oppure durante i periodi estivi dove ci sono maggiormente sport all'aperto e' un tour de force? „ Finivo col fare l'anticipo della A, una partita o un tempo della domenica pomeriggio e, se compatibile come orari e luoghi, il posticipo di domenica (es.: primo tempo a san siro e posticipo a torino) champions al martedì o al mercoledì, tentando di incastrare coppa italia e coppa uefa (io la chiamo ancora così)... gli altri giorni si lavoravano le foto da inviare come archivio, ovvero quelle non riconducibili direttamente ad una particolare partita (giocatore palla al piede, allenatore, etc.) |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 22:30
L'agenzia è il mandante, il fotografo l'esecutore. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 23:13
Oh cavoli!!! Che vitaccia, capisco perchè hai smesso, considerando impegno e ricavi. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 23:23
Se non per passione, conviene fare quella vita? @kappa,Se non chiedo troppo.... Quanto riuscivi a fare in un mese all'incirca? :) |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 23:32
La passione è la forza motore che spinge e che consente di affrontare stanchezza e difficoltà. E' difficile quantificare perché dipendeva molto dai mesi... a spanne, tra i 1000 e i 1500 lordi (diventa difficile vivere di solo sport). Magari c'è gente che guadagna di più perché ha clienti che pagano il servizio e può così integrare il pubblicato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |