| inviato il 02 Giugno 2014 ore 15:54
“ P.S. Comunque la "spot" mi ha aiutato a fotografare un cannareccione in mezzo a qualche filo di canna, senza non riuscivo ad agganciarlo in nessun modo col Tamrex a 600 f/8. Quindi la spot, sulla mia 7D, col Tamrex funziona (il filo però non si vede perché sfuocato). „ E postala qui sul Topic Giorgio, che ci diamo un occhiata tutti e vediamo, per quello che siamo in grado di capire, se mai ci fossero dei problemi o se invece la foto risulta ben eseguita e non presenta difetti preoccupanti... Non so a cosa ti riferisci quando indichi il diaframma ad F8, il diaframma impostato (in fase di messa a fuoco ed esposizione) non influisce in alcun modo sull'efficenza dell'Autofocus in quanto la lente rimane sempre e comunque a TA, in questo caso F6.3, solo all'atto dello scatto il diaframma si chiude al valore impostato, non certo prima a meno che tu non prema il pulsante di controllo della PDC Per cui anche se chiudi a f20, la lettura AF la fotocamera la fa a f/6.3, ma credo che di questo tu ne fossi certamente a conoscenza... E' quel tuo “ .....senza non riuscivo ad agganciarlo in nessun modo col Tamrex a 600 f/8 .... „ che in tutta sincerità non capisco  Dai posta il RAW del Cannareccione che ci diamo uno sguardo.. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Invece tornando al nostro Tamarro, in termini di dettaglio e definizione, sarebbe meglio soprassedere...... ....... proprio non ci siamo.....!!!  1D MarkIV + Tamarro + Kenko 1.4x - - - - Imagine a 3200px sul lato lungo
 |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 17:28
le ultime che hai postato roby sono da urlo.. as usual del resto! max, grande foto anche le tua!! |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 18:14
Grazie al Tamrex caro Vulture..!!!!!!!  |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 19:22
@Roberto, è una mia abitudine indicare i dati di scatto, in realtà intendevo dire a 600mm, il diaframma lo aggiungo per completezza di informazioni, so perfettamente che la messa a fuoco si fa sempre a TA, lo facevano anche le reflex che usavo nel 1978. Di quel cannareccione, ho fatto una serie di 23 scatti, non in sequenza rapida ma singoli, tutte con AI Servo e Selezione Manuale Spot AF, tutte a fuoco. Quello che non ho compreso dell'osservazione tua e di Max è se vi riferivate a non usare lo Spot AF con soggetti in volo o anche statici, perché il cannareccione è tranquillamente posato su un rametto di canna che canta al sole del mattino (ore 7:45 ora solare). Carico un raw e metto il link. Mi raccomando, fate i bravi, non andate a postarlo su FB dopo averlo sistemato in PP. Giorgio B. |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 22:00
Grazie Vulture, troppo buono @ Giobol “ Quello che non ho compreso dell'osservazione tua e di Max è se vi riferivate a non usare lo Spot AF con soggetti in volo o anche statici, perché il cannareccione è tranquillamente posato su un rametto di canna che canta al sole del mattino „ Per il punto spot mi riferivo solo per l'inseguimento, come dicevo nel mio post. Posto uno scatto in hd (2400px) riguardo al dettaglio del tamrex a 600mm
 |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 22:21
Ok, allora il discorso è inutile, perché mi riferivo alle riprese statiche. Queste sono fatte controluce e si nota dei rametti sfuocati davanti. Ho passato un buon minuto a tentare di mettere a fuoco, poi ho provato a impostare lo Spot e non ho più avuto tentennamenti. www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Cannareccione.zip Rendo noto che ero su una barca, quindi non ero libero di muovermi come volevo. Questa è da buttare, ma rende l'idea di cosa vuol dire fotografare con i rami davanti se non si usa la spot. www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Cannareccione2.zip Giorgio B. |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 22:58
@ Giorgio Io con la 7D utilizzo la modalità AF AI Servo anche per i soggetti statici, ma non riscontro le tue stesse difficoltà a mettere a fuoco un soggetto parzialmente coperto da rami od erba. Di seguito un esempio......ovvio, la foto è inutilizzabile, ma non per la MaF. www.dropbox.com/s/2vqvqvwy4q3299t/_MG_0716.jpg |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 22:58
“ Qualcuno aveva parlato di un aggiornamento firmware del Tamrex per l'AF? Non pare sia una balla: „ Io ve l'avevo riportato già il 28 maggio alla pag 10/11 del thread passato "notizie sul tamron 150-600 6° puntata" www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=886307&show=10 ma era passato inosservato.. |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 23:10
Ciao a tutti, anch'io ho da poco il tamron e lo uso su canon 7d.. purtroppo con la messa a fuoco ho qualche problemino.. mi sbaglia soggetti a 5-6 metri.. cosa che non è accettabile. magari sono io che non so impostare bene la mia 7d e non sono assolutamente esperto in materia.. ma con il sigma 150-500 questo non succedeva.. Qualcuno saprebbe aiutarmi per caso? Per esempio posso mettere a fuoco il posatoio e non ci sono problemi di nessun tipo..poi dopo quando arriva il soggetto, lo metto a fuoco e magari faccio una raffica di 10-15 foto.. prima ho fatto delle prove con un passerotto.. su una raffica si salvano si e no 2-3 foto.. Ho gia fatto la verifica di F/B Focus, ma sembra apposto il mio esemplare.. Speriamo che la notizia del nuovo firmware sia vera.. Alan |
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 23:37
Ciao Alan, su un soggetto fermo se è a fuoco la prima, dovrebbe esserlo tutta la raffica senza problemi ed a prescindere da eventuali settaggi particolari in macchina. Se non ne avessi nessuna a fuoco ti direi di controllare se hai il limitatore inserito, ma così non è facile intuire da cosa possa dipendere e se possa essere un problema di quell'esemplare. Sicuramente qualcuno più esperto potrà esserti maggiormente d'aiuto. Comunque ti posso assicurare che non è un problema congenito della lente e nemmeno dell'accoppiata con la 7D. Questa fa parte di una raffica di una 15 di scatti e ti assicuro che la MaF è uguale per tutta la raffica
 |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 0:18
“ ma era passato inosservato.. „ Non a me. Infatti le ricerche di questa sera le ho fatte ricordandomi del post di qualche giorno fa. “ Io con la 7FD utilizzo la modalità AF AI Servo anche per i soggetti statici, ma non riscontro le tue stesse difficoltà a mettere a fuoco un soggetto parzialmente coperto da rami od erba. „ Anche io lascio sempre AI Servo impostato. Le difficoltà erano nel focheggiare un cannareccione a 5 metri con qualche ramo davanti. Non è che sia sempre così, ho messo anche a fuoco degli aironi con dei rami vicini senza bisogno dello spot. La mia osservazione verteva sul fatto che Roberto e Max hanno detto che col Tamrex è da evitare l'AF spot, se ho capito bene. Giorgio B. |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 7:28
@Giobol “ La mia osservazione verteva sul fatto che Roberto e Max hanno detto che col Tamrex è da evitare l'AF spot, se ho capito bene. „ Giorgio mi sa che non ci siamo capiti , io parlavo solo dell'inseguimento, il punto spot è la messa a fuoco più precisa ma anche quella che ricopre un area minore, se si usa su soggetti in movimento appena non si è perfettamente allineati tra soggetto e spot, giustamente la fotocamera mette a fuoco dietro ma non è colpa del tamron, a scanso di incomprensioni, io momentaneamente su soggetti statici uso - Ai servo con af spot soggetti da seguire su sfondo non omogeneo - Ai servo con punto singolo centrale non spot soggetti da seguire su sfondi omogenei ( es. cielo)- Ai servo con punto centrale espanso con i 4 laterali sensibilità inseguimento Ai servo tra lenta e zero Non so se siano le impostazioni migliori ma per il momento sono quelle che mi hanno dato meno problemi, ciao! Max |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 8:13
@ Paolo Secchi: Si infatti é quello che pensavo anch'io.. cioè non credo sia possibile che mi sbagli il fuoco su un volatile a 5 metri.. usavo AF-Spot e ovviamente senza limitatore. Le foto erano quasi tutte sfocate, non di molto,ma sfocate... solo un paio sono venute bene.. il vecchio sigma 150-500 in quell'occasione non avrebbe sbagliato un colpo. Proverò ad approfondire ulteriormente.. utilizzerò il solo punto centrale non spot oppure proverò a resettare le impostazioni della mia 7d.. ma mi sembra molto strano in quanto ho praticamente tolto il sigma che funzionava alla perfezione e messo il tamron al suo posto.. e da questo momento i problemi.. Proveró anche a cambiare le batterie della fotocamera.. magari non servirà a nulla, ma ho notato che ero bassissimo di livello.. con questo obiettivo attaccato il consumo delle batterie sale vertiginosamente..  |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 9:06
Si,lo stabilizzatore richiede una notevole quantità di energia e quando il livello di carica è troppo basso anche l'autofocus comincia a manifestare problemi. Non so se dipenda da quello, ma un'altra prova a batterie cariche è doverosa. Ciao, Paolo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |