RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio aquisto nuovo sistema e delucidazione tra aps-c e micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio aquisto nuovo sistema e delucidazione tra aps-c e micro 4/3





avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2014 ore 16:07

non mi sembrava una parolaccia da censuraMrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2014 ore 16:08

mo stacco ci si legge sta sera se ci siete.
grazie a tutti i partecipanti che mi stanno aiutando...
un grazie di cuoreCoolCool
buona luce genteMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2014 ore 16:41

@ Bigblock46:

parli di
mirino con un frame rate a volte non velocissimo
sulla OM-D E-M5: hai provato a settare il frame rate su [High] (120 FPS, pag. 92 del manuale italiano)?

Cari saluti.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2014 ore 17:36

Mi son letto tutto il thread perché possessore da tre anni di ML e non posso che concordare con Robysalo riguardo al dare la precedenza alle proprie esigenze. Non dimenticherei anche e soprattutto da cosa si proviene, probabilmente le tue aspettative sono diverse da chi proviene da una D800. Sono tre anni che possiedo ML, nella fattispecie una Olympus, una Fuji X 100 e attualmente una Fuji XT 1. Per me che già possiedo una Nikon D700 era importante trovare una soluzione che con la maggiore portabilità possibile mi garantisse tanta qualità. Considerando il corpo macchina e il sensore la migliore per logica sarebbe dovuta essere la Sony A7, poi considerando il fatto che solitamente a sensore grande corrispondono ottiche altrettanto grandi se autofocus e/o stabilizzate ho trovato il giusto compromesso con la Fuji. La trovo assolutamente coerente infatti in corpo ancora abbastanza piccolo è possibile montare ottiche di assoluto rilievo come il 14 2.8/ 23 1.4 / 56 1.2, per come intendo io la fotografia sono a posto con questi tre fissi che permettono molta libertà "artistica". tutto il corredo entra in una piccola borsa poco appariscente e molto comoda.
Inizialmente pensavo di prendere la Sony perché comunque la differenza spesso la fa la grandezza del sensore, poi pensando all'ingombro delle lenti ho pensato che non fosse il giusto compromesso. Riguardo Olympus se la portabilità è una priorità non vedo perché investire in un corpo con il peggior rapporto peso/grandezza del sensore.

Ciao
Francesco

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2014 ore 23:22

Ciao _francesco_ grazie dell'intervento
Hai detto bene che le mie aspettative non sono quelle di chi proviene da ff o comunque fotocamere evolute.
non avendo la possibilità di testare, non intendo tenerla in mano accesa che so per un'oretta ma di provare a scattare in diveri contesti e con diverse lenti faccio fatica a valutare.
sulle caratteristiche cartacee mi oriento benino (non sono il massimo, ma ce la posso fare discretamente)
è per questo che provo a capire le differenze dei vari sistemi con l'aiuto di chi li ha già usati
la fuji da quel che ho potuto vedere e leggere tira fuori dei bei file.
non ho trovato una fotocamera, tranne la xt-1 con considerevole esborso, che abbia sia mirino incorporato sia LCD basculante (forse mi è sfuggito qualche modelllo) ed inoltre gli manca un tele spinto
non l'ho scartata a priori sto ancora tentando di chiarirmi le idee.
la sony....eh la sony...sulla carta la a6000 mi sembra una buona macchina.
quello che mi convince meno (sempre dettato dalla mia ignoranzaMrGreen) sono le lenti proprietarie.
non parlo di zeiss, ma lenti sony. so che potrei montare qualsiasi ottica, ma non ho tanta voglia di mettermi lì a trafficare con gli adattatori.
non mi risulta che abbia sulle spalle decenni di fotografia come altri marchi (sicuramente è solo un mio pregiudizio); con questo non sto assolutamente affermando che siano delle ciofeche.
olympus come dici tu ha la pecca del sensore, ma ha un parco ottiche abbastanza ampio.
poi immagino che qualsiasi sensore vada enormemente meglio del francobollo che ho sulla miaMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2014 ore 23:24

x _francesco_
hai avuto un bel coraggio a leggerti tutta la pappardella dei miei dubbi amleticiMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
i miei complimenti
grazie di essere qui;-);-)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2014 ore 23:54

Visto che sei nel parossismo dei tuoi dubbi, ti propongo un'ulteriore fonte di riflessione, così magari li risolvi tutti assieme: hai considerato che il formato delle micro 4/3, appunto 4:3, rispetto a quello delle altre mirrorless APS-C (3:2) influisce abbastanza sull'effettiva ampiezza dell'angolo di campo degli obiettivi, a parità di focale (normalizzata rispetto al formato FF, 24mm x 36mm)?
Cioè, se tu ad esempio usi il tanto vituperato (forse a torto) obiettivo Sony 16mm f/2.8 SEL sulle Alpha/NEX (eq. 24mm) e l'Olympus 12mm f/2.0 (pure eq. 24mm) su una E-M5, con il primo otterrai un'immagine più ampia in larghezza, e meno estesa in altezza.
La differenza non è di poco conto, e non è che un formato sia intrinsecamente migliore di un altro (con le 6 x 6 e 6 x 7 si sono fatte foto meravigliose), ma è un qualcosa da considerare, specie per gli ultragrandangolari.

Cari saluti.

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 0:09

grazie Andrea
si effettivamente l'ho considerato.
secondo me il 4/3 non è male per ritratti, ma il paesaggio con i grandangolari è sicuramente più bello col 3:2 perchè gli dona l'ampiezza che meritano questo tipo di scatti....se in post sfettolo la foto sopra e sotto per trasformarla in un 3:2 ho un risultato schifoso???Confuso
altra domandaMrGreen
volendo fare macro un po' più spinte e montando tubi di prolunga e lente invertita, non avendo i diaframmi sul barilotto, come mi devo comportare?
posso scattare solo a tutta apertura??

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 0:31

@Andrea Festa: si ,lo ho spettato sul frame rate più alto, mi riferivo al fatto che in condizioni di luce molto forte, ogni tanto sfarfalla un po' , più che un difetto lo chiamerei un "limite"
@Lupez , anche io tra la e10 e la e5 consiglio quest'ultima.
@Lupez Ma che macro vuoi fare, le iridi dei ragni ? Non aspettarti foto da National Geographic, sempre di sensore piccolo si parla.

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 1:38

x Bigblock46
MrGreenMrGreenMrGreen come hai fatto ad indovinare.... volevo proprio fotografare le iridi dei ragniMrGreenMrGreenMrGreen
siamo daccordo sul sensore piccolo.
era uno spunto in più per capire cosa si poteva ottenete col micro 4/3Cool
siccome di dubbi ne ho pochi ne volevo aggiungere alcuniMrGreen:-PMrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 1:42

la stessa domanda è valida anche per gli altri sistemi;-);-)
almeno per conoscenza personale e non brancolare sempre nell' ignoranzaCool
hanno sensori più grossi.....questi si che vanno bene per national geographicMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 6:13

E quale sarebbe il rapporto che lega la grandezza del sensore alle foto che vanno su natgeo ? Ma le pensate proprio tutte eh....

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 8:22

Stavo per scrivere la stessa cosa.... Perchè col m4/3 non puoi scattarci foto da NG?

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 13:25

x Torgino
secondo me per pubblicare le foto su NG l'unica differenza la fa il "manico" non il sensoreMrGreenMrGreenMrGreen....mi posso anche sbagliare;-)
poi per questioni legate a PDC, dinamica, morbidezza nel passaggio tra i vari piani e quantaltro potrebbe andare meglio il FF....ma se manca il manicoTristeTristeTriste

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2014 ore 13:33

Roba da forum insomma....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me