| inviato il 20 Gennaio 2012 ore 15:42
“ Oggi su Canon Rumors è scesa da 36 a 21/22 Mp „
 Ma non mi voglio illudere... In tal caso vorrà dire che avrà un'utilissima funzione mp3 per fare on camera la colonna sonora dei filmettini del menga ovviamente a scapito del modulo AF che sarà il × di 9 punti del 1934 ripassato in padella... |
| inviato il 20 Gennaio 2012 ore 16:24
“ Oggi su Canon Rumors è scesa da 36 a 21/22 Mp.....lo so che sono completamente inaffidabili..... ma stavolta Voglio Credere....o almeno sperare!!!!!! „ Caterina, è impossibile. hanno già fatto moltissimo coi 18 della 1Dx...devono controbattere la D800. pochi non saranno di sicuro. “ In tal caso vorrà dire che avrà un'utilissima funzione mp3 per fare on camera la colonna sonora dei filmettini del menga ovviamente a scapito del modulo AF che sarà il × di 9 punti del 1934 ripassato in padella... „ oh turpe malcreato! (cit. Crozza-Napolitano)  |
user2716 | inviato il 20 Gennaio 2012 ore 16:25
L'eye control (per gli interessati che non sanno) era sì derivato dalla tecnologia utilizzata dai piloti di aerei e elicotteri applicata nei caschi per il puntamento delle armi sugli obiettivi fissati dallo sguardo degli stessi (tramite lettore ottico che stabilisce la posizione della pupilla). L'abbandono della soluzione ritengo sia unicamente stata una scelta tecnica e non per problema di copyright con aziende militari. Paradossalmente la mia esperienza è che pur possedendo ancora entrambe le fotocamere, uniche a fornire questa possibilità, non ho mai potuto utilizzarla. Purtroppo. L'occhio infatti va "appoggiato" come si fa normalmente all'oculare, per permettere alla fotocamera le misurazioni di taratura dell'occhio dell'utente, così come poi per poterla utilizzare fotografando. Io, sfiga, da buon accecato, fotografo sempre con occhiali da vista con applicata sopra altra montatura con lenti da sole, perciò la mia pupilla si ritrova sempre ad una distanza dall'oculare tale de non permettere la normale funzionalità del lettore. Questo per spiegare che non ho alcuna esperienza diretta per giudicare la validità sul campo del sistema, che però a quanto ricordo funzionava all'utenza del tempo (forse in qualche particolare condizione poteva anche cannare, ma non succede forse anche agli af attuali?). Comunque parlarne per rivederlo applicato nella nuova 5d resterà un desiderio non soddisfatto dell'utenza. Se mi sbaglio sarò ben lieto di dotarmi, questa volta, di lenti a contatto. |
user95 | inviato il 20 Gennaio 2012 ore 18:14
 “ ....fotografo sempre con occhiali da vista con applicata sopra altra montatura con lenti da sole , „ ----------------- “ sarò ben lieto di dotarmi, questa volta, di lenti a contatto „ evviva  |
user2716 | inviato il 20 Gennaio 2012 ore 18:19
Preciso allora che lenti a contatto le ho portate per 10 anni, ma non più quando avevo le reflex in questione. ...E le operazioni laser non erano così diffuse. P.S. Sarò il primo a sorridere della prima battuta, immagino, ma prima me la devi spiegare |
| inviato il 20 Gennaio 2012 ore 19:34
Per fortuna che mi sono appena fatto operare con il Laser.... giusto in tempo !!! |
user2716 | inviato il 20 Gennaio 2012 ore 19:59
Operazione purtroppo vana, solo considerando l'aspetto fotografico per funzione eye control. P.S. Ma anche no, se ti accingi a dotarti di una eos 3/5/50e. (va bene anche se la tua voleva essere solo una battuta) |
user1159 | inviato il 20 Gennaio 2012 ore 22:40
Ho avuto (ce l'ho ancora) una 50D (a pellicola) con l'eye control. Non ha mai funzionato. |
user2716 | inviato il 20 Gennaio 2012 ore 23:27
In effetti ricordo che nella 50 c'erano problemi. Però l' eos 50 ha solo 3 punti af, e non è decisamente paragonabile come sensibilità e sofisticazione al modulo a 45 punti della eos3, modello pro. |
| inviato il 21 Gennaio 2012 ore 14:14
L'Eye Control l'ho usato per anni prima sulla EOS 30 e poi sulla EOS 3 e posso dirvi che era assolutamente fantastico e dopo un'adeguata calibrtazione non sbagliava MAI! Un sistema molto affidabile e di una comodità disarmante, è la cosa che mi manca di più dei tempi della pellicola! Mi auguro davvero che si decidano a riproporlo! |
| inviato il 21 Gennaio 2012 ore 15:24
Su entrambe le 5d il vero passo indietro in realtà è stato il mirino sempre se quacuno si ricorda il mirino della 3-5 e della serie 1n |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 22:21
Così pare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |