RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'importanza di avercelo piu' grande...il sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » L'importanza di avercelo piu' grande...il sensore





avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 21:14

Robysalo tra la X-T1 e la Canon 5D2 non ho trovato differenze sostanziali. E non mi baso su crop al 100% a monitor, ma in stampe di 30*45, alcune addirittura sono jpeg a 6400 iso, senza alcuna riduzione rumore. Quindi accetto volentieri il vostro sarcasmo in merito, fa parte del Gioco del Forum, però onestamente credo più alle mie espierienze dirette.
Non voglio convincere nessuno, sia chiaro, però tra APSC e FF attualmente non trovo queste differenze enormi. Comincio a pensare che allora sia solo il sensore Fuji a lavorare ottimamente rispetto agli altri apsc o stampiamo in maniera differente.
Certo non nego che in scatti con diaframma spalancato il full frame stacchi di più il soggetto, probabilmente l'unica situazione in cui la grandezza del formato si fa davvero sentire.
Ergo torno a ribadire: differenze ci sono, ma per quel che mi riguarda non sono così evidenti.

Il discorso cambia se mettiamo in mezzo il medio formato. Ho visto delle stampe che mi hanno lasciato davvero impressionato. Infatti mi sto attrezzando per acquistare una MF analogica e apprezzarne le qualità.

Ultima cosa. Mi pare normale che una lente nata per FF lavori meglio su quel formato. Infatti non ha senso montarla su sensore apsc. E mi ricollego a quanto detto stamattina, andrebbero fatte delle comparative sul sistema e non sulla singola lente. Fuji ad esempio ha un ottimo 23mm che nel formato 135 equivale ad un 35mm. Però a differenza di Canon che dovrei prendere una lente 24mm nata per FF è adattata per Apsc, in fuji la lente è costruita e tarata per quel determinato formato.

user44968
avatar
inviato il 12 Maggio 2014 ore 21:34

Comincio a pensare che allora sia solo il sensore Fuji a lavorare ottimamente rispetto agli altri apsc

ritornando al papiro che ho scritto prima, fuji potrebbe essere una di quelle case che nel FF non soffrirebbe il peso di nikon e canon, perchè ha i sui fedelissimi ed estimatori, e io tra di loro, posseggo ancora la 690sw.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 21:46

Certo che in stampa le differenze si attenuano e fino ai formati importanti, si annullano: chiunque abbia stampato, lo sa.

E quanti di noi fanno molte stampe, non in dico in formati importanti, ma solo in A2? Il 99% di chi stampa, a parte i formati ridotti (il classico 13x18), o i fotolibri, stampa A4 e qualche A3.

E fino a lì, tutte 'ste differenze tra i vari formati, voglio proprio vedere se si notano.

La verità è che oramai non si stampa più, si fanno ingrandimenti al 400% a monitor e tanto pixel pipping.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 22:24

Mah... io stampo (stampavo) in A2, posseggo una Epson PRO3800.

Ho bellissime stampe appese ai muri della Nikon D200 (formato ridotto).

Però non ho mai avuto l'equivalente FF per vederne le differenze, quindi l'occhio si adatta all'immagine che ha davanti e viene assuefatto da quei canoni.

Per carità, non ci sono differenze giorno/notte ma c'è un'accuratezza di sfumature nei passaggi tonali e di riproduzione più naturale del dettaglio che se la si inizia a notare, poi non si può più farne a meno, non inificia la bellezza complessiva ed il messaggio comunicativo della foto, ma cmq la migliora.

Questo vale sia per PDC ridotte con angoli di campo ampi inquadrati






Sia quando si fotografa landscape con tutto a fuoco.









Purtroppo il nostro supporto di condivisione della foto è il web ed ecco che un jpg 8bit da 19MB, viene tagliato a meno di 1MB, quindi viene lasciato 1/20 dell'informazione..... che poi è quella che vedete qua sopra.

Cmq, prossimamente mi arriveranno le cartucce nuove e riprenderò a stampare.

Io non sono un amante del pixel peeping, ci tengo a precisarlo.

Però, il medio formato digitale (seppur un surrogato di quello a pellicola) mi ha fatto tornare la voglia di stampare e la curiosità di vedere i risultati.

;-)

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 22:55

Paco, in stampa le differenze si vedono su formati grandi.

E' così, basta provare: ho un 2500 ISO con 7D di mio figlio e mio nipote in interno, regalato un anno ai nonni e fatto col 17-55 a 2.8 che praticamente non ha grana. Parlo della 7D.

Se quello stesso file lo confronto a monitor con uno della 5D II a ISO analoghi, la differenza invece si vede.

NatOnWeb conosce uno dei più bravi stampatori di Trieste: chiedigli pure, anche in Mp, quale sia la sua esperienza in fatto di stampa.

Nat, tra l'altro conosce anche Tiamat da vecchi forum.

Venendo al fatto che stampi, fai bene a stampare, la fotografia è stampa.

Io purtroppo in casa non ho spazio, le pareti oramai sono... piene! MrGreen

Ma se facciamo un sondaggio e chiediamo quanti stampano e in che misure, credo che quelli come te che stampano normalmente non dico in A2, ma già in A3 non siano moltissimi.

Magari mi sbaglio, ma non credo proprio.



avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 23:12

Preben, una volta il sondaggio lo feci io in un altro forum, venne fuori che il 90% di quelli che stampavano si fermavano al 13x18 e solo raramente arrivavano al 20x30.

E' ridicolo lo so, ma io penso che lo sia in rapporto alla risoluzione del sensore, non alle dimensioni dello stesso.

Cioè, un 13x18 viene risolto tranquillamente da una fotocamera a 6MP, eppure c'è gente che non si sente tranquilla se non ha tra le mani una D800... MrGreen

Ora, lascia perdere gli alti iso, parliamo di foto ad iso base, è ovvio che se scatti landscape, ha poco senso farlo a formati 13x18 e quindi ti do ragione.

Però su ritratti con piani focali differenti, secondo me anche in un 13x18 noti la differenza tra diversi formati.

La foto qui sotto (cmq ad 800iso) è stampata 13x18 e messa in cornice, appoggiata ad un mobile, una volta un mio amico fotografo vedendola ha detto.... questa non è la nikon (ndr. D200) ma mi sa che l'hai fatta con la canon (ndr 1dsmkII) vero?

Io gli ho detto che aveva ragione che però mi doveva spiegare come lo aveva capito.





La sua risposta fu tanto semplice quanto significativa "sembra che tua moglie esca dalla foto".

That's all.
;-)

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 23:32

Io ho stampato delle foto di mia nipote fatte ad iso 2000 con la d300 a 20x30 che viste sul monitor erano pietose stampate erano belle nulla da dire...

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 23:57

La foto è ben fatta, tua moglie è in diagonale e sulla diagonale del tavolo, alle spalle la stanza è profonda e davanti la zuccheriera e il libro danno ulteriori punti di riferimento e profondità. Hai poi lavorato bene con la luce che illumina il soggetto da destra mentre il resto a sinistra è in ombra e aggiunge ulteriore tridimensionalità. Il diaframma basso e la piccola PDC, che hai usato benissimo, danno quella sensazione che ha colto il tuo amico e chi guarda la foto.

Insomma, sei stato bravo tu a usare gli strumenti e costruire la scena in modo adeguato; fortunato il tuo amico (su un formato così piccolo) a indovinare.

My two cents. Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 0:07

Ok, Preben

allora se mi dici che sono talmente bravo che anche questa potevo farla con l'iphone MrGreen





Vendo Mamiya & C e mi tengo il mio iphone 4S.

Che non mi avrebbe massacrato la schiena sui crinali scozzesi.

MrGreen
PS (Scherzo) ;-)

user3834
avatar
inviato il 13 Maggio 2014 ore 0:33

Paco... scusa ma adesso basta con questa storia dell'Iphone!

...anche con il mio HTC si fanno foto tridimensionali e con ottimi sfocati! MrGreen





...EVVIVA CHI CE L'HA PICCOLO! MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 0:56

questa non è la nikon (ndr. D200) ma mi sa che l'hai fatta con la canon (ndr 1dsmkII) vero?

Io gli ho detto che aveva ragione che però mi doveva spiegare come lo aveva capito.


scusami se non vado a rileggere tutta la discussione, sto lavorando ma mi interessa: non ho capito, tu sostieni che la tridimensionalità di quella foto è dovuta a... cosa ?

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 1:00

Comincio a pensare che allora sia solo il sensore Fuji a lavorare ottimamente rispetto agli altri apsc


ah, come sogno una xt1 FF.... MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 6:15

io sogno un 36x36 fuji, dalla via che ci sono...tanto devono riprogettare le ottiche, e l'esperienza nel campo medio formato in ottica ce l'han per bene :D



avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 7:52

Ma scusate, avevamo fatto un 3D dove tutti alla fine convenivano che scena , luce , ombre e lente sono gli elementi maggiori per lo sfocato, per la resa della cosiddetta tridimensionalità.

Adesso non vale più? E per di più non vale più su un 13x18? Eeeek!!!

No, perché è passato un mesetto, e possiamo anche andarlo a riprendere quel 3D perché molti dei nomi che vi partecipavano erano più o meno gli stessi di oggi.

E le conclusioni erano quelle che ho riportato ad inizio risposta.

Buona giornata a tutti. Sorriso


avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 8:09

Guidoz...la T1 è intrigante.... come logica di comandi... c'è una cosa da dire.. sulla fisica.. la quantità di luce che arriva al sensore dipende dall'ottica, non dalla dimensione del sensore... Un sensore più grande ha più spazio per l'area sensibile, meno soffocata dall'elettronica, ma di contro richiede un'ottica più grande.

Mi piace fare foto anche durante i concerti.. il vantaggio di una buona mirrorless è quello di essere silenziosa. Il "mirino" del X-t1 è geniale... Come tutte le macchine, nessuna è perfetta, se non limiti il tutto a sistuazioni molto rigide. Ho preso la D5300 per motivi rigidi. a) la X-t1 è uscita 4 giorni dopo che ho ordinato la D5300. b) non posso permettermi la X-T1 C) Il parco ottiche è per me limitato. (e costoso)

La Xt-1 per me va bene così... mancano ottiche.. di maggiore dimensioni, costose e pesanti.. o al contrario più tamarre.. come un'odiatissimo superzooooOOooM... dal'tra parte... non ci son santi.. se vuoi qualità, ti ci vuole il banco ottico.. se lo usavo in canoa... stabilizzavo l'assetto.. facevo foto con risoluzioni pazzesche.... correggendo anche le vie di fuga... MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me