| inviato il 21 Giugno 2021 ore 22:51
“ ma il rapporto fra i due lati, quello vicino e quello opposto, del campo da tennis rimarrà invariato. „ è proprio questo che non mi torna |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 22:51
Alemari ti abbiamo già risposto. Se usi un 24 su APS-C e un 35 su FF, dallo stesso punto, la prospettiva é la stessa: le montagne sembreranno distanti uguali. La distorsione prospettica dipende SOLO dal punto di ripresa. |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 22:54
“ In altre parole, un 24 APS-C è comunque un grandangolo e se inquadro un laghetto con dietro le montagne, tali montagne sembreranno molto più lontane di una inquadratura (dallo stesso punto) con un 35 FF. E' questo test che vorrei fare avessi anche una full-frame. „ No, gli scatti saranno sostanzialmente uguali. E' proprio questo il concetto da capire. |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 23:26
 “ Qui sono sicuramente più bravi di me a spiegare la cosa: fotocomefare.com/distanza-lunghezza-focale-prospettiva-effetto/ „ Grazie mille Hardy e grazie a chi ha preso parte alla discussione. Questo articolo credo sia il punto finale alla discussione e ora mi sono chiari anche alcuni esempi ricevuti oggi. Io ho fatto sempre esempi con la macchina che rimaneva ferma nello stesso punto, e allora, come nel primo set di foto dell'articolo, accade ciò che dice anche Aetoss, e cioe che la prospettiva è la stessa. Nell'articolo lo dimostra ritagliando il primo set di foto delle 3 pile. Il secondo set di foto (pile riprese con un 18 mm e un 70 mm) realizzato allontanando/avvicinando la fotocamera per avere la medesima inquadratura, dimostra invece che tale tentativo di creare la stessa inquadratura, ha effetti sulla prospettiva (e oggi infatti lo avete scritto). Morale della favola: se sulla mia A6600 voglio fare ritratti con un 85mm, devo acquistare l'85f18 e non il 56 sigma DC DN? Tutto sto casino è colpa di Amazon che ha messo l'85f18 nel prime day |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 23:43
@Aetoss “ SaroGrey quello che dici tu non c'entra niente con quello di cui si sta parlando. Se non conosci, come é palese, il concetto di distorsione prospettica ti consiglio di studiare un po' prima di fare ironia ;-). Quello che dice Antonche é giusto, tu non ti ci ritrovi perché continui a confondere fra loro concetti diversi. „ Di palese io trovo che leggi una cosa e ne comprendi una differente, nessuno dice che Antonche ha detto sbagliato e neppure quello che dice Otto 72 è sbagliato, se poi mi dici che pur stando fermi, con l'ottica a pari inclinazione, a pari distanza dal soggetto, a pari lunghezza focale ma solo cambiando il formato sensore e quindi un diverso angolo di campo catturato ma non per cambio focale la distorsione prospettica cambia significa che abbiamo studiato in due aule differenti. oppure hai travisato quanto ho scritto. |
| inviato il 21 Giugno 2021 ore 23:46
No: su apsc il 56mm ti consente di stare alla stessa (più o meno) distanza dal soggetto dell'85 su FF, e quindi di avere la stessa prospettiva. |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 0:00
Giusto Hardy, mi sono riconnesso da cellulare perché mi sono reso conto che mi ero nuovamente rincoglionito Grazie mille |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 0:06
@SaroGrey: i tuoi messaggi sono scritti in un modo così confusionario che un eventuale fraintendimento é difficilmente colpa di chi legge . Comunque se sei d'accordo con quanto scritto da me, Antonche o Otto allora siamo tutti della stessa opinione. |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 8:04
Il concetto è semplice: La prospettiva cambia a seconda dalla distanza di visione. Il formato minore determina un ritaglio dell'immagine che, da un punto di vista della distanza dal soggetto, equivale ad usare una focale più lunga. Se quindi vorrai ad esempio avere un primo piano, a parità di focale, dovrai allontanarti. Allontanandoti i piani saranno più schiacciati e la pdc sarà maggiore. Le caratteristiche proprie del sistema ottico e del vetro rimarranno tuttavia quelle della lente che effettivamente hai montato. Quindi se vuoi fare foto simili all'85mm ff con apsc dovrai prendere il 56mm e aprire di più il diaframma per compensare la maggiore pdc |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 14:20
Fin qui eri andato bene : “ Questo articolo credo sia il punto finale alla discussione e ora mi sono chiari anche alcuni esempi ricevuti oggi. Io ho fatto sempre esempi con la macchina che rimaneva ferma nello stesso punto, e allora, come nel primo set di foto dell'articolo, accade ciò che dice anche Aetoss, e cioe che la prospettiva è la stessa. Nell'articolo lo dimostra ritagliando il primo set di foto delle 3 pile. Il secondo set di foto (pile riprese con un 18 mm e un 70 mm) realizzato allontanando/avvicinando la fotocamera per avere la medesima inquadratura, dimostra invece che tale tentativo di creare la stessa inquadratura, ha effetti sulla prospettiva (e oggi infatti lo avete scritto). „ Poi ti sei perso di nuovo... “ Morale della favola: se sulla mia A6600 voglio fare ritratti con un 85mm, devo acquistare l'85f18 e non il 56 sigma DC DN? Tutto sto casino è colpa di Amazon che ha messo l'85f18 nel prime day MrGreen „ Come ti ha detto Hardy, per avere la stessa prospettiva, del 85, su APS devi prendere il 56mm: ovviamente, ribadisco, questo solo considerando l'angolo di campo/prospettiva/distorsioni, ovvero ciò di cui si sta parlando qui. Per gli altri aspetti fotografici, quali sfocato, pdc, ecc. vanno fatte altre considerazioni. Comunque, giusto per non scoraggiarti sull'acquisto, un 85 mm su APS è sempre un'ottima focale per ritratti...anzi, per quelli all'aperto, forse è pure migliore! |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 15:03
E se provassimo a sostituire il termine prospettiva con inquadratura? La storia apsc vs ff forse farebbe qualche prigioniero ma meno vittime. |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 15:14
“ E se provassimo a sostituire il termine prospettiva con inquadratura? „ Nel caso del mio intervento precedente, sarebbe perfettamente legittimo... “ La storia apsc vs ff forse farebbe qualche prigioniero ma meno vittime.MrGreen „ Questo non lo credo proprio! |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 18:06
“ Nel caso del mio intervento precedente, sarebbe perfettamente legittimo...;-) „ Non era mica una correzione diretta a te ma solo per non arrivare poi a dover dire chiaramente "quello che vedete dal buco" “ Questo non lo credo proprio! MrGreen „ Dici che il punto di non ritorno oramai è stato doppiato? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |