| inviato il 08 Maggio 2014 ore 16:51
per k-project condivido quasi tutte le tue scelte.Per quanto mi riguarda starei sui fissi .Ho avuto il sonnar 28-85 montato su un corpo canon 5D, ma non era all'altezza degli altri contax.Per quello che puo' valere. Magari su Nikon è un lama (come era sulle contax a pellicola).Direi di provarlo prima di decidere. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 18:29
“ Io come Stefano non conosco il Vivitar 135mm perché non l'ho mai provato. Ricordo però che la Vivitar produceva due linee di produzione, di cui la Vivitar Serie 1 era quella qualitativamente migliore. Era una compagnia di ottiche commerciali come tante negli anni 70/80 (es.Soligor, Hanimex, Panagor ecc, per lo più riconducibili ad un unico costruttore orientale). Sono su smartphone, ma da quì le foto non sembrano frutto di vetracci inguardabili... „ Ai tempi (parlo di qualche decennio fa, quando io e Razius eravamo dei ragazzini) la differenza qualitativa tra i vari Vivitar, Soligor ecc. e gli "originali" Nikon, Canon, Olympus, Pentax ecc. (Zeiss e Leitz qui manco li nomino) era molto più marcata che al giorno d'oggi. La sola volta che ho acconsentito a una di quelle marche mi sono strapentito. Nel 1989 acquistai in un negozietto gestito da un Chassidim nella Downtown di New York, a qualche centinaio di metri da quello che 12 anni dopo sarebbe diventato Ground Zero, uno zoom Rokinon 70-210 f4.5-5.6, con innesto per la mia Nikon FE. E qui me la sono cercata: all'epoca già il divario prestazionale tra zoom e fissi era più accentuato che adesso, e per giunta prendersi un Rokinon... Vero è che costava molto meno di uno zoom Nikkor; ma come fermacarte si è rivelato decisamente costoso. Naturalmente la mia esperienza non ha valore statistico e probabilmente con un fisso sarebbe stato meno peggio. Poi, come ha ricordato Razius, c'erano i Serie 1 della Vivitar, che avevano la fama di avvicinarsi agli "originali". |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 19:42
“ per k-project condivido quasi tutte le tue scelte.Per quanto mi riguarda starei sui fissi .Ho avuto il sonnar 28-85 montato su un corpo canon 5D, ma non era all'altezza degli altri contax.Per quello che puo' valere. Magari su Nikon è un lama (come era sulle contax a pellicola).Direi di provarlo prima di decidere. „ Ndrmra ti ringrazio moltissimo per l'interessamento!! Ti chiedo una super gentilezza, avresti mica degli scatti fatti con il Vario Sonnar da farmi vedere? Purtroppo è praticamente impossibile,per me, provare un obiettivo del genere prima di convertirlo (quindi spendere 150 euro buoni per l'adattamento). Per questo è un relativo azzardo, dico relativo perché è difficile cascare proprio proprio male con ottiche del genere! Ovvio che qualora il discorso zoom non meritasse potrei pensare magari al 100mm oppure il 90mm di casa Leica (la foto con l'Elmarit primo modello di Giuliano1955 è, come al solito, impressionante)! A meno che qualcuno mi parlasse bene di un 28-85mm oppure del famoso 35-135mm (anche se i prezzi sono un po' proibitivi per me) potrei valutare come agire! “ @K project , ovviamente non arrivano all' intensità del trioplan come effetto, ma ci si avvicinano e basta „ Concordo con te Andrynoce! sarebbe interessante provarne uno e capire se è una lente indispensabile oppure solo una scimmia da placare!!  |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 19:49
Vero che le focali da voi indicate sono migliori per il ritratto, ma non vorrei nemmeno che l'eventuale 35mm ricadesse nell'utilizzo "tutto a fuoco", come nei paesaggi o la maggior parte della Street (userei in quel caso lenti moderne). Vorrei quindi qualcosa di molto luminoso e probabilmente lo userei come dite voi per qualcosa di ambientato. Sono stato ad un mercatino qualche mese fa, e per 110 euro ho trovato un pentax 50mm f1.7, un 28mm 2.8, un vivitar 135mm 2.8 con attacco pentax, un helios (mi pare 44, sempre 50mm o 55) con attaccata una zenit . Poi ho preso una x-e1 e solo oggi l'adattatore (oserei dire per merito di questo thread). Ho a casa anche un Olympus 50mm f1.8 e un 100 2.8, quando avrò preso mano cercherò un adattatore anche per questi, magari eos-m, giusto per differenziare. I 35mm completerebbero un po' il parco dei fissi e non vorrei scendere sotto i 2.8 come luminosità, magari un f2. Grazie 1000 per i consigli, Ciao. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 20:06
Rccfba, hai la soluzione in casa: Olympus 50 f:1.8 che con adattatore sulla X-E1 diventa un ottimo obiettivo da ritratto, oppure Pentax 50/1.7 idem per ritratti. Se proprio desideri un 35mm, guarda in casa Fuji, c'è un eccellente 35mm F:1.4 (50mm equivalente) oppure il magnifico 23mm F:1.4 (35mm equivalenti), ma i prezzi non sono quelli dell'usato vintage che non sia Leica, Zeiss o similia |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 20:24
...eh appunto: volevo qualcosa da massimo 100 euro. Intanto appena arriva l'adattatore l'eletto sarà il pentax 50 1.7, credo rimarrà attaccato a lungo alla fuji. Fabio. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 20:26
Io sulla x-e1 uso con soddisfazione il nikon 50/1.8. Certo che il 23/1.4... @k_project. seguo uno su flickr che ha usato con soddisfazione il vario 28-85 , ma non ricordo se fosse su 5D o Nex... Forse si chiama Ronnie Olsen ... Però ora sono su smartphone. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 20:26
Io ,fin quando ho usato le pellicole diapositive,non ho mai usato zoom.Troppo scarsa la qualità ,a quei tempi. Ho avuto il famoso Zeiss 3,5 70-210 made in Germany( uno dei pochi zoom costruiti in Germania).con Contax rts Non mi piacevano i colori......slavati,freddini.Poi il 35 1,4 Zeiss ed il raro 85 1,2 Giubileo. Venduti e ritornato subito a Leitz. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 20:29
 crop della foto scattata con il 90 2,8 R prima serie. Un obiettivo che si trova sotto i 500 euro !00 apo a parte, era il top. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 20:31
Hai ragione Giuliano, però a me ad esempio i colori freddi piacciono, e così gli Zeiss. Per un 35/1.4 o un 21/2.8 potrei fare pazzie! Ciò non toglie che il leitz 100 apo macro o il voigtlander 125 che hai anche tu sono ai vertici assoluti, anche sul prezzo. ? |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 20:33
 50mm. summicron 2,0 Foto del sottoscritto nel 1982..... |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 20:36
 50 summilux 1,4R |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 20:46
“ Io ,fin quando ho usato le pellicole diapositive,non ho mai usato zoom.Troppo scarsa la qualità ,a quei tempi. „ Il Nikkor 80-200 F 4.5 AI e il suo successore, l'F 4.0 AIS, che costavano un botto e di cui parla qui Marco Cavina: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikkor_80-200_story/00_pag.ht avevano la fama di non far rimpiangere troppo i tele fissi della stessa Casa; questo almeno sentivo dire. Il solo zoom che ho avuto a quell'epoca è stato quel Rokinon di cui ho parlato sopra e che è finito a fare da fermacarte. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 21:11
“ @k_project. seguo uno su flickr che ha usato con soddisfazione il vario 28-85 , ma non ricordo se fosse su 5D o Nex... Forse si chiama Ronnie Olsen ... „ Purtroppo non sono pratico di Flickr e non riesco a ricavarne nulla cercando "Ronnie Olsen"! Se per caso quando hai tempo mi mandi un link saresti super gentile Davidex!! Giuliano1955 anche a te sembrava che gli zoom qualitativamente era inferiori ai fissi di quella serie (parlando di Zeiss)? |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 21:45
Si,erano inferiori e lo si vedeva subito proiettando grande. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |