| inviato il 07 Maggio 2014 ore 15:05
Zen, se leggi qualche post indietro, vedi che ho chiarito tutto Oh... c'era un vento che la fotocamera sbatacchiava sul cavalletto come una bandiera, ero a pochi cm da un dirupo a 100mt a strapiombo sul mare.... capirai che la messa a fuoco non fosse tra le primissime priorità della mia vita.... |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 16:23
Chiedo scusa magari il discorso faceva intendere altro. Si lo so bene che monta un CMOS, sentendo anche altri utenti parlare dei colori delle vecchie canon digitali, si parlava dei colori più naturali e reali. In effetti da un confronto con la 5D, la 10D sembra avere un incarnato più simile alla realtà. Magari canon all'inizio del digitale si basava pi sulla qualità finale della foto. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 19:07
“ Chiedo scusa magari il discorso faceva intendere altro. Si lo so bene che monta un CMOS, sentendo anche altri utenti parlare dei colori delle vecchie canon digitali, si parlava dei colori più naturali e reali. In effetti da un confronto con la 5D, la 10D sembra avere un incarnato più simile alla realtà. Magari canon all'inizio del digitale si basava pi sulla qualità finale della foto. „ Ah, di sicuro hanno cambiato (in peggio, a mio avviso) il motore di rendering dei jpg in camera. Ma sono i jpg in camera: quando processi il raw non ti può dare colori diversi da quelli di un'altra macchina..che sia canon nuova, vecchia, nikon, etc. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 19:34
Capture one e camera raw (almeno per la d800) generano due file diversi come colori, (da quello che ho riscontrato) capture one rende un immagine più d'impatto e a prima occhiata migliore, camera raw un file più piatto, ma dai colori più fedeli alla realtà della foto scattata. anche qui dipende cosa uno cerca dall'immagine, una foto d'impatto o la riproduzione reale dei toni |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 22:12
Grazie Eros, interessante il tuo link. Francamente non sono un grande smanettone in PP, preferisco le cose semplici, cmq proverò a capirci qualcosa (se ci riesco). |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 22:18
Paco almeno tu non smontare la 6d o prima o poi vado in depressione e la butto ahahahaha |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 23:02
Tranquillo Bemder, la 6D è una gran macchina. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 23:09
Sisi lo so, possono anche dire che non fa ritratti, ma la tengo ben stretta!! Certo che se continui a postare foto con la mf, prima o poi ci costringi tutti a comprarne una!! |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 23:20
Interessante il confronto postato da dab963. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 23:24
Paco (Andrea se ho capito bene ), io ci sto provando, i concetti non mi sembrano difficili ma ci vuole tempo. Su questo sito ci sono degli interessanti video corsi (a pagamento): www.teacher-in-a-box.it/# |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 0:24
Paco68 ha scritto: “ Tranquillo Bemder, la 6D è una gran macchina. „ Ciao Andrea mi piacciono le discussioni che apri hai la ML, la FF e la MF forse ti manca questa (vista ieri pomeriggio all'isola di Burano)
 . |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 11:47
@Povermac Ti ringrazio per aver condiviso i valori di sharpening in riferimento a lightroom 5. Con i valori da te suggeriti, ho praticamente rivitalizzato tutti i file della mia 6d. Proprio una netta differenza rispetto ai valori predefiniti di adobe. Certo tutto si poteva immaginare men che mettere il raggio al minimo per migliorare il file.. Grazie ancora. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |