JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Black , ho notato spesso nelle foto fatte con D800 quell'effetto difetto tipo disegno ad acquerello chiaro indice di problemi dovuti alla cattiva gestione di un sensore con quella densità .... non posso proporre esempi per non tirare in ballo persone che non seguono la discussione ma basta farsi un giro tra le foto della D800 e cè ne è a bizzeffe di esempi , tra micromosso diffrazione etc etc....
Prima di passare a vie legali propongo un'occhiata a questo articolo che tratta in modo semplice e pratico la questione cdc nell'era digitale www.nikonschool.it/experience/geometrie3.php
Raamiel quindi oltre ad alterare la democrazia avrei infranto anche la legge e la decenza? E' una cosa seria! Mi ero riproposto di non leggere e intervenire piu' nel topic, per dovere pero' ho avvisato Juza.
No.. hai infranto le regole della buona creanza. Ho avvisato pure io Juza. E aspetto le scuse. Terrò il punto fino in fondo, non sono cose che lascio perdere.
user10190
inviato il 22 Aprile 2014 ore 19:27
“ Raamiel hai selezionato il calcolo in base alla grandezza dei pixel? Altrimenti non funziona! Non convinto dei tuoi interventi ho provato e a me da i risultati per 36mpx come limitati da diffrazione. Questi sono gli screenshot di una stampa di 50 cm (non metri) e vista da 50 cm di distanza
E guarda che gli schermi hanno schede video che risolvono il pixel tutti allo stesso modo, molto meno aleatorio di tutte le interpolazioni che intervengono in una stampa; quelli riportati in questi calcoli sono assolutamente dati teorici non sempre rappresentati dalla qualita' delle stampanti, dai driver, dagli inchiostri, dalle carte e chi piu' ne ha piu' ne metta. „
Marinaio sto tentando di osservare le immagini nel dropbox del tuo intervento cui sopra, ma come cerco di aprirle il sistema operativo mi collassa. Per caso le hai cancellate?
Innanzitutto chiudo visto che la discussione è degenerata...ma possibile che si riesca a litigare su tutto? reeeelax ragazzi :-)
Per quanto riguarda discorso diffrazione:
- se confrontiamo due sensori di pari dimensioni (es. Nikon D800 e Nikon D4), osservando al 100% la foto vedremo di più la diffrazione su quello più denso (D800); se però ridimensionando alla stessa risoluzione, la diffrazione è uguale.
- se confrontiamo due sensori di diverse dimensioni , è un pò più complicato... a parità di diaframma un sensore piccolo mostrerà di più la diffrazione, ma ovviamente cambierà anche la profondità di campo...se invece scegliamo un diaframma che dia la stessa PDC su ciascun sensore (es. f11 su una aps-c e f16 su FF), la diffrazione dovrebbe essere pressapoco equivalente...ma non ci metterei una mano sul fuoco :-) comunque sia, non è certo un motivo per cui litigare ;-)