RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La diffrazione, cdc e disco di Airy


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La diffrazione, cdc e disco di Airy





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 14:53

Eccola qua.... onestamente pensavo che andasse a finire in vacca prima.... tutto sommato siete stati bravi a resistere 8 pagine....

MrGreen

user3834
avatar
inviato il 22 Aprile 2014 ore 14:53

Allora sono cecato io MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 14:59

Black , ho notato spesso nelle foto fatte con D800 quell'effetto difetto tipo disegno ad acquerello chiaro indice di problemi dovuti alla cattiva gestione di un sensore con quella densità ....
non posso proporre esempi per non tirare in ballo persone che non seguono la discussione ma basta farsi un giro tra le foto della D800 e cè ne è a bizzeffe di esempi , tra micromosso diffrazione etc etc....

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 15:01

Marinaio, io tengo il punto; se non avrò delle scuse chiederò a Juza un arbitrato sulla faccenda.

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2014 ore 15:07

Prima di passare a vie legaliMrGreen propongo un'occhiata a questo articolo che tratta in modo semplice e pratico la questione cdc nell'era digitale;-)
www.nikonschool.it/experience/geometrie3.php

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 15:17

Scusate ragazzi ma vi rendete conto?

Ma stiamo parlando come fossimo al bar.... ma cavolo, ma come si fa ad arrivare a questi eccessi? Io non capisco....

Ma stiamo tutti più sereni va.....

Con tutti i problemi che la vita ci pone davanti, dobbiamo pure avere quelli di un forum di fotografia?

Lo trovo personalmente allucinante.....

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 15:44

Io sono stato offeso in modo volgare e gratuito, aspetto delle scuse formali.

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2014 ore 19:03

Raamiel quindi oltre ad alterare la democrazia avrei infranto anche la legge e la decenza? E' una cosa seria! Mi ero riproposto di non leggere e intervenire piu' nel topic, per dovere pero' ho avvisato Juza.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 19:06

No.. hai infranto le regole della buona creanza. Ho avvisato pure io Juza.
E aspetto le scuse. Terrò il punto fino in fondo, non sono cose che lascio perdere.

user10190
avatar
inviato il 22 Aprile 2014 ore 19:27

Raamiel hai selezionato il calcolo in base alla grandezza dei pixel? Altrimenti non funziona! Non convinto dei tuoi interventi ho provato e a me da i risultati per 36mpx come limitati da diffrazione. Questi sono gli screenshot di una stampa di 50 cm (non metri) e vista da 50 cm di distanza

12 mpx non limitati da diffrazione
www.dropbox.com/s/dvqqmysywv9ltu2/Screenshot%202014-04-18%2016.46.02.p

24 mpx non limitati da diffrazione
www.dropbox.com/s/wny2mjqquit311c/Screenshot%202014-04-18%2016.50.17.p

36 mpx limitati da diffrazione
www.dropbox.com/s/178e9eqfa1u5wvh/Screenshot%202014-04-18%2016.46.38.p

Sei convinto ora?

E guarda che gli schermi hanno schede video che risolvono il pixel tutti allo stesso modo, molto meno aleatorio di tutte le interpolazioni che intervengono in una stampa; quelli riportati in questi calcoli sono assolutamente dati teorici non sempre rappresentati dalla qualita' delle stampanti, dai driver, dagli inchiostri, dalle carte e chi piu' ne ha piu' ne metta.


Marinaio sto tentando di osservare le immagini nel dropbox del tuo intervento cui sopra, ma come cerco di aprirle il sistema operativo mi collassa. Per caso le hai cancellate?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 19:34

Chiedo cortesemente a tutti gli utenti di non intervenire ulteriormente finché non sarà fatta chiarezza sulla questione da me sollevata.

Sono certo che tutti vogliamo ristabilire il clima di buona creanza e reciproco rispetto, senza il quale una comunità rischia di degenerare.
Grazie.

avataradmin
inviato il 22 Aprile 2014 ore 20:43

Innanzitutto chiudo visto che la discussione è degenerata...ma possibile che si riesca a litigare su tutto? reeeelax ragazzi :-)

Per quanto riguarda discorso diffrazione:

- se confrontiamo due sensori di pari dimensioni (es. Nikon D800 e Nikon D4), osservando al 100% la foto vedremo di più la diffrazione su quello più denso (D800); se però ridimensionando alla stessa risoluzione, la diffrazione è uguale.

- se confrontiamo due sensori di diverse dimensioni , è un pò più complicato... a parità di diaframma un sensore piccolo mostrerà di più la diffrazione, ma ovviamente cambierà anche la profondità di campo...se invece scegliamo un diaframma che dia la stessa PDC su ciascun sensore (es. f11 su una aps-c e f16 su FF), la diffrazione dovrebbe essere pressapoco equivalente...ma non ci metterei una mano sul fuoco :-) comunque sia, non è certo un motivo per cui litigare ;-)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me