| inviato il 09 Aprile 2014 ore 10:01
Io non so quanti fotografi professionisti conosciate voi ma tra quelli che conosco io (e sono abbastanza) in molti stanno definitivamente passando alle ML o quanto meno le stanno utilizzando sempre di più. I motivi sono ovvii... portabilità, PESO, praticità e qualità per la maggior parte delle committenze. Matrimoni, cresime, comunioni, album di famiglia, spettacoli teatrali, foto nelle scuole.... ormai ci siamo come qualità minima. Il cliente medio non si accorgerà mai della differenza. Un amico fotografo che si occupa di moda sta usando ormai da tempo una Samsung ML e lavora serenamente. |
user8319 | inviato il 09 Aprile 2014 ore 10:05
“ E' ovvio che le ML senza ottiche compatte, sono un forte limite „ Le ottiche compatte le puoi fare solo con focali corte. Focali teleobiettivo e luminose diventano comunque pesanti e ingombranti, anche nel m4/3, che viene quindi in buona parte snaturato nella "portabilità" di cui giustamente si vanta. Seconda riflessione: ottiche per FF piccole esistono già, prendi delle ottiche per il sistema Leica M e scoprirai che sono grandi e leggere come quelle del m4/3. Se un domani qualche grande produttore volesse investire in nuove ottiche piccole e leggere per FF potrebbe farlo benissimo. Non sono affatto convinto che si debba rinunciare alla qualità del FF per alleggerirsi. “ Matrimoni, cresime, comunioni, album di famiglia, spettacoli teatrali, foto nelle scuole „ Tolto chi fa spettacoli teatrali per le altre categorie stenderei un velo pietoso riguardo alla qualità di quanto spesso viene offerto. Purtroppo essere professionisti, cioè camparci per lavoro, ed essere professionali, offrendo una qualità elevata, non vanno sempre d'accordo. |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 11:43
Roby sulle ottiche hai ragionissima, considera però che le ottiche per Leica M sono così piccole per due ragioni: - il tiraggio corto delle Leica (e qui le ML sono in una situazione anche migliore) - la mancanza di AF Il punto 2 per molti non è secondario, non tutti sono pronti a rinunciare all'af e progettare ottiche in stile leica M con af le renderebbe per forza più grandi. Io personalmente ho scoperto di trovarmi meglio con il Focus Peaking direttamente nell'EVF che con l'af di una reflex, quindi io apprezzerei anche un sistema completamente manuale |
user8319 | inviato il 09 Aprile 2014 ore 11:47
“ Il punto 2 per molti non è secondario, non tutti sono pronti a rinunciare all'af e progettare ottiche in stile leica M con af le renderebbe per forza più grandi. „ Questo è vero ma non credo che l'introduzione di un AF in ottiche MF porti a raddoppiare o triplicare peso e ingombri. Certo ci vorrebbe una progettazione diversa e mirata. |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 11:55
Considera la differenza che c'è tra il fuji 35 f1.4 ed il voigtlander 35 f1.4.... Fuji le ottiche le sa fare e sicuramente nel progettare quelle per il sistema X ha cercato di farle piccole, eppure il voigtlander (che copre il FF) è più piccolo del Fuji. |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 12:00
“ Tolto chi fa spettacoli teatrali per le altre categorie stenderei un velo pietoso riguardo alla qualità di quanto spesso viene offerto. Purtroppo essere professionisti, cioè camparci per lavoro, ed essere professionali, offrendo una qualità elevata, non vanno sempre d'accordo. „ Concordo, ma la bassa qualità di alcuni "professionisti poco professionali" non dipende di sicuro dalla macchina fotografica utilizzata |
user8319 | inviato il 09 Aprile 2014 ore 12:06
“ Concordo, ma la bassa qualità di alcuni "professionisti poco professionali" non dipende di sicuro dalla macchina fotografica utilizzata „ Vero. Ma da un professionista io pretendo un'attrezzatura professionale. Altrimenti mi sembra come fanno i tassisti italiani che usano la Punto e poi non riesci a farci stare le valige, se vuoi fare il tassista ti compri una macchina idonea come avviene in tutto il resto del mondo. Qui talora alcuni "professionisti" vogliono fare le nozze con i fichi secchi, però il cliente paga sempre soldi buoni. Al mio matrimonio, tempi della pellicola ovviamente, il fotografo è arrivato con una bella Hassemblad medio formato, e la sapeva usare pure bene, con solo ottiche fisse, e ci abbiamo tirato fuori anche dei bei poster. E i momenti "topici" della cerimonia li ha immortalati tutti, anche senza raffiche e AF. |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 12:13
Io da un professionista pretendo belle foto non attrezzature professionali. Talvolta le due cose combaciano, ma non è detto che sia così. Una ragazza (minuta) che conosco che è fotografa fa delle foto splendide con un'attrezzatura adeguata alla sua corporatura ed alla possibilità di portarsi dietro per ore quanto le serve senza cascare per terra. Le sue foto sono di gran lunga superiori a quelle prodotte da altre mastodontiche attrezzature in mano a professionisti, assai meno "dotati" artisticamente. |
user8319 | inviato il 09 Aprile 2014 ore 12:33
“ Io da un professionista pretendo belle foto non attrezzature professionali. „ Io invece pretenderei entrambe le cose. |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 12:36
“ " Io da un professionista pretendo belle foto non attrezzature professionali." „ io pretendo che raggiunga i risultati per cui lo pago... il resto sono chiacchere |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 12:40
“ " Io da un professionista pretendo belle foto non attrezzature professionali." Io invece pretenderei entrambe le cose. „ Tu sei un "dannato feticista" foto amatore esattamente come me .... ma la cosa giusta, io credo, dovrebbe essere che il committente scelga il professionista in base alle foto senza nemmeno sapere o preoccuparsi di come e con cosa siano state scattate. |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 13:14
(ho scatenato un casino ^^) A mio parere i professionisti sono lavoratori. Gli amatori come noi, sono appassionati. Due metri, due misure. Due mondi inconciliabili, separati da usi, necessità, obiettivi completamente diversi, forse anche opposti in alcuni casi. E' sciocco che gli uni parlino degli altri. Se esistesse un forum per fotografi professionisti non oso pensare cose leggeremmo su cosa pensano loro di noi ^^ Detto questo, tornando un pochino in topic (in realtà sarebbe comunque off topic), non credo che le ML FF avranno ottiche generalmente piccole. Sicuramente le avranno più piccole del mondo reflex per il tiraggio, ma comunque più grandi delle ML con sensori più piccoli. La questione va vista a mio modo di vedere dal punto di vista del sensore, non delle ottiche. Appurato - se mai fosse appurato - che le ML sono il futuro di tutte le macchine fotografiche amatoriali e professionali - e per me è così - solo la dimensione del sensore separa i sistemi e le finalità per cui questi vengono creati e "lanciati" sul mercato. Siccome l'unico mercato che conta è quello consumer, a me pare inverosimile che la xxxON abbatta il prezzo dei sensori FF per poi creare un nuovo parco compatto di lenti ML non troppo più piccole di quelle FF che andranno nella pattumiera (?!). Faranno le ML con le lenti "vecchie" e creeranno l'APS-Micro ovvero il 50% del FF con un nuovo meraviglioso parco ottiche da vendere a cari vecchi utonti pronti a spendere i loro capitali per degli zoom compatti. Come peraltro è stato fatto con l'APS-C che tutti davano per morto e sepolto preveggendo che il FF sarebbe crollato come prezzo, cosa che è ben lungi dal succedere. Basta avere nozioni minime di marketing. Le case raramente fanno scendere una linea di prodotti. La sostengono con l'innovazione (a volte vera, a volte inventata). Quindi semplicemente le FF andranno in mano ai pochi che le vorranno e le se le possono permettere e APS-C e APS-Micro ad altre categorie di utonti disposti a spendere meno. Poi ci divertiremo quando scattare con un telefonino non sarà lontano da una APS-Micro a parte l'ottica intercambiabile. (E ci sono già i brevetti per baionette da iPhone). |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 14:15
I formati maggiori (in questo caso di sensore) esisteranno sempre punto, discorso diverso per quanto riguarda il formato più diffuso che forse attualmente è quello degli Smartphone; anche ai tempi della pellicola sebbene esistessero il medio e grande formato, quello più diffuso era il 24x36mm. |
user8319 | inviato il 09 Aprile 2014 ore 14:16
“ preveggendo che il FF sarebbe crollato come prezzo, cosa che è ben lungi dal succedere „ Secondo te il prezzo del FF non è sceso drasticamente? Ma hai in mente quanto costava un 5D? E con poco più di un migliaio di euro oggi prendi una FF nuova? Questa tua strana teoria per cui sarebbe "geniale" andare tutti verso un sensore minuscolo come il m4/3 te la riesci a spiegare proprio solo tu.... Le compatte sono sostituite dagli smartphone, e questo è un dato di fatto. Ora da qui a dire che le reflex APS-C e FF che oggi usiamo (quindi parliamo di utenti che non usano le compatte) debbano essere in gran parte sostituite da un sensore m4/3 o similare mi sembra che non abbia proprio nessuna ragione di essere... “ anche ai tempi della pellicola sebbene esistessero il medio e grande formato, quello più diffuso era il 24x36mm „ Se è per questo era uscito anche un formato più piccolo, che ovviamente è stato un fiasco... |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 16:28
Quoto Natonweb: a me interessa il risultato. Vado da un professionista e gli chiedo quello. Come lo raggiunga, fatti suoi. Se ho un problema medico, non mi interessa con "cosa mi guariscono", ma "che mi guariscano". @Fabrizio Savini: posso mandarti i RAW di scatti a 4000 ISO, al momento a 6400 non ne ho. Il motivo è semplice: le ottiche sono luminose e anche in casa me la cavo con ISO bassi. Fammi sapere, se vuoi te li mando. La mia impressione, che se non erro è anche quella di Natonweb, è che fino a 6400 ISO ci puoi arrivare. Questo è un 6400 ISO, in interno e con vetro davanti al soggetto, scattato dal mio amico Marco: www.flickr.com/photos/foenispro/13215194343/ Sulla EM-10: ci ho giochicchiato pochino due sabati fa in negozio. L'impressione è molto positiva, ha i tasti al suo posto anche se l'ergonomia non è quella dell'ammiraglia. L'elettronica è ottima, le recensioni sono tutte positive. Credo che possa essere un ottimo acquisto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |