RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché prendere il tammy 17 50 su [negozio 7] parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Perché prendere il tammy 17 50 su [negozio 7] parte 2





avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2014 ore 16:42

Scusa Migliocri, ma sono confuso:
la fattura sul sito, è semplicemente l'ordine che si fa al momento dell'acquisto, in caso di pacco assicurato è quello che fa fede ovviamente...


E' l'ordine o è un documento fiscale??? ;-)

user24904
avatar
inviato il 07 Aprile 2014 ore 17:16

Quindi...migliocri se tu ricevi un pacco con degli obiettivi, valore 20 € e spediti come parti per computer e non fai nessuna denuncia sei in regola?

Parliamo in linea teorica ovviamente...

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2014 ore 18:29

Vi giro questa mail

Thank you for your message.

With regard to your inquiry, the order will pass through our security check system which we can not be sure if we need any proof before you place the order. As we source our products from trusted and genuine suppliers around the globe, we cannot guarantee for it to be in Italian but English. However, please be advised that all our products are usable in Europe and a manual can be downloaded; please refer to the following link....

A questo punto mi viene il dubbio che gli oggetti possano anche non provenire da Hong Kong ma siano soltanto in un magazzino di Hong Kong. Questo spiegherebbe il fatto che non si debba pagare iva e tasse di importazione

user25280
avatar
inviato il 07 Aprile 2014 ore 19:15

Elleemme, inutile che cerchi di far capire quello che cerchi di far capire, tanto non serve a nulla. Ormai é esplosa una pandemia incredibilmente contagiosa, nessuno riesce più a sottrarsi dal fascino dell'avere tutta l'attrezzatura tanto desiderata al minor prezzo possibile, tanto lo sanno benissimo che comprando da questi siti ci si rende complici di frode fiscale, lo sanno fin troppo bene ma fanno completamente assolutamente inesorabilmente finta di niente, anzi continuano a girarci attorno girando e rigirando la frittata solo a loro discolpa.
Sono pronto a scommetterci anche 1000 euro che se arrivasse il comandante delle fiamme gialle a spiegargli che si rendono complici di un illecito puro e semplice, troverebbero il modo di contestarglielo e rigirare la frittata a loro favore per giustificare la brama inarrestabile di acquisti da HK (scusate GB).
In tutto questo, si evidenzia solo una totale e disarmante mancanza di senso civico, ma questa é l'italia.

Per tutti gli amanti degli acquisti da HK (ri-scusate GB) vi segnalo un altro venditore con prezzi convenienti:

PURNIMADIGITAL

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2014 ore 19:19

Scusate ma se leggo bene dal loro sito, questi hanno 5 o 6 negozi online, 2 dei quali ( Germania e Inghilterra) in Europa. Quindi il prodotto che arriva secondo me è da considerarsi europeo.
La differenza rispetto ad un qualunque negozio è che li si compra un prodotto specifico per il mercato europeo dove si paga anche il packaging ad hoc per l'Italia ad esempio (manuale etc).
Io la vedo così

user25280
avatar
inviato il 07 Aprile 2014 ore 19:28

Non hanno nessun 5 o 6 negozi online, hanno un sito web con una sede in GB che usano per fare da ponte con HK.
Più chiaro di cosi si muore nel vero senso della parola.
Non sono i soli a fare questo trucchetto, la falla nel sistema c'é sicuramente, ma esiste solo perché le nazioni europee hanno bisogno della cina perché é un ottimo cliente, in cambio la cina vuole che i suoi prodotti possano entrare con una certa tolleranza da parte delle autorità, la tolleranza riguarda i venditori, ma non riguarda il compratore che dovrebbe andare presso la dogana con l'invoice e dichiarare la merce, pagando la differenza.

Detto questo, lo ribadisco ancora una volta, la prossima volta che qualcuno perde il lavoro perché le aziende cinesi in europa lavorano a meno e "fanno risparmiare" si guardi allo specchio e dia una bella craniata contro lo spigolo del muro, un pochino di senso civico e di protezionismo verso il proprio mercato, fa bene a tutti.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2014 ore 19:40

Ma osa dici... tutti comprano dalla Cina anche Apple. Che non importa in Italia ma in Irlanda perché le tasse sugli utili sono inferiori. Come la Fiat che mette la sede fiscale in Inghilterra. Il mondo è globalizzato. È brutto a dirsi (anche a me fa incazzare) ma o competi o muori. E fa bene la gente a cercare il minor prezzo possibile, conscia dei rischi

user25280
avatar
inviato il 07 Aprile 2014 ore 19:43

Madonna mia ma sapete quello che dite almeno??????

ma un conto é acquistare, un conto sono le importazioni parallele dove l'utente finale DEVE pagare Dogana e IVA.

Ma perché non vi fate un bel giro da un tributarista, finanza e dogana come ho fatto io a suo tempo per informarmi prima di fare l'acquisto????

In ogni caso, fate come vi pare:

Purnimadigital

Buoni acquisti e se ne trovo altri ve li faccio sapere.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2014 ore 19:48

Il fatto che venga dichiarato un prezzo inferiore cambia nettamente le cose. Finchè la merce veniva importata in un paese europeo che non prevede rincari e da lì ridiretta in italia di sicuro il problema stava nel sistema.
Ma avere a che fare con un venditore che dichiara il falso, e uno ne è pienamente consapevole, ti mette in una condizione di illegalità da non sottovalutare

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2014 ore 19:55

No, Peppupaccione, ne siamo consapevoli ora perché qualcuno ha detto della fattura da 20€. L'utente ha nell'area personale la fattura con l'importo corretto, a prescindere dall'iva e dai dazi.
Di conseguenza l'utente finale a livello teorico "ignora" che verrà dichiarato il falso, perché cosa c'è dentro la scatola si scopre solo al momento dell'apertura.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2014 ore 20:08

Elleemme, inutile che cerchi di far capire quello che cerchi di far capire, tanto non serve a nulla. Ormai é esplosa una pandemia incredibilmente contagiosa, nessuno riesce più a sottrarsi dal fascino dell'avere tutta l'attrezzatura tanto desiderata al minor prezzo possibile, tanto lo sanno benissimo che comprando da questi siti ci si rende complici di frode fiscale, lo sanno fin troppo bene ma fanno completamente assolutamente inesorabilmente finta di niente, anzi continuano a girarci attorno girando e rigirando la frittata solo a loro discolpa.
Sono pronto a scommetterci anche 1000 euro che se arrivasse il comandante delle fiamme gialle a spiegargli che si rendono complici di un illecito puro e semplice, troverebbero il modo di contestarglielo e rigirare la frittata a loro favore per giustificare la brama inarrestabile di acquisti da HK (scusate GB).
In tutto questo, si evidenzia solo una totale e disarmante mancanza di senso civico, ma questa é l'italia.



Lascia perdere Steve ;-)...ci ho provato già qualche pagina fa... fa più comodo pensare tutte le varie strampalate piuttosto che ammettere consapevolmente che si sta commettendo un illecito...;-)

Penso pure sia palesato che non sono questi signori a farsi carico delle imposte...cosa che si voleva credere perché comoda

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2014 ore 20:24

Allora cominciamo, nel nostro piccolo, ad essere coerenti, richiedendo - SEMPRE - la fattura a parrucchieri, medici, tappezzieri, imbianchini, idraulici, veterinari, carrozzieri, fotografi, ecc., consci di pagare una discreta percentuale in più d'IVA, magari senza poter detrarre nulla dalla denuncia dei redditi. Anche così potremmo dire di aver fatto quanto dovuto per il nostro Paese.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2014 ore 20:43

Amen Davidex!Cool

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2014 ore 20:44

quanti vanno dal dentista e si fanno fare la fattura con iva al 23% per poter detrarre il 19% magari pagando anche un imponibile più alto?
Basta con queste fregnacce....

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2014 ore 20:49

Aggiungo solo che sono d'accordissimo a pagare le tasse e credo che ci siano tantissimi commercianti onesti che fanno sempre onestamente il loro lavoro. Non trovo altrettanto giusto però che si trovi sempre il modo di fregare il prossimo. Dal commerciante sotto casa non ci vado più ... Perché ? Perché non trovo quell'onesta' di cui parlavo prima... È oltraggiante avere a che vedere con certa gente...




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me