| inviato il 19 Gennaio 2012 ore 12:25
bafman, concordo pienamente... |
| inviato il 19 Gennaio 2012 ore 12:36
@Franco Prima che si scateni una diatriba a colpi di coltello non e' che hai per caso qualche scatto a piena risoluzione del 150-500 moltiplicato? Dovrei aver scattato una sequenza su una macchina in avvicinamento, se la trovi butta un paio di frame qui sul post, anche via Megaupload. P.s. Bafman questione di abitudine ... certo lo zoom in quel contesto e' comodo ... ma alla fine portare a casa un 5 scatti buoni e' gia tantissimo, e un fisso ti permette seppur fisso, un margine di crop anche compositivo superiore. La distanza minima puo' essere un problema ma li poi ci si scontra anche con la PDC che alla mimina MAF e quelle focali diventa ridicola, quasi inaccettabile spesso. Di sicuro con il Sigma croppi meno che con un 300 moltiplicato. Se ci fai caso comunque le focali di scatto di Franco sono sempre sui 300-400mm che e' la giusta focale per quel tipo di fotografia. Anche io trovo tutto romantico, ma se mi chiedono un consiglio do un consiglio a prescindere dal prezzo su cui poi oguno e' libero di fare le proprie scelte, i nostri consigli non sono vincolanti (spero) e ognuno dovrebbe decidere dei propri soldi di testa propria. Vi e' pero' un fatto ... una prime Nikon o Canon la rivedi al prezzo a cui l'hai comprata (usata) un terze parti no. |
| inviato il 19 Gennaio 2012 ore 13:01
Interessantissima discussione ...interventi che offrono spunti da approfondire ognuno per le proprie esigenze. Questo nuovo zoom sigma mi incuriosisce sempre più anche se penso che per Franco e anche per me che possiedo un 300f4 is l'upgrade ideale sarebbe sempre e comunque un 300 f/2.8 serie I ovviamente visto il costo esorbitante del serie II. Cercherò di approfondire anche quanto scritto da Ermoro sul Sigma 500 f/4,5 altra lente interessante per rapporto costo qualità Come avete giustamente asserito per scatti ad avifauna (soggetti piccoli ) la distanza e le condizioni di luce sono fondamentali per portare a casa un risultato ottimale. Me ne sono reso conto ancor di più durante "la caccia" ad uno dei miei soggetti preferiti ...il merlo acquaiolo. Lo scatto che trovate nella mia galleria è stato fatto a circa 5mt è un leggero crop per composizione ed è realizzato con il 300f4 is liscio. Purtroppo il soggetto si è posato non sul sasso che avevo battezzato a luce buona ma su uno in leggero controluce altrimenti sono certo che il risultato sarebbe stato paragonabile al fratello maggiore f2.8. Non so se siete daccordo riguardo questo. Non ho capito bene invece per quale motivo Franco dovrebbe upgradare il corpo macchina ( 7D ) ...scattando a distanze ravvicinate come i soggetti di avifauna impongono credo che non ci sarebbero grandi differenze. saluti Stefano |
| inviato il 19 Gennaio 2012 ore 14:57
Premessa non sono sosatenitore di nessun marchio, possiedo- tokina,canon, sigma,tamron, tutti serie pro.x ora... |
| inviato il 19 Gennaio 2012 ore 16:03
Ermoro Messaggi: 1948 inviato il 19 Gennaio 2012 alle 12:36 [!] ^ @Franco Prima che si scateni una diatriba a colpi di coltello non e' che hai per caso qualche scatto a piena risoluzione del 150-500 moltiplicato? i44.tinypic.com/2621qo1.jpg Purtroppo non scatto mai con il moltiplicatore, ne avevo qualcuna fatta come prova ma le ho cancellate, questa è l'unica che ho a 1200px però, no crop, scatto eseguito da casa con il 150-500 piu 1,4x sempre sigma, mi ricordo che il tempo di scatto era intorno al 1/320 sec f8 400 iso 500mm a mano libera, non si può giudicare bene cosi, comunque lo scatto è stato ridimensionato e applicata la MDC dopo il ridimensionamento, ho solo saturato il colore ma senza esagerare, come migliora il tempo faccio delle prove e lo invio cosi come esce dalla macchia senza nessuna PP. Le foto che hai fatto tu le ho cancellate. |
| inviato il 19 Gennaio 2012 ore 16:09
Ok alla prossima :) |
| inviato il 19 Gennaio 2012 ore 17:10
Inanzitutto faccio i complimenti a Franco se riesce ad arrivare così vicino a quei soggetti. Poi se di cambio lente si vuol parlare, allora rimanendo sugli zoom credo che le scelte siano pochissime.... 1. Rimanere col sigma 150-500 minima distanza di MAF 220cm @ 500mm 2. Canon 100-400 minima distanza di MAF 180cm @ 400mm 3. Canon 70-200 f2.8is L II + 2x distanza minima di MAF 120 cm a 400mm e 4 stop di is Io personalmente come sapete ho fatto il passaggio 400 f 5.6 + 70-300is a sigma 500 f4.5 + 70-200 is II ed ho risolto un pò tutti i problemi (versatilità, luminosità, millimetri), ma adesso ho un altro problem: portafoglio VUOTO. |
| inviato il 19 Gennaio 2012 ore 17:57
Lufranco alla lista dovresti aggiungere anche il Sigma 120-300 f2,8 OS che credo abbia come distanza minima di messa a fuoco 150cm/250cm ps come ti trovi col Sigma 500 f4.5 ? |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 9:38
Eccomi! allora dalla mia piccola esperienza posso solo dire che tra 400 5,6 - 100-400 4,5/5,6 - 120-300 OS tutta la vita il sigma! avendo avuto le ottiche in questione tranne il 400 5,6 che ho testato a fondo, una volta che scatti con il diaframma a 2,8 ti rendi subito conto che quel bokeh con gli altri due non l'avrai mai! non è cosa da poco! per quanto riguarda la qualità tra 400 5,6 dei due canon e 420 f4 del sigma in termini di qualità non esiste paragone, perlomeno nel mio caso, fortunatamente ho avuto tutte ottiche perfette specialmente il 100-400, il sigma mostrava miglior contrasto e velocità autofocus, discorso diverso se si parla di bordi estremi su FF dove il 400 5,6 è leggermente migliore! la qualità e la velocità dell'ottica moltiplicata 2x resta veramente buona, moltiplicato con l' 1,4x non ci si accorge della differenza. il 120-300 os rende bene anche su 7d, che con quel cavolo di sensore iperdenso mette in difficoltà signori obiettivi fissi! secondo alcuni test (da prendere con le molle, io non ho testato nulla al riguardo)il 120-300 os sarebbe leggermente superiore nel centro al 300 Is I Canon.....ma questo non lo contiamo....cmq ai bordi resta migliore il canon.... contiamo il fatto che ho testato vs il RE degli obiettivi il 70-200 Is II, che posso dire sono alla pari praticamente in tutto tranne che a 120 mm dove vince di poco il canon a 200 forse leggermente meglio il sigma.. per quanto riguarda la luminosità in realtà dovrebbe, sempre secondo test che non ho fatto io, circa F/2,9 e 295 mm di focale effettiva, questa l'ho confrontata con il 70-200 Is II + 1,4x, che fa 280 e l'ingrandimento del 120-300 è maggiore. spero di essere stato utile un saluto a tutti enrico |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 9:40
ah mi son dimenticato di dire che sto sigma è un macigno ma si gestisce bene perchè è bilanciato benissimo! |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 15:04
io penso che non arrivi a 295mm ma che al massimo forse arrivi a 290 a stento. Te lo dico perchè col 2x con soggetto ovviamente alla stessa distanza l'ingrandimento del nikon 300 2.8 era a vista maggiore. Poi andrebbe fatto qualcosa in modo più accurato ma la differenza non penso sia solo di 10mm col 2x. Sulle qualità ottiche invece non ho difficoltà a crederti avendolo provato. Solo un dubbio mi viene riguardo l'eventuale maggior nitidezza rispetto al Canon al centro ma appunto è un dubbio dato che non ne ho le prove. Ritengo che però col 2x e soggetti in volo sia molto difficile da usare in quanto non ha la limitazione della messa a fuoco che renderebbe più reattivo l'af che in questa configurazione è abbastanza lento. Per ill resto è un obiettivo che mi è molto piaciuto e che ha un prezzo molto buono e poi questo si che è unico nel suo genere |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 16:29
diamine certo che duplicato rallenta ma non così tanto, una volta che hai agganciato non è che l'autofocus fa tutta l'escursione eh..... certo è che se fosse 290 x 2( che poi sono 2.05 x in caso di moltiplicatore canon 1.95 x se sigma ) = 580 (c 594.5 - s 565.5) invece di 590 o 600 la differenza è risibile( nel caso avessi ragione io 2.05 x 295 = 604.75mm) , l'unica cosa sicura è che è sicuramnete maggiore di 570mm moltiplicato, in quanto liscio ha ingrandimento superiore ai 280 mm del 70-200 + 1,4X allora per quanto riguarda la superiorità al centro con il 300 2,8 is I non saprei, ma al massimo può essere alla pari o inferiore anche se di poco, io non credo alle favole! al di là di tutto otticamente spettacolare, autofocus velocissimo liscio e ottimo moltiplicato, versatilità massima, che vuoi di più dalla vita.......un lucano ! il discorso è che pesa tanto anche se ben bilanciato sempre peso rimane! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |