| inviato il 12 Maggio 2014 ore 12:42
“ Sono semplicemente fotografi, non necessariamente informati o aggiornati. Se guardi i video di Kelby training, e ne ho visti a pacchi, gli istruttori hanno quasi tutti un mac, e infatti la cosa allucinante è guardarli mentre spiegano i vari trucchetti di postproduzione che quando applicano un banalissimo filtro la rotellina inizia a girare per svariati secondi prima di eseguire l'azione.....contenti loro non discuto. Diciamo anche che certe abitudini e miti sono difficili a scalzare, c'era un tempo antico in cui Mac aveva qualche vantaggio vs PC e ancora va avanti di abbrivio, in realtà con la dipartita della sua anima creativa non vedo un futuro roseissimo per un azienda che continua a sfornare gingilli ipercostosi e sottoperformanti, è vero che la massa del mercato (come in quasi ogni settore) capisce molto poco, ma c'è pur sempre una curva della conoscenza, quasi piatta ma non proprio piatta e la gente prima o poi si sveglia. L'esempio lampante è il segmento telefonia dove sempre di più si risvegliano dall'ipnosi e passano da un iphone ad un galaxy o simile e non guardano più indietro, mi risulta che il percorso inverso invece non esista. „ Buon punto di vista. In realtà (parto dal fondo) conosco diverse persone che hanno fatto il passaggio iphone-->galaxy-->iphone o anche solo android-->iphone per motivi di uniformità e semplicità. La frammentazione e la scarsa omogeneità di android è un problema nel mondo android (infatti google pensa al progetto Silver e a regole più ferree per standardizzare). C'è chi ad esempio detesta la libertà di movimento che da il condividi/apri di android che spadella tutte le applicazioni con cui potresti voler fare una determinata cosa. A ma piace ad esempio, e la riprova è il mio nexus con recovery, rom e kernel clamorosamente custom, ma ti garantisco che c'è chi la vive male. Io inizio a pensare che questo si possa applicare anche al pc "da lavoro". E' chiaro che una workstation assemblata performi meglio di un mac fatto&finito, ma è anche vero che usciti da un apple store è possibile essere operativi pochi minuti dopo, prima di essere arrivati al parcheggio. La mole di tweak ed accorgimenti sull'omologo windows (o linux, visto che è quello da cui ti sto scrivendo) è invece decisamente diversa. Ma a parte questo, se è vero che i fotografi in questione sono fotografi, non si può dire lo stesso dei fotoritoccatori al loro seguito, ma anche in quel caso ho sempre e solo visto cassette e cassette di mele.... Anche in mano agli adobe guru. A questo si aggiunge un retaggio del passato, quando cioè PS c'era SOLO per Mac. Può essere una concausa probabilmente.. |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 12:56
Io la vedo molto, ma molto più semplice... Un Mac è bello e fa figo...ergo in tutte le cose pubblicitarie c'è un Mac (sponsorizzati o meno da Apple non saprei). Se entri in uno studio fotografico e vedi questo bellissimo monitor con melina non fai che sgranare gli occhi da quanto è figo, che poi il suddetto fotografo dietro abbia un altro PC su cui lavora non ci è dato saperlo... Guardando in TV verrebbe da dire che i migliori tele sono di Canon, visto che in quasi tutte le manifestazioni sportive (Olimpiadi in primis) ci sono solo dei bianconi...ma poi ti rendi conto che Canon è anche sponsor dell'evento... |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 13:01
@Sniper: Di solito lo scenario è "qualcheaggeggioapple" + monitor pro, spesso Eizo + LR/PS e caterva di immagini aperte in bridge. Quando invece è un marchettone spaziale c'è solo un MacBook sul tavolo, rigorosamente girato dalla parte in cui si vede la mela. Diciamo che è abbastanza facile distinguere i due scenari perchè uno dei due è sfacciatissimo.... |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 14:31
@Sniper Comunque sia Canon che Apple fanno buoni prodotti non c'è solo marketing, sono dei leader di mercato non solo perchè bianco è figo. E' roba affidabile che ha ottime prestazioni ed assistenza. Detto da Nikonista |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 14:39
Lo so Arci, almeno su Canon...sono Canonista... Su Apple non saprei, evito la mela!!! |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 9:33
ciao a tutti, mi sono letto (sinceramente? circa, letto) le discussioni e capendo di computer al pari di una capra, ma cercando qualcosa da portarmi sempre in giro e fare elaborazioni veloci, non ho ancora capito cosa è migliore da prendere. uno dei miei crucci ancora attuali è la questione schermo (che poi ci mettano 12" o 15" ad elaborare non me ne frega attualmente una cippa): usando un portatile di solito cambia il contrasto colori in base all'inclinazione dello schermo... quali sono gli schermi migliori sul mercato, attualmente? grazie a chi mi risponderà! |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 16:44
“ quali sono gli schermi migliori sul mercato, attualmente? „ hai toccato un bel tasto :) i computer apple perdono la partia in questo caso anche se hanno monitor ottimi ma la scelta del vetro lucido a mio avviso non è per un fotografo la cosa migliore. Te ne accordi quando sei in giro e non sulla scrivania ovviamente. In linea di massima un monitor opaco senza elementi riflettenti è meglio. |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 16:47
infatti Michelangelo! però hanno il pro (visto tra pochi) che su luce non riflessa il retina mantiene la medesima visibilità di colori in ogni posizione dello schermo rispetto agli occhi c'è qualcosa non melato che possa fare altrettanto? scusate l'ignoranza.... |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 17:15
Cerca i post di Eru in questo luuuungo topic ci sono le indicazioni che cerchi. “ Se lo vuoi veramente usare x sviluppo fotografico nulla supera come rapporto q/prezzo, e sopratutto come potenza un Santech con monitor 95% Adobe (che è ben diverso dai monitorini della Apple o dei notebook da centro commerciale). Santech N87 ... Quel monitor è fantastico , te lo calibri ed è precisissimo per sviluppo. „ |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 17:18
eh avevo visto.... poi ho letto anche tanto sul melato e mi sono perso :P |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 17:20
“ però hanno il pro (visto tra pochi) che su luce non riflessa il retina mantiene la medesima visibilità di colori in ogni posizione dello schermo rispetto agli occhi „ scusa ma no ho capito cosa intendi. io uso il macbook retina pro e se non ci sono riflessi ha un ottimo monitor ma all'aperto nonostante la vividezza ed il contrasto i riflessi si vedono lo stesso. Alcuni per lavorare outdoor montano una palpebra. |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 17:54
ci sono pellicole per il nostro retina da 15 che evitano i riflessi all'esterno |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 18:11
Mi chiedo, prendendo per buono quanto scritto da Eru, se questi retina non coprono lo spazio colore che senso ha preferirli ad altri più "dedicati"? |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 19:56
Non è detto che lo spazio colore Adobe RGB venga utilizzato, nella propria catena di lavoro. io per dire faccio tutto in srgb, ergo un monitor che copra tutto lo spazio adobe o tutto lo spazio prophoto sarebbe sprecato. Preferisco sicuramente altre caratteristiche. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 14:21
scusate ma io ho un portatile aziendale + altri 2 a casa, magari sono di vecchia tecnologia ma quanto sposto lo schermo ( e non parlo di riflessi etc) il contrasto dei colori cambia radicalmente (usando il flip dello schermo) ho visto che lo schermo retina non da qs problema, ci sono altri schermi in grado di non darlo??? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |