RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prezzi dell'usato !!! controllateli


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Prezzi dell'usato !!! controllateli





avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 15:18

Il problema è che a volte si pensa che un usato quasi nuovo valga più di un usato di qualche anno.

Il problema ancora più grave è che qualcuno pensa che il suo usato "quasi nuovo" debba essere venduto almeno al prezzo del nuovo. E mi sembra giusto, insomma, l'usato è stato provato, testato, questa attività avrà ben un valore? MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 15:20

Pierfranco dixit
" La cara e vecchia pheega però mi sa che mette ancora tutti d'accordo."

Dipende se 4/3 o Full Frame.
Io preferisco il secondo tipo...sai, sono esigente





oddio!!! Muoio!!!!!!!!!!!! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2016 ore 15:22

siamo intrappolati in un loop temporale


......e non conosciamo più il buon senso.

"Co sti tempi" è già difficile vendere al prezzo giusto oggetti costosi....figurati a valori simili al nuovo o superiori.....chi lancia questi topic mi sembra gente in preda alla frustrazione di non poter acquistare usato e fare l'"affarone".
Per me un affare è acquistare un oggetto in ottime condizioni al giusto prezzo di mercato, poi il prezzo giusto lo decide il mercato e la disponibilità, ma anche il cambio con il dollaro in quanto questo è mercato che fa riferimento al dollaro, non il venditore e nemmeno l'acquirente. Se oggi voglio a tutti i costi una introvabile D500 se sono disposto a pagarla più del listino vado su Amazone e la compro li, la voglio subito...la pago di più. Domanda-offerta prezzo.
Poi se girano i furbi e i polli...va bene stiamo parlando della storia dell' uomo e serve poco scriverci pagine e pagine di ovvietà.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 15:22

Thread dell'anno! Dopo due anni l'amaro riscontro. Fra altri due anni cosa accadrà?

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 15:25

Io ho venduto e comprato parecchie cose qua sul mercatino di Juza,
ed effettivamente, leggi di mercato o no, vedendo certe inserzioni non si sa bene se provare tenerezza tipo "poveretto, a sto prezzo pensi di vendere..?" (a volte prezzi di usato superiori ai prezzi suggeriti su Amazon), e altre volte invece reazione tipo " eh si, questo obiettivo ce lo hai solo tu in vendita.." (dico obiettivo per dire, anche altra attrezzatura).
A volte mi sono permesso di scrivere, ovviamente in privato, dicendo "sarei interessato, ma il prezzo è fuori mercato, si compra nuovo in questi siti/negozi, per cui io potrei arrivare a spendere questa cifra", e solitamente le successive conversazioni sono avvenute con educazione e accettazione o rinuncia.
Altre volte ho trovato l'arroganza di chi diceva "da mediaworld l'ho comprato nuovo 1 mese fa a 1000, non posso rivenderlo a 650"; caro amico, chiedi il prezzo che vuoi, ma se invece di andare dal primo venditore che ti infinocchia, lo cerchi su internet, o su amazon, e lo paghi 750, capisci che almeno l'Iva - vendendo un usato - la dovresti togliere.. Ma purtroppo il discorso finiva in malo modo e io cercavo altrove.
Come diceva qualcuno, sembra che ogni tanto arrivi il venditore che la spara alto, pensando di trovare "il pollo" su un forum di fotografia, dove credo che di polli acquirenti ce ne siano proprio pochi.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 15:32

Il mio criterio per il valore degli obiettivi usati è il seguente.

Prendo il prezzo del nuovo di regolare importazione e gli tolgo l'IVA.
Se quella lente è ancora in garanzia, c'è mezzo mondo che la cerca, poche disponibili perché chi ce l'ha di solito se la tiene, vuol dire che si riesce a vendere anche al prezzo del nuovo senza IVA. Qualcuno che la compra a quel prezzo si trova.

Se invece ce ne sono in vendita tante, è facile da trovare o è stata superata tecnologicamente (es. autofocus stabilizzatore e menate simili...), allora il prezzo cala inesorabilmente e diventano meno importanti anche gli altri fattori, come garanzia residua, accessori in dotazione, imballi, stato di conservazione eccetera.

Poi c'è la lente manual focus cosiddetta vintage.
Un esempio? Lo Zeiss 50/1.4 Planar attacco Contax Yashica. Lente valida.
C'era un periodo a cavallo della nascita del digitale che, visto che il sistema Contax era in disuso, quella lente valeva molto poco. Poi gli anelli adattatori e le mirrorless ne hanno fatto lievitare le richiesta e il prezzo e il mercato. Oggi, forse, usata costa più di quanto non si pagasse ai tempi di quando c'era la Contax bella viva. Anche perché chi la possiede ha anche la tendenza a tenersela.

Il mio Zeiss Sonnar 50 ZM è in vendita con garanzia residua ed accessori ad un prezzo congruo (750), visto che nuovo costa più di mille euro e il paraluce quasi cento.
Se ne trovano a meno, per chi si accontenta di una lente fuori garanzia o la userà senza paraluce (che è venduto a parte). E visto che una buona fetta di chi possiede le lenti non è neppure in grado di apprezzarne le caratteristiche, allora ci metterò un po' di più a venderlo. Fa parte del gioco.
Ma il suo prezzo (se non si ha fretta) è quello.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 15:36

Meno richiesta c'è di una cosa, più si abbassa il prezzo
Più richiesta c'è, più si alza
Domanda e offerta. Lasciamo che questa gente venda la propria merce a prezzi assurdi, ci vorrà solo un cliente assurdo per comprare
Ormai i prezzi dell'usato e del nuovo sono così simili, che molti "mercatini" online potrebbero pure chiudere
Saluti a tutti

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 15:38

Qualsiasi scusa va bene per tirare sul prezzo stracciato di alcuni pezzi usati! Per me i veri poveretti sono proprio questi personaggi che scrivono cento messaggi al giorno per strappare anche 5€ a dei prezzi già ottimi e che permettono grande risparmio sul nuovo.
Spesso l'usato può essere provato e testato direttamente mentre sul nuovo non permettono di fare alcuna prova, altrimenti diverrebbe istantaneamente usato. Ma questo aspetto in tanti lo sottovalutano perché il loro principale obiettivo è fare l'affare! Alla miseria non c'è limite! ConfusoEeeek!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 15:44

Appena iscritto a Juza avevo anche io aperto una discussione su questo argomento.
mi sono arrivati ×tti (metaforicamente parlando) da tutti e 4 i punti cardinali.
Avevo cercato di spiegare che al di la del libero mercato, essendo su un sito che ci accomuna, un minimo di correttezza si poteva pretendere. Avevo suggerito : (copio/incollo)
Allora , si potrebbe :
1) mettere il link di Ebay così come viene fatto sulle recensioni
2) aggiungere tra le avvertenze di fare un controllo prezzi del nuovo
3) INVITARE (solo invitare) gli inserzionisti a non chiedere più del nuovo

Si preferisce il Far-West
Si preferisce la selezione della specie
Alla faccia della comunità e all'appartenenza ad un sito di appassionati

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 15:52

Comunità? Appartenenza?
Il sito di appassionati di cui parli è la casa di qualcuno. Con tutto il rispetto per il suo lavoro, non ci vedo criteri applicabili legati al concetto di comunità o altro.
E' un posto che mi piace frequentare, ma in sostanza è un sito a fini promozionali e commerciali come tanti.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 15:53

Eeeek!!! Alla faccia del libero mercato! E perché non facciamo fissare il prezzo della benzina a 0,5€/L? Siamo una comunità!MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 16:01

Le battute mi piace e riesce farle anche a me credetemi.
Date un contributo costruttivo ai tre punti che ho elencato sopra se volete

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 16:11

La mia non era una battuta

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 16:16

Ma se uno compra una macchina con tanto di garanzia ufficiale italiana per quale kakkio di motivo quando andrà a rivenderla dovrà partire dai prezzi che fanno ad Hong Kong scontandoli ulteriormente?Confuso

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 16:24

Ma se uno compra una macchina con tanto di garanzia ufficiale italiana per quale kakkio di motivo quando andrà a rivenderla dovrà partire dai prezzi che fanno ad Hong Kong scontandoli ulteriormente?Confuso


Perché di solito la garanzia ufficiale italiana vale solo per il primo proprietario e perché molti, me compreso, non credono che un prodotto "import" sia diverso da uno "italiano"...




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me