RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da reflex a mirrorless, la mia esperienza con Sony A7


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da reflex a mirrorless, la mia esperienza con Sony A7





user8319
avatar
inviato il 08 Maggio 2014 ore 9:06

Al limite, la nitidezza ai bordi e agli angoli potrebbe non essere da record

La nitidezza ai bordi non è da record ma utilizzato a diaframmi un po' chiusi è buona. Come sempre occhio all'anello adattatore, il primo che avevo preso aveva problemi di allineamento e aveva un bordo che era sempre deficitario, cambiato l'anello tutto è andato a posto.

soprattutto se pensiamo alle dimensioni microscopiche di questa lente

Infatti. Fa impressione pensare che da una lente così piccola si riesca a coprire un sensore FF. Tutta metallo e vetro, piccola come un fisso per il formato m4/3, pesa 130 grammi!

user44968
avatar
inviato il 08 Maggio 2014 ore 10:07

a breve uscira una A9 con il sistema AF già visto sulla A6000


a quando pare (per quello che si dice in giro)non ci sarà a breve, credo che sarà la nuova a7s e rx2 a montare questo sistema adesso, poi forse la a9 uscirà lo stesso, ma per questa estate sono previste (stando ai rumors) solo queste due.

Robysalo

potresti spiegarmi che problemi hai avuto nello specifico con l'adattatore leica m?

user8319
avatar
inviato il 08 Maggio 2014 ore 10:26

Gli adattatori possono creare diversi problemi. Data la vicinanza tra ottica e sensore gli accoppiamenti devono essere estremamente precisi, altrimenti è facile avere problemi ai bordi, che diventano impastati. Quindi è consigliabile prendere anelli adattatori di qualità. Sul Nokton 40mm ad esempio all'inizio avevo preso un adattatore economico, risultato centro perfetto e bordi abbastanza scarsi anche chiudendo il diaframma; sostituito con un adattatore Metabones, centro e bordi perfetti.

credo che sarà la nuova a7s e rx2 a montare questo sistema

La A7s ha lo stesso AF della A7r , quindi solo a contrasto senza sensori a rilevamento di fase (presenti nella A7 "liscia")

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2014 ore 11:47

La nitidezza ai bordi non è da record ma utilizzato a diaframmi un po' chiusi è buona. Come sempre occhio all'anello adattatore, il primo che avevo preso aveva problemi di allineamento e aveva un bordo che era sempre deficitario, cambiato l'anello tutto è andato a posto.


In effetti nelle foto con il 15 che hai postato non noto quello "spappolamento" ai bordi e agli angoli di cui si parla in rete. Mi sa che alla base di queste voci ci sono scatti con il diaframma troppo aperto oppure interventi sbagliati in PP per togliere la vignettatura, che hanno avuto la conseguenza di "spappolare" i bordi (un po' come in certi infelici restauri di dipinti in cui, per pulire la patina del tempo, si è rovinata la pittura sottostante). Oppure l'adattatore aveva scarsa precisione.
Davvero una bella sorpresa il comportamento di questo super-wide che pesa poco più di un etto.

Riguardo agli anelli adattatori, ho sentito che alcuni pensati per le Nex darebbero problemi di vignettatura sull'A7. Presumo che con i Novoflex o i Metabones si vada sul sicuro.

user35943
avatar
inviato il 23 Maggio 2014 ore 8:33

Ciao Roby.
Per prima cosa volevo complimentarmi per questo topic/recensione e per come hai spiegato le ragioni che ti hanno portato alla scelta della a7.
Lo hai fatto con tono pacato e sviscerando l'argomento con intelligenza e dovizia di particolari.

Tra i post interessanti di tutti e le tue risposte sempre precise, mi ha fatto addirittura piacere il fatto che né tu e nemmeno Aalbert sapevate come impedire alla fotocamera di connettersi allo smartphone. Mi ha fatto piacere perché s'intuisce che la a7 si può usarla da subito; e qui mi è tornata in mente una frase letta in un altro forum, linkato da Marinaio: "Per scattare servono solo 3 (tre!) comandi, tempi, diaframmi e messa a fuoco: tre ghiere, tre! Mi spiegate a cosa servono centoventi tastini multifunzione?".MrGreen
Grazie e ancora bravo.

Io lavoro essenzialmente in analogico, seguendo tutto il processo di realizzazione; dallo scatto alla stampa su carta o supporti ceramici poi cotti a 3^ fuoco dalla durata "eterna" (a meno che non cada a terra il pannello ceramicoMrGreen), quindi per me il digitale è una sorta di "pausa caffè", un divertimento, un piacere (non posso inserirlo nel "processo produttivo" se non investendo capitali che non ho in altre attrezzature specifiche per il digitale).

Ho notato una grande differenza ogni volta che avvicino l'occhio al mirino di una reflex 35mm analogica rispetto ad una digitale. Sia essa a pentaprisma, come la pentax K5II e sia a pentamirror come la 600D che uso attualmente. Nelle digitali mi sembra un po' come guardare attraverso lo "spioncino" di una porta, ed ecco che dopo un po' il divertimento, il piacere di fotografare scompaiono (è una mia impressione, non me ne vogliate, non c'è alcun intento polemico del tipo: analogico vs digitale).
Sembrerebbe che il migliore mirino oled sia quello della Fuji X-T1 (qualcuno, esagerando, ha detto che è come andare al cinema) e a mio avviso anche la disposizione dei comandi è molto razionale (ma questa è ancora una mia impressione... quindi ha poco valore).
Detto questo, avrei una domanda da farti.
Essendo tu passato da una Canon 5DMk3 alla Sony A7, quindi da un pentaprisma ad un mirino elettronico, qual è la "sensazione visiva" che hai provato?

Grazie per l'eventuale risposta e mi scuso per la lunghezza di questo mio intervento.

user8319
avatar
inviato il 23 Maggio 2014 ore 8:50

Guarda, io ero già abituato un po' al mirino elettronico utilizzando prima la Oly EM5 e poi la Fuji. Il mirino della A7 l'ho trovato migliore dei precedenti che utilizzavo. Ovvio che sia diverso da un mirino ottico con punti a favore e a sfavore. Però proprio di recente mi sono reso conto che l'abitudine conta tantissimo: qualche giorno fa ho fatto un po' di scatti con una 1Ds Mk2, la prima cosa che ho notato è stata che mi sembrava di vedere peggio con il mirino ottico della reflex. Esattamente l'opposto di quanto succede quando passi da reflex a mirino elettronico. Era talmente tanto che non usavo il mirino ottico di una reflex che ormai mi ero abituato alla visione del mirino elettronico della mia A7, al suo modo di farmi vedere la scena al punto che per me quella è diventata la visione naturale per fare fotografia. Quindi credo che la sensazione visiva sia anche molto legata all'abitudine.

user35943
avatar
inviato il 23 Maggio 2014 ore 9:04

Grazie Roby: gentilissimo e puntualissimo nel rispondere. Abitudine, quindi...

Credo (e non sono io a dirlo) che con l'evoluzione dell'elettronica "la visione naturale per fare fotografia" passerà sempre più all'interno di un mirino elettronico (perlomeno nel formato 35mm).

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 9:18

il problema che vedi sul 15mm Voigtlander non è dovuto alla A7? Ho letto un tot di discussioni di problemi su obiettivi sotto i 35mm?

user44968
avatar
inviato il 23 Maggio 2014 ore 9:19

20-30 anni fa, per avere un mirino luminoso, grande e con la copertura del 100% che ha oggi una entry level col mirino elettronico, dovevi spendere un sacco di soldi.

user8319
avatar
inviato il 23 Maggio 2014 ore 9:25

il problema che vedi sul 15mm Voigtlander non è dovuto alla A7?

Certo. La lente in sè non ha problemi, semplicemente il basso tiraggio richiederebbe un'ottimizzazione specifica per le focali grandangolari (un po' come fa Leica con le sue ottiche M) che nel caso di Sony non esiste, anche perché praticamente può montare tutte le ottiche esistenti.

user3834
avatar
inviato il 23 Maggio 2014 ore 9:52

Roby, in realtà, il problema c'è anche sulle Leica con le loro stesse lenti, ma hanno sviluppato dei settaggi per ogni lente che eliminano via software i problemi ;-)

user8319
avatar
inviato il 23 Maggio 2014 ore 9:55

Si, è quello che intendevo con "ottimizzazione specifica". Il fatto che le Sony possano montare praticamente di tutto rende un po' difficile fare una cosa analoga.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 9:58

davvero una recensione utilissima,basata sul reale utilizzo della fotocamera. negli ultimi giorni mi ritrovo sempre più a pensare a questa fotocamera...mi attrae la leggerezza e unita a qualità...mi frena il fatto di aver costruito il mio corredo ideale con Canon,e di dover ricorrere a ottiche manuali per aver le caratteristiche che voglio, con gli eventuali problemi di messa a fuoco e velocità operativa...

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 10:13

Qui la scimmia schizza sulla luna!!!MrGreen

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2014 ore 11:42

Si, è quello che intendevo con "ottimizzazione specifica". Il fatto che le Sony possano montare praticamente di tutto rende un po' difficile fare una cosa analoga.


Quando la A7 è arrivata sul mercato ricordo vari 3D, tra cui quelli "carbonari" su questo forum. A una fase iniziale, in cui si avevano aspettative eccessive e si pensava che dovesse essere la macchina definitiva, destinata a rendere inutili tutte le altre e fare funzionare al meglio qualsiasi ottica mai concepita, era subentrata un po' di delusione quando si è scoperto che, per esempio, gli obbiettivi Leica vanno meglio sulle M9 e M240 (come era prevedibile).
Adesso penso che si possa valutare questo sistema per quello che è: probabilmente il più versatile che ci sia nel gestire le ottiche più disparate con qualche inevitabile limitazione.

Qui la scimmia schizza sulla luna!!!


Succede la stessa cosa anche alla mia quando apro i 3D come questo...



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me