JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ripeto pure io, basta guardarle............se poi uno ritiene che molte di quelle foto, scattate qualche anno dopo (per rimanere nella pellicola) con un F2/F3, una Contax RTS, una EOS 1v etc, con le pellicole più recenti e i nuovi rivelatori etc etc sarebbero risultate uguali (sempre da un punto di vista tecnico!!!) non so che dire...va bene così.
Che poi "raggiungano il punto" non l'ho mai messo in discussione.
@Alex.Pallavisini ---Bresson scattava a pellicola.....devo dire altro?:)--
Non mi sembra che nessuna legge vieti ai fotografi moderni di usar la pellicola e macchine fotografiche vecchie... Fatelo... senza tante "pippe" Si puó anche andar a cavallo col calesse per andar da Roma a Parigi come una volta Non mi risulta sia vietato...
In tutto (oltre alla bravura dei grandi fotografi) c'è anche quella dosa di mitizzazione che rende belle cose perchè passate e irtipetibili "Ieri" fotografava una persona su 10.000 "Prima ancora" una su un milione Oggi tutti fotografano tutto Prima tutto era ancora da fotografare Oggi tutto e praticamente già fotografato visto e rivisto
Sono sicuro che se si postassero foto di vecchi "miti della fotografia" qui sul forum senza saper di chi siano molte sarebbero bocciate da tutti...
Se rapportiamo l'equipaggiamento di Cartier-Bresson a quanto offre il mercato oggi parleremmo di circa 12.000-15000 euro, adorava leica ed anche se in alcune interviste diceva che lo strumento "non conta" in alcune se n'è uscito elogiando le qualità tecniche dei propri strumenti. Lo stesso Salgado investi tutto quello che aveva per un corredo leica agli inizi. Forse lo strumento non conta ma il feticismo in fotografia non ha risparmiato neanche i grandi...
“ Sono sicuro che se si postassero foto di vecchi "miti della fotografia" qui sul forum senza saper di chi siano molte sarebbero bocciate da tutti... „
si, un po perchè molte andrebbero contestualizzate, un po per un'ignoranza dilagante nel mondo fotografico.
In tutti i settori se un grande artista (e sottolineo un grande) che ha fatto cose stupende fa una cosa diciamo "normale" (a volte vere e proprie ciofeche) il valore dell'opera è molto superiore al reale valore "artistico" solo perchè è "di quell'artista"
Se la stessa opera "normale" fosse postata qui senza nome molti la stroncherebbero Se la si posta con il nome dell'artista... be le critiche diminuirebbero in modo ecclatante...
Comunque ci sono stati dei "bipedi" che han fatto cose ecclatanti anche con una palla (Leggi Di Stefano, Pele, Maradona...) con buona pace delle schiere di fotoamatori che mitizzano i loro "eroi" (marche fotografiche comprese)
Ogni appassionato mitizza i "mostri sacri" del proprio "settore" snobbando gli altri... o addirittura proprio non conoscendo nulla dell'altrui passione
Non è che qui perche si parla di fotografia si è depositari della "verità dell'universo"
PS Non seguo quello sport che prevede bipedi all'inseguimento della palla...
comunque a rendere grande un autore o artista è un marchio che sa imprimere nella propria opera, quello che fa si che se domani ci fosse uno scatto inedito di quell'autore permetterebbe alla critica di attribuirglielo lo stesso. Io sento forte nel mio modo di fotografare la mancanza di un mio stile, magari brutto ma mio, purtroppo anche arrivarci non è facile. Rimane il fatto che essendo la fotografia legata ad aspetti tecnologici lo stile è molto influenzato anche dallo strumento che deve avere le caratteristiche giuste per quel fotografo e non per i fotografi in assoluto.
Il-Lord...guarda che la penso esattamente così..........il problema è la mitizzazione.....e nella fotografia (come nell'arte in generale) è ancora peggio, perchè se Maradona sbagliava uno stop, tutti capivano che anche il Dio del pallone poteva sbagliare.....se McCurry fa un cagata sempre capolavoro rimane.
ma stavamo parlando di persone che hanno influito nell'ambito mondiale del loro settore,o di forumisti con molti like? perché da come parlate,mica lo capisco.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.