JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come ha detto un noto comico pescarese: è cchiù 'mportant' lu scem' o lu fregn'? E' cchiù 'mportant' lu scem' ... perchè senz' lu scem n' c' st' manc' lu fregn'!
'Nnaggia mi hai fregato! Comunque anche sui vari amazon .fr, .de, .es, UK, ci sono differenze di prezzo non imputabili solo alla diversa tassazione. Io ho notato che la tecnologia in linea generale in alcuni paesi costa meno e in altri di più
“ E' del 19 % che non basta a spiegare la differenza di prezzo „
si spiega solo dicendo che i nostri negozianti ma anche i nostri imprenditori sono insaziabili! Gli stessi poi osano lamentarsi di non poter essere competitivi a causa delle troppe tasse! (che spessissimo evadono).
Oggi non ci sono grandi differenze di prezzo tra Germania ed Italia. Ve lo dice uno che la Germania la conosce molto bene. Una volta invece sì, quando non c'era l' euro. Affari ne feci moltissimi, specie con ottiche Leitz.
mah Giuliano... io non sono della stessa opinione. I prezzi/salari si stanno allineando in tutta l'europa., i prezzi salgono ed i salari scendono. Pero' spesso ci sono ancora differenze di prezzo sensibili.
A me interessavano auto,prodotti audio-video, orologi. Grandissimi affari fino al 1992 , poi piccole differenze. Allora potevi speculare sul cambio e non era raro risparmiare più del 30%. Oggi,sul nuovo, è più facile spendere meno in Italia.
Mah... i ricambi mercedes ufficiali in Germania costano quasi la meta' che dal concessionario italiano. La pelle costa molto meno. L'anno scorso in Germania son riuscito a rompere un paio di scarpe agganciandomi in uno spunzone di ferro. Ero in centro in una grande citta' Son entrato in un negozio pensando di farmi pelare... alla fine ho comprato un paio di Geox al 20% meno di quel che spendo a Torino. La carne costa pochissimo.. tutta l'importazione dalla cina passa attraverso la germania e comprando li togli un passaggio commerciale.
Poi sai io come base sono in Svizzera, dove i prezzi son alle stelle per tutto.
Sui generi alimentari sono d' accordo con te. Il problema è che non riusciamo a stargli dietro coi cambi fissi..... Proma o poi.....ci sarà una svalutazione come allora.
per l'elettronica di grande serie (privato) oggi il prezzo migliore si trova in Svizzera dove l'iva e' del 7,7 %
Per l'usato auto Idem. Sul nuovo sempre in Svizzera ci son offerte piuttosto interessanti.
In Germania il vantaggio dell'usato e' che puoi montare gomme strane o modifiche anche piuttosto ardite e vengono omologate. Poi importando in Italia vengono riconosciute anche dalla nostra motorizzazione.
Per quanto riguarda l'usato, in Germania ho trovato sempre prezzi piu bassi che in Italia. Bisogna fare un po' attenzione che i tedeschi son furbetti e i prezzi variano se si accorgono che sei straniero.
Ma quanto conviene comprare un ottica usata con Nital card scaduta al prezzo di una nuova di importazione ?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.