RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prezzi folli dell'usato o i folli sono i venditori?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Prezzi folli dell'usato o i folli sono i venditori?





avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2014 ore 21:43

metti pure il prezzo di vendita che vuoi: prima o poi un p..... che compra lo troviMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2014 ore 22:30

metti pure il prezzo di vendita che vuoi: prima o poi un p..... che compra lo trovi



ed ecco qui la seconda riga: metti pure il prezzo di vendita che vuoi: prima o poi un p..... che critica lo troviMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen


Ho l'impressione che ci sia un sacco di gente che odia le inserzioni con prezzi che non corrispondono ai propri desideri. invece di fregarsene, con astio insistono a criticare. e ora criticano anche gli acquirenti, ovviamente tutti stupidi e tutti fessi a non aspettare lo sconto del 99%....
Beato chi pensa sempre di avere la verità in tasca.... o di essere l'unico furbo.... (senza riferimenti al sopra quotato Bittern, beninteso)

saluti


Mikeol

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2014 ore 23:31

non è che uno odia le inserzioni con prezzi non idonei alle proprie pretese ma l'esempio che ho postato prima è, ad essere gentili, ridicolo...;-)

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2014 ore 23:52

se vi va di farvi una risata guardate qui:
www.kijiji.it/annunci/fotografia/brindisi-annunci-brindisi/fotocamera-
non è assurdo ? !!!
A quel prezzo eos 1100 con ottica nuova garanzia su quasi tutti i store, ma vuoi mettere se prendo la sua usata che ficata !!!!!!

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 0:08

Senza andare tanto lontano:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=686045

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=641355


user10907
avatar
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 0:22

dai non iniziamo a fare i duri e scafati del mondo dei prezzi e del commercio.
non tutti vivono coi software di comparazione e alert price perennemente in notifica sullo smartphone.
ci sono persone che di trovare acquisti convenienti e mirati non gliene puó fregar di meno.

esiste un mondo di vendite allineato a quello degli acquisti.

noi facciamo parte di quegli esaltati che se un operaio della pegatron fa una scoreggia lo veniamo a sapere in real time e abbiamo le analytics degli andamenti prezzari in costante reviewing con tutti gli ecommerce del pianeta.
ma non sono tutti così.
è ovvio che la fetta di esaltati del business 2.0 quali noi siamo possiamo solo comprar nuovo o trovare un altro come noi che rivenda un prodotto acquistato in questo modo.

a proposito di 350d dell'annuncio.
un mese fa expert vendeva la 600d in kit col 18-55 is + zaino fotografico canon a 299euro. l'ho fatta comprare a una decina di persone.

comunque se volete sapere il miglior prezzo su qualsiasi prodotto chiedete a giobol. vive collegato 24h con soft di alert pricing di tutto il pianeta !!

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 0:27

@Zentropa, ti tengo compagnia. Sorriso
A luglio ho accettato di farmi pagare da un cliente con un ASUS VivoTab RT TF600GT-1B005R nuovo sigillato (è un rivenditore di HW), che su Amazon vendevano a 600€ ed ora si trova ad oltre 700€. Mi sono reso conto che per il mio lavoro è un po' limitato a causa del Windows RT, quindi lo uso raramente durante i viaggi in treno solo per leggere le news o il forum di Juza.

L'ho messo in vendita da circa un mese a 350€, ma non lo caga nessuno se non i soliti che lavorono in Costa d'Avorio e lo pagano con PayPal.
Credo che se voglio venderlo sul serio devo accettare la tua offerta di 250€ (ricordi in un altro topic sullo stesso tema circa due mesi fa MrGreen ?)

E' inutile che si discutano cifre e calcoli matematici, IVA, IRAP, tasse doganali e cretinate varie, il prezzo lo fanno un po' tutte le cose messe insieme, come:

- lo stato del bene e l'anzianità;
- presenza di garanzia residua;
- la fretta di vendere da parte del venditore;
- quanti desiderano e cercano quel bene (richiesta di mercato);
- quanti esemplari si trovano sul mercato (offerta di mercato);
- se il bene ha un certo valore, la disponibilità di persone disposte a spendere (dubito che un 500/4L IS prima serie si riesca vendere a oltre 5.000€ in soli 15 minuti);
- momento economico. Oggi, con la situazione economica attuale, ci vuole un po' più tempo a vendere un obiettivo usato da 1.000€ rispetto due o tre anni fa, quindi se hai fretta di vendere, cala, cala, cala, altro che (prezzo /1,22)- 10% !

Ultima cosa: se uno deve vendere per necessità (leggi: bisogno di soldi), eviti di dichiararlo esplicitamente, anche se non si vergognerebbe nel farlo, perché gli sciacalli commerciali (io li chiamo così) che vogliono sfruttare, senza alcun scrupolo, la tua situazione di necessità, sono ovunque. Poi magari molti di questi sono gli stessi che su FB condividono post moralistici e filantropici. Sorriso

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 0:28

Zentropa è sempre un piacere leggerti,e non sono sarcastico.
In ciò che dici c'è sempre verità mischiata con un non so che,che fa sorridere. MrGreen

user10907
avatar
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 0:33

ciao giò. ancora una volta mi tocca quotare in toto quello che dici !! ;-)

user10907
avatar
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 0:33

mastro.. Sorriso:-P

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 0:35

comunque se volete sapere il miglior prezzo su qualsiasi prodotto chiedete a giobol. vive collegato 24h con soft di alert pricing di tutto il pianeta !!

L'unico che conosco è quello della Delite Studio per Amazon:
www.delitestudio.com/it/app/prices-drop-monitor-for-amazon/ Sorriso
gli altri li conosci solo tu che ti consentono di acquistare cavalletti megagalattici a 999€ per venderli a 349€. Senza dubbio sei un filantropo! MrGreenMrGreen
(Sto scerzando nee?)

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 1:14

Leggo e rileggo, ma non capisco quale possa essere la paura di mettere un paio di regolette di buon senso in un mercatino.
Per gli affaristi/t*fatori/chi tenta il colpaccio/chi vende robe speciali, introvabili o diverse, ci sono una marea di altri canali.
Premetto che a me il mercatino va anche bene così, mi faccio un po' di esperienza, spulciando gli annunci e valutando se sono offerte, affari o fregature.

Mi vengono in mente solamente un paio di casi:
1) Con tutti gli annunci indiscriminati, c'è un maggior numero di offerte, di conseguenza maggior "giro" di utenti sul mercatino. Questo è sicuramente positivo da un certo punto di vista.
2) Includendo anche le offerte più o meno fuori-mercato, si può agevolare chi è alla ricerca "a qualsiasi costo", per qualsiasi motivo di quel determinato pezzo. Questo sarebbe positivo.
3) Non eliminando gli annunci fuori-mercato, gli "affaristi" se ne restano qui invece di andare su altri lidi per avere carta bianca.
4) Essere "allergico" anche alle regole più facili da seguire.
5) Essendoci annunci "strampalati", molti si sentiranno autorizzati a fare proposte altrettanto "strampalate".

Che ne pensate ?
Ciao
Giorgio

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 1:21

E' inutile che si discutano cifre e calcoli matematici, IVA, IRAP, tasse doganali e cretinate varie, il prezzo lo fanno un po' tutte le cose messe insieme, come:
- lo stato del bene e l'anzianità;
- presenza di garanzia residua;
- la fretta di vendere da parte del venditore;
- quanti desiderano e cercano quel bene (richiesta di mercato);
- quanti esemplari si trovano sul mercato (offerta di mercato);
- se il bene ha un certo valore, la disponibilità di persone disposte a spendere (dubito che un 500/4L IS prima serie si riesca vendere a oltre 5.000€ in soli 15 minuti);
- momento economico. Oggi, con la situazione economica attuale, ci vuole un po' più tempo a vendere un obiettivo usato da 1.000€ rispetto due o tre anni fa, quindi se hai fretta di vendere, cala, cala, cala, altro che (prezzo /1,22)- 10% !


Giorgio, fai i calcoli che pensi più adeguati, ma gira e rigira, torni sempre attorno alla formuletta che ti ho detto io.
(prezzo/1,22)-qualcosa per l'usura, si adatta al 90% dei casi se guardiamo i grandi numeri.

Ciao
Giorgio

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 1:38

Il mercato dell'usato di informatica ed elettronica di consumo è crollato negli ultimi due anni.

Colpa della crisi generale (ci sono meno soldi per gli sfizi), "colpa" dei beni stessi che sono diventati ottimi (penso ad un PC, una TV o un BR vecchi di un paio di anni, che si usano senza pensieri per tutto e con tutto anche oggi), "colpa" (o merito) della democratizzazione dei prezzi (Amazon, acquisti online, Trovaprezzi, acquisti comunitari) che ha fatto beneficiare gli acquirenti di prezzi più bassi (in proporzione) per le cose nuove (dato che il mercato necessita che tu comunque RIESCA a comprare in un tempo ragionevole il bene di cui ti fa venire il desiderio).

Se un paio di anni fa c'erano centinaia di nuovi annunci quotidiani sui forum di elettronica ed informatica di consumo, oggi se ne vedono molti meno e spesso si tratta di roba molto vecchia.
La scheda video top, uscita da 4 mesi sul mercato, spesso si trovava già in vendita (alle solite condizioni), perchè la scheda video top II, era stata appena consegnata nei negozi.
Gli "early adopter" erano tanti ma tanti di più e questo faceva andare avanti tutta la trafila del mercato dell'usato.

Per il mercato fotografico la cosa è meno sentita. Una buona lente, resta buona anche se esce la versione II.
In 5 anni un processore viene "doppiato" come caratteristiche da quello nuovo appena uscito, lo zoom CANON EF 24-70mm 1:2.8L II USM non ha paura che tra 5 anni esca la versione CANON EF 24-70mm 1:1.2L III UUSM.
Soprattutto anche quando uscirà il nuovo CANON EF 24-70mm 1:1.2L III UUSM, il "vecchio" farà ancora fantastiche foto (se sarò capace di usarlo bene).
Questo non toglie che (salvo casi estremi o speciali) se io il CANON EF 24-70mm 1:2.8L II USM non lo pago meno di 1200 euro, non prenderò in considerazione l'offerta di acquisto usato.
Parametrando chiaramente tutto ai prezzi di oggi e considerando che la cifra cambierebbe, se la cifra del nuovo cambiasse.

Ciao
Giorgio

user14498
avatar
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 6:33

Cosa cavolo c'entra il mercato dell'usato in generale col il vendo/compro di yuza.
Il post iniziale penso si riferisce a questo sito.
Tra poco ci mettono la vendita delle pentole.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me