RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crollo vendite delle Mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Crollo vendite delle Mirrorless





user3834
avatar
inviato il 01 Gennaio 2014 ore 12:48

Aggiungo anche che, l'assenza dello specchio serve a far diventare meno ingombrante e pesante il corpo, ma produce anche altri vantaggi... i sistemi AF "standard" sembrano essere arrivati al limite, tanto che Canon ha incominciato a pensare all'AF sul sensore, però quel cavolo di specchio lo fa usare solo in video e la differenza è notevole. Anche in Sony con la A7 hanno messo il sistema AF sul sensore, ma èè un sistema ancora "acerbo" e le prossime reflex avranno ancora l'odiato (da me) sistema SLT con lo specchio trasparente. Quindi molto probabilmente il futuro è ML solo che oggi ML significa corpo piccolo, mentre dovrebbe significare corpo con una rottura di scatole in meno.
Meno rumore (solo la Sony è riuscita ad aumentarlo!), meno vibrazioni, meno cose che si possono rompere, l'AF continuo, nessuna "oscurazione" del mirino... insomma non ci vedo tutto questo male MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2014 ore 13:08

L'argomento del Thread sarebbe il crollo delle vendite delle mirrorless a scapito degli smartphone (con alcune disquisizioni su marketing e relative influenze di questo sulle nostre scelte e/o necessità).
Non vedo perché mettersi a duellare a furia di supercroppate fra una mirrorless e una reflex Full Frame.
Avete letto il contenuto della discussione e gli interventi precedenti prima di lanciarvi in simili peripezie?

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2014 ore 13:26

si siamo andati un po' OT, ma forse anche perchè l'argomento principale si era un po' affievolito di argomenti Sorriso

user3834
avatar
inviato il 01 Gennaio 2014 ore 15:28

Pierfranco , hai perfettamente ragione ci siamo allontanati dal seminato, comunque si parlava di risultati delle ML quindi per metà ci stavamo ancora dai MrGreen

detto ciò... posso dirvi che in una città turistica come Roma, di giorno come di notte, il 90% dei turisti fa foto con il cellulare, qualcuno con compatta e mirrorless avanzata (qualche Fuji e qualche Nex) e forse (dico forse) 5/6 Reflex di cui un paio FF. La massa usa il cellulare e continuerà a farlo, se ne sbatte delle nuove ML siano esse APS-C o FF (tanto manco conoscono la differenza) e sono loro che fanno fare affari alle grandi case, non certo noi con le Reflex supercazzute ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2014 ore 16:13

quello che non entra in testa è che non a tutti serve l'af della 5d3, il FF o un 400 f2.8 e finché si ragiona con le proprie esigenze senza contare che altri ne possono avere diverse non si va da nessuna parte in una discussione. Finché ci si ostina a vantare una fantomatica superiorità del sistema reflex basandosi su un solo genere fotografico come se esistesse solo quello non si possono fare paragoni oggettivi


Certo, ad ognuno le proprie esigenze, mai detto il contratio e mai parlato ne di 5D3 ne di 400 f/2.8 ...mi pare ;-).
Comunque, non occorre arrivare all'AF della 5D3, ...credimi Sorriso, basta molto meno e poi, il sistema AF (anche questo) non è tutto, ma solo una parte del "tutto". Semplicemente, quello che ho ribadito è che spesso, un pò da parte di tutti o comunque da parte della maggior parte dell'utenza, (non solo ML, ma anche Reflex), troppo spesso si sente nominare la parola " qualità " come se fosse appannaggio del solo sensore e non di tutto il corpo camera nel suo insieme che genera lo scatto.

Finchè non si capirà che è l'insieme delle qualità delle singole caratteristiche che costituiscono l'insieme del corpo camera che genera lo scatto e la relativa IQ (e anche ciò che gli stà davanti, of course!), non si andrà da nessuna parte a parer mio! Sarebbe in fin dei conti anche una cosa sin troppo banale, (o forse neanche poi tanto), fatto stà che troppo spesso ci si dimentica di questo ..."piccolo particolare" ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2014 ore 18:40

Io invece ho citato le 3 cose per cui le reflex sono ancora avanti e l'unico motivo che al momento me le farebbe prederire alle ML, cioé
1 nexessità di un AF performante
2 necessità di un corpo professionale
3 necessità di tele spinti e performanti

Per il resto non vedo proprio superiorità nei corpi reflex rispetto a un pari corpo ML, anzi in determinate situazioni sono anche superiori

Io credo a quello che tocco con mano e ai risultati che ottengo

user3834
avatar
inviato il 01 Gennaio 2014 ore 19:46

Inuy, allora...

Ti parlo delle ML Sony perchè delle altre o informazioni marginali e non vorrei dire boiate...

La A7 e A7r hanno un ottimo AF, le persone che lo hanno testato con ottiche decenti (vedi 35 2.8 o 55 1.8) dicono che la velocità è paragonabile a quelle della 6D o di una D600, la situazione cala se ci metti ottiche meno "nobili" in situazioni di scarsa luce come il 28-70 kit. Quindi si può dire che per un uso generlistico come può essere un matrimonio, una sessione di ritratti, macro o paesaggistica non dovrebbero esserci problemi. Però c'è un ramo che è l'avifauna, molto praticato in questo forum... bene la Sony ha fatto uscire un adattatore (LA-EA4) che da la possibilità di montare le ottice con attacco A ed inoltre all'interno c'è un sistema AF identico a quello della A99 (ad oggi reflex di punta della Sony) e di sfruttare i motori SSM, ora non voglio dire che la A99 è meglio della 5DIII ma proprio schifo non fa, quindi volendo ci posso montare un bel 500 F4 ed andare a fare avifauna. Mi si dirà che la A7 con il 500 F4 è ridicola e "sbilanciata" beh... vero... ma è ridicola anche una 5DIII con un 500F4 attaccato, tant'è che il cavalletto si attacca sulla lente e non sulla reflex. Quindi l'AF nelle situazioni particolari, funziona egregiamente come una normale Reflex di fascia alta (non mi scomodate le serie 1 che costano 5.000 euro).

Necessità di un corpo professionale... beh... io sono uno che ne ha necessità e ad oggi mi frena il pensiero di un corpo piccolo in mezzo ad una manifestazione, ma le Sony hanno il corpo in magnesio e sono tropicalizzate, quindi se (e ripeto se) l'ergonomia piace non vedo problemi di resistenza.

Nel primo punto ho risposto anche al discorso tele spinti e performanti, anche se Sony non ha un 600 f4 (c'è il Minolta) ne un 400 2.8, dai 10 ai 500mm le ha più o meno tutte.

Ciao e buon anno!

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2014 ore 23:01

Non conosco sony per cui il mio discorso era riferito più che altro al mondo m4/3 che ho avuto e fuji che ho ora.

Non sapevo sony fosse così avanti, ma d'altronde dal lato corpi è sempre stata avanti. Quello che mi ha sempre fatto star lontano da sony è la mancanza di ottiche compatte di qualità (perchè io cerco la compattezza), quello che mi fece preferire il 4/3 alla nex5n.

Ho dimenticato di menzionare il mirino ottico, io con la fotografia non ci lavoro e non passo molte ore di fila guardando dentro un mirino, ma per un professionista è una cosa da valutare e anche questo per ora credo sia ancora meglio il sistema reflex

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2014 ore 23:28

Il mirino ottico, ottiche minute e di qualità assoluta, la compattezza e la portabilità dell'insieme, l'assenza del filtro anti alias, il sensore full frame, sulla mia Leica M9 ci sono da anni.
MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2014 ore 23:32

si ma la leica ha altri limiti...il prezzo

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 12:52

Ho dimenticato di menzionare il mirino ottico, io con la fotografia non ci lavoro e non passo molte ore di fila guardando dentro un mirino, ma per un professionista è una cosa da valutare e anche questo per ora credo sia ancora meglio il sistema reflex


Ciao Inuy,

sai, non c'è bisogno di essere un professionista ....... basta trovarsi semplicemente nella mia situazione quando fotografo il piccolo di famiglia sempre in ultra movimento continuo per scoprire quanti scatti ti perdi senza mirino ottico.
Quando credi di averlo acchiappato, se non usi l'immediato mirino ottico ti ritrovi spesso con uno scatto senza di lui con il solo sfondo, credi di acchiappare un sorriso al volo quando invece ti rimane in macchina una foto senza....... e non puoi stare lì a fare raffiche continue prima e dopo il sorriso a discapito della qualità.

Figuriamoci nel campo professionale, magari nei matrimoni, quanti momenti potrebbero saltare.

Altro conto è invece se fotografi paesaggi ..................



user3834
avatar
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 13:04

Secondo me non avete mai messo un occhio dentro un mirino elettronico Sony di ultima generazione, cercate di provarli in qualche grande rivenditore

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 13:30

Però c'è un ramo che è l'avifauna, molto praticato in questo forum... bene la Sony ha fatto uscire un adattatore (LA-EA4) che da la possibilità di montare le ottice con attacco A ed inoltre all'interno c'è un sistema AF identico a quello della A99 (ad oggi reflex di punta della Sony) e di sfruttare i motori SSM, ora non voglio dire che la A99 è meglio della 5DIII ma proprio schifo non fa, quindi volendo ci posso montare un bel 500 F4 ed andare a fare avifauna. Mi si dirà che la A7 con il 500 F4 è ridicola e "sbilanciata" beh... vero... ma è ridicola anche una 5DIII con un 500F4 attaccato, tant'è che il cavalletto si attacca sulla lente e non sulla reflex. Quindi l'AF nelle situazioni particolari, funziona egregiamente come una normale Reflex di fascia alta (non mi scomodate le serie 1 che costano 5.000 euro).


A parte che per definire la A99 dovresti chiamarla Mirrorless di punta, in quanto l'ultima "Raflex" prodotta dalla sony è stata la A850 del 2009, le SLT (Nella recensione stessa, non sono definite reflex)
Ammesso e non concesso che sulla a7r si possano montare anche i sony 500mm F4, al di la dello sbilanciamento in avanti non la fa comunque diventare una macchina fotografica adatta all'avifauna, al pari di quello che potrebbe essere una 5DMKIII.
Per quale motivo? semplice, non bastano solo i mm per fare avifauna, serve "reattività", solo quando si ha un AF con una veloce ricerca del punto di messa a fuoco, e mantenimento di essa nonostante lo spostamento continuo del soggetto su diversi piani focali rispetto a quello della messa a fuoco, allora si che si può parlare di reattività.
il tutto ovviamente deve essere associato ad un numero consono di scatti al secondo.
Questo tutto sommato è quello che segna la differenza tra la 5DMKIII o una qualsiasi serie 1D apsh (MKIII o MKIV) sono tutte più reattive della A7r
Il sensore che ha potrebbe permettergli di fare avifauna di altissimo livello, l'unico inconveniente sta nel fatto che con 4 scatti al secondo la fai a malapena al museo delle scienze, dove gli animali sono impagliati.MrGreenMrGreenMrGreen
Del resto hai detto tu che la a7r come AF con ottiche di alto livello raggiunge una messa a fuoco paragonabile a quella della 6D o della d600, che sono in effetti macchine ottime per ritratto e paesaggio, ma assolutamente troppo lente per foto dinamiche.
ergo viene da chiedermi: Perchè spendere 2000 euro per il solo corpo macchina se poi non riesco a farci tutto? Per la qualità di immagine? Valore che poi riesco ad avere solo in determinati ambiti fotografici ma non in tutti, visti i limiti operativi della macchina?
Sopratutto non vivendo di fotografia, ho davvero bisogno della qualità di immagine "Assoluta" spendendo cifre inverosimili, salvo poi non trovare alcuna differenza ad occhio con l'immagine offerta da una vecchissima e snobbata 30D, con attaccato un 70-200 F2.8 isII?
La mia risposta è no..... ma le opinioni come le fotografie sono soggettive, ad alcuni talune piacciono ad altri no, allo stesso modo l'opinione di uno può non essere condivisa da un altro

PS: le professionali da 5000 euro non le ho nemmeno menzionate..... il confronto non avrebbe storia;-)


avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 13:31

basta trovarsi semplicemente nella mia situazione quando fotografo il piccolo di famiglia sempre in ultra movimento continuo per scoprire quanti scatti ti perdi senza mirino ottico.



Perdonami Nando...
rispetto il la tua opione, e in parte la considero vera.
anche io ho odue marmocchi (marmocchiESorriso) difficili da inseguire...

tuttavia permettimi di puntualizzare un paio di cose:

1: Se è pur vero che esiste un lag tra la scena e quanto presentato nel mirino, almeno con la mia sony a77, è infefiore al lag tra me che vede la scena e la reazione a premere il pulsante di scatto. Sorry

2: Fermo restando ai limiti di un EVF, proviamo a fare un giusto bilancio fra le carenze e le possibilità in più che questo offre?

Provo ad elencarne qualcuno, i primi che mi vengono in mente:
il face detection in AF continuo.
permette di seguire i "marmocchi" mantenendo il volto a fuoco indipendentemente dall'inquadratura, e ignorando mani, giocattoli o passanti più vicini rispetto al volto.
è possibile fotografare anche con il soggetto diero reti, sbarre, o altro (ad esempio ai parchi gioco).
questo è impossibile con un mirino ottico e pentaspecchio.

é possibile rivedere gli scatti direttamente nel mirino anche in pieno sole, con tutta la libertà di zoomare, e confrontare gli scatti,

l'anteprima di scatto è esattamente la fotografia che verrà, compresi esposizione e bilanciamento del bianco...

A proposito di bilanciamento del bianco... dai un'occhiata a questo video che spiega come utilizzare la personalizzazione del WB.


Mentre scatti, hai in tempo reale il diagramma, e puoi modificae tutte le impostazioni della camera senza mai staccare l'occhio dal mirino...

Non ultima, tutte le SLT sony hanno il dsplay orientabile più snodato del mercato. si scatta in liveview con la stessa velocità AF del mirino, hai idea di quante opportunità di scatti nascosti o di inquadrature originali ti perdi con un mirino ottico? :-P

Ci starebbero poi altri vantaggi ancora, come le minori vibrazioni, ma preferisco fermarmi qui....

aggiungo solo che, quando a natale mi son visto con un amico, ed ho riprovato a scattare con la sua 7d....
mi è sembrato di guidare la amata vecchia giulietta di papà...MrGreen

Un saluto a tutti...

user3834
avatar
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 13:50

Mucca volante, la A99 non è una reflex hai perfettamente ragione, è un SLT quindi una mezza ML, ma il suo AF è di un livello molto alto, e con l'adattatore LA-EA4, al cui interno c'è un sistema SLT a specchio traslucido, l'AF della A7 diventa identico a quello della A99, non viene più utilizzato quello non camera ma quello dell'adattatore. E' una forzatura, non lo metto in dubbio, ma era solo per far capire che il problema esiste solo per pregiudizio ;-)

Sono infine d'accordo sul discorso dei 4fps della A7r e sui 5 della A7, è ovvio che non sono nate per questo motivo, ma non vuol dire che non possano farlo ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me