JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Segnalazioni utili e preziose, grazie Stardust e Gann.
Le posizioni estreme e esageratamente "tranchant" e in alcuni tristissimi casi pure strafottenti di alcuni utenti, complice una moderazione inesistente hanno fatto si che si creassero discussioni vuote e fini a se stesse in merito a Fuji, io di fanboy Fuji non ne ho visti, ho visto tanta chiusura mentale, ignoranza e maleducazione, andatevi a rileggere i topic di cui parlo, no anzi, non lo fate, buttereste via del tempo, uscite a fare due foto o divertitevi a imparare ad usare Photoninja ma per carità smettiamo di buttare prezioso tempo a discutere di "nulla" sui forum
ho fatto qualche prova e vi posto un filmato che mostra come effettivamente l'elaborazione è molto pesante. Io ho un pc abbastanza performante, un exacore AMD che presi per gestire filmati hd a grosso flusso di dati come quelli della gh3. In elaborazione video e trasformazioni anche pesanti la cpu non ha mai raggiunto il100% di utilizzo, questo per dare un metro di paragone a spanne di quello che è il consumo di photoninja.
nel video se guardate durante l'elaborazione la temperatura si alza parecchio, al momento non dovendo elaborare video la mia dissipazione è impostata al minimo, ma monto comunque un dissipatore molto performante (siamo sul top di dissipazione ad aria, quindi non a liquido ancora).
grazie Inuy per la prova, ho un buon pc (con un discreto dissipatore ad aria che mi permette di tenere l'overclock anche in estate con 40° senza problemi) e mai ho avuto problemi con software mentre ritocco foto, tra ACR, Lightroom a volte C1 etc. non so se sia un 'bug' di questa versione di photoninja e se in effetti sia un software particolarmente esoso in termini di risorse, domani lo provo sul mac che ho in studio e vedo.
Avevo provato photoninja sul 'vecchio' pc a 32bit ed era totalmente inutilizzabile. Oggi preso da sana curiosità ho scaricato la 64bit sulla nuova macchina e devo dire che come prestazioni non è così lontano da C1. I risultati sembrano buoni, molto buoni .. sicuramente merita una valutazione approfondita. In merito al carico macchina, devo fare qualche test specifico .. sarebbe utile sapere esattamente che tipo di elaborazione vi fa salire la temperatura della CPU così da effettuare test comparabili
dab, se guardi il video vedi che la cpu va al 100% per tutta la durata dell'elaborazione, un'elaborazione qualsiasi che ho fatto semplicemente selezionando la spunta su un'opzione. La temperatura sale perchè la cpu va al 100%, se impostassi la velocità della ventola al massimo sicuramente l'aumento sarebbe minore, ma un 4-5 gradi in 10-15 secondi di elaborazione è tanto secondo me, bisognerebbe capire bene perchè consuma così tante risorse, la cpu al 100% non l'avevo mai vista neanche facendo render di file fullhd da 40-45 min
Potrebbe essere che sfrutta poco la GPU e carica interamente la CPU per le elaborazioni grafiche?
Ho fatto cmq una prova 'giocando' con un pò di impostazioni e in effetti la cpu resta spesso al 100% di carico; la temperatura però non è mai salita sopra i 50 °C (utilizzo Speccy per il monitoraggio della macchina). In condizioni Idle la temperatura è attorno ai 37-38 °C
Anche con Capture One la CPU va al 100% ma per intervalli assai minori, ed anche in questo caso la temperatura sale attorno ai 46-48 °C.
DPP infine pare il più economico di tutti in termini di carico macchina, probabilmente per algoritmi più leggeri o un miglior sfruttamento della struttura del file raw (ho fatto i test con un file della 6D).
Sono ancora fuori casa.. Comunque.. Confermo, sul mio sistema desktop, Win 7 pro 64, i7 pompato con SSD 840 e sk video discreta, ottima velocità come o meglio di C1, ma risorse super utilizzate.. Sul mio MacBook vecchietto.. Beh,sarà un caso, ma ieri mi si è fuso..
50° c per la cpu?? cavoli, allora io posso stare tranquillo, la mia lavora sui 25-26°c. Sei sicuro, non è che dici la temperatura della scheda madre? Per quanto durino le elaborazioni comunque non sale più di tanto, ma un pc "normale" soffre parecchio, per non parlare di un portatile
user3834
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 19:20
Mi state mettendo paura... io ho un povero Vaio i5... lo brucio
Per ulteriore confronto, ho provato a mettere sotto stress ColorEfex, che si appoggia esplicitamente alla GPU .. e in questo caso la temperatura della scheda grafica è salita a 35 gradi
ragazzi ma davvero rilassatevi tranquilli photoninja fa un lavoro di decodifica importante (e lo fa bene) e quindi sfrutta risorse. il fatto che le temperature salgano (anche a me) e che la ventola pompi dimostra che sfrutta adeguatamente (e a fondo ) le risorse a disposzione. non vedo problemi. i pc son fatti x lavorare e sono anche contento che il loro algoritmo sprema x bene il pc, altrimenti sarebbe ancora più lento ;)
gann il problema io non me lo pongo perchè ho una configurazione pc fatta per lavorare sotto stress in piena estate, se metto le ventole al massimo (ora le ho al minimo perchè comunque fanno rumore) non ho nessun timore di problemi...però secondo me è un problema da valutare perchè un portatile non ha un sistema di raffreddamento adeguato ad un utilizzo così intensivo.
@dab
questa cosa mi interessa, uso speccy anche io e le mie condizioni a riposo sono:
cpu 22°c scheda madre 36°c gpu 31°c HDD 25°c
sotto stress (con ventole al massimo)(non con photoninja ma in generale quando faccio video editing)
cpu 28-29°c scheda madre 45-46°c gpu 35-36°c HDD 32-33°c
non sono esperto ma non ho mai letto problemi per la scheda madre, il problema di solito dovrebbe essere la cpu e gli hdd, o sbaglio. Non ho mai trovato informazioni sicure, quindi questa parte mi interessa
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!