| inviato il 23 Dicembre 2013 ore 21:25
Mi accodo anche io alla richiesta di Saverio per crop e/o file RAF originale.. E anche se vi limitate alla xe2 o parlate dell'xtrans in generale perché avendo fatto un viaggio di totale fotografia paesaggistica in Scozia con il carissimo amico Macusque con la xe1 so(sappiamo) di cosa stiamo parlando a livello di output.. |
| inviato il 23 Dicembre 2013 ore 22:04
Infatti Marco.. Si parla anche di cintorni tipo acquarello. A miei occhi appare l'esatto contrario. Ieri lavoravo su un raw a 800 iso un pochino sottoesposto per le altuci..lavorando il file ho ottenuto un risultato almeno (ma per me superiore) a qualsiasi canon o nikon abbia provato. E l'immagine appare ben nitida con la giusta elaborazione. Credo che i commenti di un utente su digilloyd abbia un po' convinto alcuni fin troppo. Oppure tutti gli utilizzatoti fuji si accontentano di poco..? o stampare foto tessere? |
| inviato il 23 Dicembre 2013 ore 22:26
Appunto... Purtroppo avevo una sd con diverse decine di foto di paesaggio con dettagli anche volutamente "intrecciati" tipo spiaggia, sassi, siepi e alberi... aspettavo di aprirli con C1 ma come al solito non so dove sia andata a finire.. ho aperto (ri)aperto ora alcuni files, di cui uno in particolare con dettagli, ombre da sistemare... ecc... con C1 ovviamente di contorni acquarello non ne vedo su entrambi i monitor che uso in parallelo... o sono fortunato io con questi pochi files (in cerca della SD perduta, in questi giorni continua a diluviare quindi non ho potuo fare test, ma arriverà un po' di sole), o mi è calata la vista, o ci accontentiamo di poco... oppure non sono presenti nei (miei) files o non ho trovato condizioni simili a quelle incontrate da Max, ecc... Visto però che come sempre credo che si debba avere un atteggiamento il più cauto e rispettoso possibile... chiedo gentilmente come hai fatto tu crop o raf da controllare... giusto per capire... Artefatti, che tipo e come... In quali situazioni... P.S. si parte comunque dal presupposto che xtrans sia di per se più difficile da gestire per i raw converters... |
| inviato il 23 Dicembre 2013 ore 22:46
Marco anch'io come te non ho mai notato nulla, anzi ho apprezzato alcune cose in più. Ho fatto anche foto a tessuti intrecciati ottenendo immagini molto ben definite e pulite nel dettaglio. E non uso solo la fuji Bo aspetto anch'io di vedere i difetti che dice Max sui raw della X-E2 e Capture One. |
| inviato il 23 Dicembre 2013 ore 22:59
ragazzi nel 3d precedente avete visto cosa è successo alle foto di robysalo? nei contorni degli tipo di castelli, tetti contrastati sul cielo? ho verifcato che il problema si verifica anche con i file della xe1...succede diminuendo la luminosità sul canale del colore blu.... l'altra cosa con cui noto dei limiti è l'aumento della nitidezza, sia tramite LR che tramite PS...cioè sembra che il file raf sia poco sensibile agli aumenti di nitidezza....cosa che mi pare impossibile....poi sulla gamma e sulla resa cromatica per fortuna sia apprezza ancor di più nel raf vs jpeg(ovviamente) |
| inviato il 23 Dicembre 2013 ore 23:09
Gann scusami... Ma credo siamo tutti d'accordo sul fatto che lr e ps siano non all'altezza, non lo sono mai stati anche con i files della precedente generazione... Qua si sta parlando del fatto che C1 appena rilasciato non porti miglioramenti e che in foto paesaggistiche i risultati non siano all'altezza di risultati professionali, stampe e che presentino artefatti... Dato che non vedo certe schifezze chiedevo se Max poteva dare qualche esempio... Giusto per capire meglio e nel caso indagare le cause.. |
| inviato il 23 Dicembre 2013 ore 23:35
ok ma cercate le foto sui contorni...quella è roba che non va bene... queste foto qua di roby www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=683643&show=12 in fondo alla pagina come ho già scritto qualche pagina fa....una cosa del genere è causata dalla diminuzione della luminosità del canale del blu. dentro C1 non si verifica il problema xkè tale regolazione è debolissima rispetto a LR...in LR invece succede e succede anche se estraete il tiff dal raf da dentro C1 e lo importate dentro LR ora il punto è che dobbiamo PRETENDERE da fuji un raw converter proprieratrio che ci permetta di sfruttare i RAF (cavolo, poi sti 14bit che hanno messo nella xe2 voi li avete ancora visti?!? roba da 32mb a file mi girano anche le balle sfruttarli al 50%) al massimo... o no??? |
| inviato il 23 Dicembre 2013 ore 23:49
Ora ri-controllo Gann... Ok... visti... me li ero persi... Sinceramente non so cosa dire nel senso che non ho mai e poi mai visto cose del genere nei miei files... Posso essere d'accordo con la tua considerazione sulla regolazione del canale blu ma mi piacerebbe vedere dei raf... Nel frattempo sto "chattando via sms mp e dropbox" con il mio amico Marco (macusque) con RAF che stiamo aprendo su 3 monitor diversi con ACR, C1 e Iridient... mah... ACR impresentabile... sembra mosso... C1 ottimo in parti dell'immagine... scarso in altre... Iridient... perfetto, una demosaicizzazione esemplare... praticamente un altro file... Parlo di correzione e nitidezza... comunque ACR disgustoso a parte nessun artefatto... Mah.... C1 con le precedenti xtrans era decisamente più "lineare".... “ cavolo, poi sti 14bit che hanno messo nella xe2 voi li avete ancora visti?!? roba da 32mb a file mi girano anche le balle sfruttarli al 50% al massimo... o no??? „ parole sante |
| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 0:00
il fatto che C1 in alcune parti del file sia ottimo e in altre discutibile porta a pensare che si potrebbero ottenere dei risultati non costanti...e questo non va bene... x replicare la roba del contorno puoi prendere anche altri files xtrans in condizioni simili e vedrai che succede... ora sto sviluppando un raf che vi condivido tra poco sia con LR che con C1 poi portato in tiff in LR.. ...da questo raf che tra poco vi metto ad esempio mi pare che anche LR non stia andando male e vedo molto bene anche i microdettagli... |
| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 0:05
In effetti Lorenzo non ho mai visto neppure io quegli scontornamenti con le Fuji... Però come detto dal caro Marco (Stardust) ho visto che con la X-E2 CaptureOne non rende assolutamente come rende con la X-E1/XP1... meglio di ACR certo (ci vuol poco) ma ho provato Iridient Developer e sul dettaglio è un'altra musica, perfetto a dir poco. Questo mi lascia assai perplesso perché con le precedenti avevo sempre dato una leggera superiorità a C1 rispetto a Irident, ma qui non c'è proprio storia per quanto concerne il dettaglio fine (anch'io amo la paesaggistica). Sinceramente però ho la X-E2 da pochissimo e causa tempo × non ho avuto modo di testarla per il discorso artefatti (che finora non ho notato). Non vorrei però che fosse appunto un problema di converter, questi file Xtrans sono tosti, per non dire di peggio. Mi accodo infatti a Gann nel richiedere a Fuji un supporto serio o di lavorare con Adobe (meglio sarebbe per me con phase One visto che adoro il loro software) per rendere giustizia alla loro tecnologia. Possibile che un programmino da 50 euro come Irident dia la birra CENTO volte a programmi ben più blasonati?!? |
| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 0:07
Gann... non so... io sto usando C1 e ACR l'ultima release candidate, non ho scaricato la final perchè pensavo di andare di C1 e basta una volta rilasciato... Non so se l'ultima release di LR sia migliore, non dovrebbe credo a livello di motore di demosaicizzazione... ACR con i files e il file in particolare che stiamo postproducendo per prova (lo so siamo dei Nerds) fa VOMITARE... punto... C1 non so come mai ma non ha una uniformità perfetta... la cosa non succedeva con Xe1 e Xpro1, molto lineare... Iridient realmente favoloso... sembra un altro file... ID lo sta usando Marco sul mac purtroppo va solo li e ora io sono ul mio i7 winzoz... domani proverò sul macbook... Mah......... RiMahhhh.......................... P.S. La cosa che non capisco è come mai si stiano incontrando problemi nella demosaicizzazione del file della Xe2 a livello nitidezza... probabilmente AF e DAC a parte hanno realmente toccato qualcosa rispetto al precedente sensore, altrimenti non so spiegarmi la differenza di prestazioni di C1 e soprattutto la perfezione di Iridient... cosa che con la precedente generazione non si verificava assolutamente... 2 palle! ripeto comunque che stiamo parlando di nitidezza (mica poco) ma zero artefatti per il momento... |
| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 0:07
No perché se mi girano torno alla XP1 col suo AF tortuga e i miei soldini sui corpi non li vedono più finchè non si mettono a posto... |
| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 0:13
Iriident developer ragazzi mi mancava...lo vado a cercare allora intanto vi metto qua un jpeg sviluppato da raf tramite LR 5.3 final....poche veloci regolazioni, esportato in CC per applicare usm decente. speedy.sh/jv6KE/DSF2248-LR.jpg ho cerchiato appositamente le antenne e i cazzilli antipiccione per far notare come sono rimasti "puliti" e non sono andati perduti....e il risultato è otttimo perchè è roba molto piccola (e soprattutto si sarebbe potuto ottenenere un risultato ancor migliore con con un lavoro localizzato) e soprattutto ecco le condizioni di scatto: xe2+xf23 (è arrivato ;) ), iso 3200, 1/60 mano libera, f4 ....ah....riduzione del rumore non ho applicato nulla...boh non ce n'era :D :D :D ma come è possibile?!?!!?!?  :D :D a breve sviluppo con C1 e vi carico anche il raf. |
| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 0:18
Grazie Gann... cosa dire... il risultato è ottimo... cazzilli e antenne sono puliti...... anche il file in generale non sembra male, io con i files e ACR RC mi veniva da spegnere gli schermi... che LR sia migliore? Comunque se hai mac... prova Iridient... sul file che stiamo provando la differenza è imbarazzante!!!!!!!!!!!!!!!!! Ora sono sull'ipad spiaggiato a letto... mando mp a Marco per provare, se riesce, a caricare il file C1 vs ID... Notte.... |
| inviato il 24 Dicembre 2013 ore 0:23
Marco le foto di Roby ecc. e in genere chi parla di artefatti si riferisce a X-E1 e X-Pro1 non alla 2.. Resto in attesa di vostre analisi. Io ieri ho lavorato un po' di file con Capture One e sono rimasto a bocca aperta talmente nitido e lavorabile era il raw..bo.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |