| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 12:20
“ "max, chi ti ha mostrato quell'adattatore e' da fustigare e da lasciare 15gg in ginocchio sui ceci mentre qualcuno lo punzecchia con degli spilloni da ricamo!!!!! Posso capire che lo consiglino a chi vuol montare un plasticotto canon 50 1.8 (lente forminabile comunque), ma ad uno che chiede di montare il TS-E 17 e' inconcepibile!!!!! il diaframma sull'adattatore non funziona, fa schifo ed e' solo una ×! se trovo le foto fatte con sti anelli te le posto... ridicole!!!! Sperando di essere stato chiaro MrGreen " „ ahaha chiarissimo Luca, al massimo (se il prodotto non ha tolleranze costruttive pessime) lo posso usare sulle ottiche zeiss Hasselblad tenendo il diaframma Quinox aperto... di fatto uso un semplice "tubo", sempre che non sia troppo "stretto" in quanto pensato per Nex. Che ne dici? |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 12:20
Bene Luca... io quasi quasi quando ho tempo inizio la lista di mostri alla portata da montare sulle a7.. Devono essere non più grandi (con adattatore e mount incluso) di un'ottica come il 18-55 x nex e costare meno di 500 euro... Vedo che qua appena vedete 0.95 iniziate a sbavare fregandovene della resa... Vediamo che succede quando vedrete vetri a 300 euro che le danno a quelli moderni da 1000 euro.. |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 12:21
Beh Michele, se copre tutto il formato fosse anche che ha un po' di vignettatura su un iper luminoso ci sta pure un po' di morbidezza ai bordi, a quel prezzo poi |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 12:26
Grazie per le risposte ragazzi !!! |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 12:26
Ulysseita, ma i vetri da 300Euro che rendono alla grande, non li pubblicizziamo troppo perche' se no, i prezzi vanno alla stelle!!!!! comunque hai perfettamente ragione! |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 12:26
“ io quasi quasi quando ho tempo inizio la lista di mostri alla portata da montare sulle a7.. „ mi sintonizzo allora |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 12:30
in effetti.. e cmq siamo sinceri...secondo me entro 6 mesi cio che costava in Italia 100 euro ( Germania 80 e Usa 40) salirà grazie a Sony almeno a 200... Ricordo il valore dei contax g prima di 4/3 e nex...un 28 biogon te lo buttavano come fermacarte a 70 euro...guardate ora... |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 12:38
si! Ulysseita, sicuramente le ottiche "vintage" andranno alle stelle... :( e io che volevo farmi un corredino olympus piccolo piccolo con alcuni zuiko f/2 e altri f/3.5... o lo faccio adesso o dopo saranno dolori... I miei contaxG, 21,28,45,90 per ora, li tengo stretto stretti con me... |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 12:43
“ Beh Michele, se copre tutto il formato fosse anche che ha un po' di vignettatura su un iper luminoso ci sta pure un po' di morbidezza ai bordi, a quel prezzo poiSorriso „ Per carità, non che sia il male assoluto, ma a quel punto preferire il vigt 50 f/1.1 ... mi sembra più bilanciato come resa e usato costa la metà. |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 12:46
Per quanto si dica che magari rende male il 21, a mio avviso sono QUELLE le ottiche da avere su a7... Possono scenderla a 1000 euro solo corpo; fin quando avranno lenti così grandi dedicate, e nessuno si metterà a rifare lenti retrofocus o cmq pancake, la a7 a meno che non vinca un gratta e vinci non entrerà a casa mia :D Le zuiko...inizio parlando del MOSTRUOSO 24 mm? 200 euro x avere un must? Lungo non troppo , con adattatore ancora godibile ...e resa... Appena ho tempo , davvero inizio con i singoli vetri, prove e grafici.. ps...il 40 1.8 è un esempio di mio rosicamento; pancake che finisce di esserlo appena lo adatti.. MA chiuso a 2 è considerabile una delle lenti più sharp mai fatte... come del resto il Rikenon 50 f2 plasticoso da 30 euro... |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 12:52
Ulysseita, e perche' lo zuiko 18/3.5 dove lo metti? il 24 2.8 e' veramente una lente mitica!!! |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 12:59
Prendi il mio Hexanon... Mi sono fatto una cultura all'epoca in lenti di quella focale aperte... E se posso dire la mia.. Il Rokkor ha un suo motivo di esistere, 58 1.2, poco costoso, molto blurroso, ma anche nitido solo al centro e non proprio lama... Il nikon ais, con i suoi difetti sui punti luminosi fino a f 2.8 Il nikon Nokt... otticamente superbo sulla carta ma inferiore ai successivi della lista.. Il pentax smc 1.2 , forse il MIGLIORE come resa edettaglio anche a 1.2 Il konica AR di cui parlavo, provato costantemente, con una resa idilliaca dei punti negativi e una nitidezza da lama appena scendi a 1.8 (ecco perchè poi il progetto è diventato la base del mostruoso 60 1.2 che sta a dare cozzate ai vari noctilux) il piccolo zuiko 1.2 55 colori da urlo , resa pari o quasi al pentax che comanda come media.. Parliamo di lenti che se ben usate sono al livello del 50L 1.2 ...ma che costano da 300 a 1800 euro :D ecco perche per ora mi tengo il 57 1.2 e aspetto i stile cinese sulla foce del fiume..mi avevano offerto 350 euro, am ....ho preferito evitare per ora... E cmq...costa 1400 euro la finalmente esistente possibilità di GIOCARE sul serio a provare come un maniaco tutte queste possibilità solo per l amore per i vetri...prima era impossibile.. |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 13:06
il 60 1,2 quale sarebbe? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |