RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

motivo della tridimensionalità


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » motivo della tridimensionalità





user46920
avatar
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 11:38

Riassumendo, influiscono diversi fattori e neanch'io ho le percentuali Sorriso, ma scommetto che una foto in grado di esibirli tutti nello stesso istante, sarebbe un ottimo esempio di 3d !!!

Donagh, le due foto che hai postato, le quali trasmettono molta tridimensionalità e mi piacciono molto, coinvolgono: 1) una focale "normale", 2) il formato più che sufficiente, 3) la luce favorevole, 4) la prospettiva anche e 5) lo stacco soggetto/ambiente (soggettivamente gradevole).

... unito il tutto, l'effetto è bello che pronto ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 18:18

sicuramente influiscono la luce....e le altre cose che hanno ripetuto tutti, in particolar modo la grandezza del sensore....però in assenza di condizioni ottimali per aver un risultato più tridimensionale del normale...vedi luce o vie di fuga ecc.. quanto influisce la sola grandezza del sensoreEeeek!!!? qualche anno fà ho fatto questa prova, cercando "di ricreare " la stessa foto avendo una FF e una apsc, quindi spostandomi avanti e indietro ,( altrimenti come si sà con l' apsc avrei avuto solo un ritaglio del FF ) , certo ...facendo così sono cambiate le prospettive e gli spazi nel fotogramma cambiano, però a questo punto, cosa dite che influisce di più....il sensore, che può far cambiare la prospettiva ,o linee di fuga o la focale o l' apertura del diaframma,che comunque sia con un FF o apsc o mega formato :) comunque le abbiamo sempre uguali...
qui la prova, e per vedere quale è il formato.... www.juzaphoto.com/me.php?pg=47158&l=it












avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 18:31

Il sensore è fondamentale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me