RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - XIV parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - XIV parte





user3834
avatar
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 22:21

@Gianluca, probabilmente perchè fino ad ora il mercato gli ha dato ragione, Canon nella precedente linea aveva la 5DII con una AF penoso (eppure vendeva) ela serie 1 che aveva necessità di un mutuo anche se ovviamente era il top sotto tutti i punti di vista... Nikon aveva la D700 ottima ma "soli" 12 Mpx quando tutti andavano su e si incominciava a storcere il naso e la serie 1 ce nella versione X aveva LO STESSO SENSORE DELLA A900 e costata quanto un utilitaria! e comunque vendevano...
Oggi hanno tirato fuori le versioni FF a basso costo immaginando che fosse sufficiente... quindi 6D e D600 e hanno venduto! Canon ha tirato fuori la 5DIII, macchina fantastica in tutto e ha venduto tantissimo, Nikon con la D800 ha fatto parlare di se per la concentrazione di Mpx (nel bene e nel male) ma grazia alla gamma dinamica ha venduto!

In tutto ciò Sony prima ha tirato fuori la A900 che era un ottima macchina (non solo perchè ce l'ho) che ancora oggi a bassi ISO da risultati strabilianti ma non se l'è cagata nessuno.
Poi è uscita la A99... con il suo cavolo di specchio semitrasparente... ottima macchina ma un grandino sotto la 5DIII ad alti ISO e non se l'è cagata nessuno...

Ora con l'uscita delle ML Sony non ha tirato fuori nulla di nuovo sotto il punto di vista tecnico (il discorso è stato affrontato qualche pagina fa) eppure oggi tutti gridano al miracolo... leggo post entusiasti su gamma dinamica, recupero delle ombre, dettaglio e quant'altro... ma il sensore della A7 è lo stesso della A99! le fantastiche lenti Zeiss AF che costano la metà (se non un terzo) delle lenti Zeiss per Canon e Nikon ci sono da anni!

Detto ciò... penso sempre di più che Canon e Nikon abbiano sottovalutato queste ML FF, perchè è vero che le Nex hanno venduto... ma nulla in confronto a quello che stanno facendo queste FF, anche perchè qui si sta toccando il mondo (ad oggi) di esclusiva Canikon... il FF!

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 22:32

Blackdiamond il tuo discorso non fa una piega e lo condivido su tutto, ma un perché mi resta, per una canon darebbe fastidio che un suo utente che ha la 5d3 la vendesse in favore di una ml di pari prezzo? Se la baionetta fosse la solita...

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 22:43

@Claudio Rossi

grazie delle foto del VC35 1,4 sapevo che non era il massimo a TA mi pare che comunque appena chiuso non sia malvagio. Il mio discorso era per avere portabilità con una macchina come la 7 e questo 35 o magari anche il 40 VC possono competere senza scomodare mostri sacri Leica o Zeiss ed i loro prezzi.
Come già detto comunque la userò inizialmente con ottiche Pentax e M42 poi si vedrà.
Alberto

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 22:46

Io lo userò al 80% in iperfocale quindi da f8 in su....per il momento infatti me lo tengo piu che volentieri.

user3834
avatar
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 22:51

Andrynoce, non penso sia così semplice diminuire il tiraggio e mantenere lo stesso attacco, non ne consco le caratteristiche tecniche, ma Sony ad esempio non lo ha fatto, e Canon con la M non lo ha fatto, Leica tra M e R non lo ha fatto... sicuramente qualche problema a livello ottico.

user3834
avatar
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 22:59

...certo pure io rinco... ovviamente il tiraggio... a forza di scrivere mi sono rincoglionito MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 23:15

La A7r e' arrivata pure a Fred Miranda che da paesaggista Canon ( usa 5d3) l'ha presa per usarla con le lenti tse L , la testera' e fara' la sua review . Vediamo cosa ne pensa un paesaggista Canon..io staro' sintonizzato

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 23:31

Scommetto che Fred Miranda è piu organizzato di me...oggi ero messo cosi con il 14-24: ho usato una slitta micrometrica e un "cuscinetto" di neoprene per reggere il peso dell'ottica MrGreen







MrGreen

user3834
avatar
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 23:33

Scusate il Mega OT... che testa è? MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 23:36

Oggi viaggiavo leggero con una manfrotto "mignon"MrGreen
Comunque per una A7 andava benissimo. Per il 14-24 non so:-P

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 23:55

io credo che un'azienda che al momento è stra-leader del mercato come Canon abbia interesse a mantenere per quanto possibile lo status quo con il minimo sforzo (da cui il centellinare le novità), mentre magari Sony investe un sacco e vende magari a prezzo di costo se non sottocosto per conquistare fette di mercato.

La M in questa logica ci sta tuta: non potevano non farla, perchè rischiavano la migrazione di qualche cliente e di perdere una fetta della torta consumer... invece con la M limitano le fughe verso altro sistemi da parte di chi ha un corredo EF (tanto lo sanno che chi ha un bel po' di serie L non le vende avventatamente per passare alla A7), ma avendola fatta un po' al risparmio evitano anche la fuga dalle reflex e tastano il mercato.

Poi la M è piccola compatta e cool (con un look moderno, laddove molti hanno scelto il look retro).. la scelta ideale per il mercato consumer, che poi è sempre quello più remunerativo credo. La ragazzina che ha sentito parlare delle ML e ne vuole una alla moda, non passa le giornate sui forum come noi. Magari la ragazzina ha pure un padre/fidanzato/amico/cugino con la 5d3.. e allora la scelta del brand (già forte di suo) è quasi scontata.

A noi certe cose ci sembrano assurde, ma alla persone comuni che guardano le vetrine il mondo appare molto diverso (beata ingenuità, mi viene da dire MrGreen ). La mia ex, che in vita sua credo abbia scattato solo con l'iPhone (sì, l'ho lasciata anche per questo MrGreen ), sull'onda della mia passione stava pensando di comprare una fotocamera, e a prima vista, davanti a delle reflex esposte, pensava che la 100D fosse migliore della 70D perchè più piccolina........... non so se mi spiego MrGreen
Quando le ho spiegato qualcosa sulle varie macchine, seppur indecisa alla fine è sembrata propendere per la M perchè è una macchina da borsetta e "tu devi capire che le mie esigenze non sono le tue... " e "voglio solo imparare.. anche tu non hai mica comprato la 5d3 il primo giorno...". In ogni caso, essendo io in Canon ha praticamente guardato (e in parte l'ho indotta io a farlo) solo Canon. Se Canon non avesse avuto la M lei avrebbe magari guardato le fuji o le olympus... di certo in ogni caso non la A7.

Ricordiamoci anche che quello delle ML è ancora un mercato relativamente di nicchia, e quello delle ML pro ancora di più... quindi magari Canon ha il suo bel prototipo di ML "seria" in cantiere, ma per ora non ha molto interesse a tirarlo fuori, preferendo buttarsi sul casual user e nel frattempo studiare gli avversari. Credo e spero comunque che il mercato cominci a tirare abbastanza e possano vedere nella A7 una minaccia anche al loro mercato reflex... e quindi nel giro di un po' di tempo tirino fuori qualcosa dal cilindro.

user3834
avatar
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 0:02

@Guidoz, come giustamente hai detto la M è vista come poco più che una compatta, e Canon ha dovuta svenderla per cercare di non farne rimanere troppe in magazzino, la A7 è una FF che come qualità d'immagine si può paragonare alla 5DII e la a7r ha il sensore con la migliore gamma dinamica oggi possibile su una FF a meno di 2000 euro! sono proprio mondi non confrontabili.
Poi che Canon non vada fallita domani è ovvio, ma difficilmente tirerà fuori una nuova baionetta per una ML FF e perderà inevitabilmente mercato.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 0:06

Oggi viaggiavo leggero con una manfrotto "mignon"MrGreen
Comunque per una A7 andava benissimo.


Anche questo è un vantaggio non indifferente... treppiedi più leggeri piccoli ed economici... ok.. sul terzo punto sono troppo ottimista magari MrGreen

Io sono sicuro che queste due fotocamere siano una svolta epocale, ma non sono sicuro che ammazzeranno Canikon. Al momento giusto metteranno la zampata anche loro.. basta che se ne ricordino, perchè il momento giusto si avvicina parecchio MrGreen

Una cosa è sicura.. se con questa mossa Sony si imporrà come terzo incomodo trai giganti fotografici, tutto ciò non potrà fare altro che bene a noi consumatori!

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 0:12

@Guidoz, come giustamente hai detto la M è vista come poco più che una compatta, e Canon ha dovuta svenderla per cercare di non farne rimanere troppe in magazzino, la A7 è una FF che come qualità d'immagine si può paragonare alla 5DII e la a7r ha il sensore con la migliore gamma dinamica oggi possibile su una FF a meno di 2000 euro! sono proprio mondi non confrontabili.

Lo so, ma il grosso delle persone che entrano al centro commerciale saranno attirate più dalla sbrilluccicante M che dalla A7 che è anche bruttina MrGreen

Poi che Canon non vada fallita domani è ovvio, ma difficilmente tirerà fuori una nuova baionetta per una ML FF e perderà inevitabilmente mercato.

Probabilmente questo è il problema maggiore per Canon... hanno già una discreta frammentazione tra EF, EF-S ed EF-M... ma ad essere sincero io se fossi in loro comincerei ad ammazzare l'EF-S e relative reflex APS-C che a breve non avranno senso, e investirei su due linee di ML: consumer (la attuale) e prosumer (qualcosa di più simile alle Sony). In questo modo avrebbero una vasta offerta: reflex FF per i più esigenti, ML FF per chi non ha bisogno di una reflex o cerca un secondo corpo valido e compatto, e ML APS-C per far luccicare le vetrine (ma anche come secondo corpo da passeggio per chi ha già una Reflex FF)

Poi oh.. noi qua rispetto a loro non ne sappiamo davvero niente, nè delle tecnologie in cantiere nè di marketing.. quindi è giusto un pour parler ^_^

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 0:13

AiutoSorriso so che la domanda è già stata fatta ma..."devo" prenderla ho letto di tutto su A7 A7R ma non so decidere quale delle due.
Ho consultato confronti dai quali la A7 viene strapazzata dalla A7R in termini di qualità anche ad alti ISO dove pensavo potesse vincere la A7, ho capito che A7 è meglio in autofocus ma di molto nell'utilizzo normale? cos'altro "perdo" con la A7r, oltre alla velocità di AF (ed a 600 euro), rispetto alla A7?

Inoltre dopo le discussioni su microlenti, orientamenti e grandezza del "pixel" non ho capito se con grandangoli spinti va meglio la A7 o la A7R.





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me