| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 1:57
 |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 2:30
la forza sembra scorrere potente nel neonato... |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 10:31
Non mi sembra il gatto il neonato! Comunque, il 17-70 avra' una versatilita' ottima, ma su asp-c avere uno zoom f/1.8 mi pare una gran cosa, dire che e' inutile e' un po' vero ma un po' no, perche' allora anche Nikon che ha in catalogo 3 obiettivi da 16-35 f4, 17-35 f2.8 e 18-35 3.5-4.5 sta sbagliando alla grande, e nessuno dei tre e' f/1.8. Comunque di Sigma della vecchia serie fa parte anche il 105 macro e direi che era gia' una lente da resurrezione :D D'accordo sul fatto che se fosse un 16-70 f/1.8 con la qualita' e il prezzo del 18-35 non ci sarebbe storia |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 11:50
secondo me, il 18-35 f1.8 corrisponde più o meno ad un 27-54 f2.8 su ff. Questo per effetto del valore crop, e della maggior pdc dell'aps-c. Si potrebbe obiettare che la luminosità non è influenzata dalla dimensione del sensore, vero, ma i ff sono circa uno stop meno rumorosi delle loro equivalenti versioni economiche. Quindi ritengo che l'estensione di questo zoom grandangolo-normale su apsc possa essere molto interessante per l'uso generalista e sia il giusto completamento di una lente 50mm 1.8. L'unica cosa che ancora mi frena è il costo... aspetterò ancora qualche mese ma credo che questo gioiellino sarà mio! |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 11:55
@jonny, non dico che i sigma di qualche tempo fa non fossero buoni (ho un 10-20 di cui sono soddisfattissimo), dico che avevano una mediocre fama per quanto attiene il "controllo qualità" |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 14:00
Già un 16-70 2,8 sarebbe qualcosa di straordinario e molto più importante di un 18-35 1,8 .La luminosità in quel tipo di zoom serve a poco ( comunque ben venga).Il prezzo è molto interssante. Peccato per la cattiva nomea di Sigma.,.... E pensare che costruiva per Leica negli anni 90!!!! |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 14:08
“ La luminosità in quel tipo di zoom serve a poco „ hahahah scusa Giuliano ma mi fa stra ridere che continui a ripeterlo non capisco perchè Sigma non lo ritiri dal mercato a sto punto hahahaha |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 14:28
mi fa piacere che riesci a ridere per così poco.!!!mi piacerebbe poter ridere come te...... Ciò che "ripeto" è che sarebbe molto più utile un obiettivo da record nella focale 16-70 che non nel 18-35. Ma non un 1,8 .....basterebbe un 2,5-2,8 costanti!!!! Quello sì che andrebbe alla grande.Purtroppo sono 30 anni che si aspetta un obiettivo del genere. Il 18-35 è comunque un obiettivo da record e merita tutto il rispetto possibile ed un grande plauso: nessuna Casa al mondo aveva mai costruito un zoom con apertura 1,8!!!! |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 14:40
Beh, giuliano hai ragione sul fatto che su un wide normale la luminosità non è importante come sul mediotele ma è comunque una gran cosa. Al contrario, su queste focali la nitidezza è fondamentale ed anche su questo il nuovo sigma eccelle. Sigma giá produce una buona lente 17-50 f2.8 costante quasi a livello delle testa di serie canono nikon. La fama sigma non è del tutto meritata purché la maggior parte dei problemi era legata al front Back focus risolvibile con un intervento di manutenzione fatto,spesso, male da concessionari nostrani. Secondo me,la lente che manca é una normale con Capacità superwide come il 15-85, ma con una luminosità costante. .. tipo f2.8 o almeno f4. Mi andrebbe benissimo una 15-55 f2.8 |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 14:48
Quoto Giuliano, questo sigma ha un'escursione focale troppo limitata, sarebbe meglio un 16-70 come dice lui con F/2.8 costante, sarebbe un record piu rilevante per quanto mi riguarda, anche se quello del 18-35 resta comunque un record. Falcon, sono d'accordo anche con te, un 15-55 F/2.8 sarebbe fantastico, è quello che mi aspetterei da canon come aggiornamento del 17-55 IS USM che possiedo, gli mancano solo 2mm in grandangolo e poi è perfetto! |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 15:03
Giuliano, forse sarebbe meglio dire che a te starebbe meglio un obiettivo di quel tipo. A me ad esempio un 16-70 2.8 non servirebbe a nulla. Mentre il 18-35 f/1.8 era quello che aspettavo da tempo ed infatti l'ho acquistato al volo. Ognuno ha le sue esigenze fotografiche e l'obiettivo che si adatta alle mie può giustamente non adattarsi alle tue o di altri. Ma dire che è una lente inutile mi sembra un tantino esagerato... |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 15:09
Mi riferivo anche io ai vari problemi di f/b focus di cui leggo spesso. Comunque si continua a dire che 18-35 e' inutile per escursione focale, pero' Nikon ha 3 obiettivi in quel dintorno di focali e il piu' economico import e' poco meno costoso del Sigma MTrading, gia' questo mi sembra che riduca la questione utilita'/non utilita' a opinione soggettiva. Per chi usa asp-c poi poter utilizzare un apertura f/1.8 e' sicuramente un vantaggio, se non per la luminosita' almeno per la liberta' che ti permette di avere per giocare con la messa a fuoco rispetto ad un obiettivo f/2.8. Infine anche il costo direi che la fa da padrona, comprando un 20mm f2.8, un 24 2.8, un 28 2.8, un 35 1.8 credo spenderei ben di piu' che comprando il Sigma e in piu' col Sigma li ho tutti 1.8 compreso il 18. |
user8319 | inviato il 05 Dicembre 2013 ore 16:37
“ comprando un 20mm f2.8, un 24 2.8, un 28 2.8, un 35 1.8 „ Solo qualcuno con male alle gambe prenderebbe 4 fissi per sostituire un 18-35mm Da sempre una escursione del genere si sostituisce con due fissi, per il resto vale sempre la regola che si fanno quattro passi nella direzione che serve. Per coprire un 24-70mm allora ci servono 5 o 6 fissi? Ma non scherziamo, su!! “ Ma dire che è una lente inutile mi sembra un tantino esagerato... „ Non è "inutile", ma è sicuramente molto di nicchia perche ha una ridotta escursione che si copre con un paio di fissi, e dimensioni e peso della lente sono praticamente quelle di una coppia di fissi. A qualcuno servirà o piacerà comunque, ma sarà sempre una lente di nicchia parecchio specialistica, ha un valore soprattutto come un bell'esercizio per aver portato l'apertura a f/1.8 su uno zoom. |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 18:15
sarà anche di nicchia per voi, io se avessi voluto restare su APS-C l'avrei preso al volo, con un 50 e un 85 fissi e magari un grandangolo più spinto avrei avuto un corredo perfetto per le mie esigenze e di qualità eccelsa senza svenarmi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |