RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

lascio tutto e passo a fuji? l'eterno dilemma


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » lascio tutto e passo a fuji? l'eterno dilemma





avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 16:17

scusate ...ma come faccio a riportare le parti delle discussioni tra virgolettte e scurite ....!!!


Evidenzi cosa hai copiato poi sottoal messaggio ci sono i bottoni I e dopo QUOTE

user18686
avatar
inviato il 28 Novembre 2013 ore 16:21

Rob ti seguo il giusto, sono stato studente pure io e pure io ai miei tempi certe chicche manco me le sognavo.

Non sto parlando di te e/o comunque di chi deve fare scelte in base a motivi per lo più di budget.

Parlavo di chi passa da corredi reflex FF e relative ottiche luminose (quindi le ha comperate, non credo rubate di certo - almeno lo spero) a una apsc con ottica fissa.


avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 16:24

Infatti rob tranquillo che le persone normali (normali nel senso la maggior parte della popolazione italiana) che lavora, magari ha una famiglia, macchina ecc.. non credo abbia un doppio corredo. E' sempre questione di esigenze e possibilità economiche. Io da parte mia rinuncio (senza che mi pesi) a tante cose per permettermi questa passione, o almeno per permettermi magari un obbiettivo in più o un cambio corpo, quindi capisco che la tua scelta sia difficile.
Non siamo tutti paperoni e dobbiamo fare delle scelte che magari portano a dei compromessi su alcuni aspetti, sta a noi non farla diventare una frustrazione.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 16:27

valutazioni del tipo.. .. due reni o uno solo e corredo L 24 35 50 85 135?

poi non potrei piu bere a fogna.. .. ..

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 17:26

ahahah no non a quei livelli MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 17:47

Rob ti seguo il giusto, sono stato studente pure io e pure io ai miei tempi certe chicche manco me le sognavo.

Non sto parlando di te e/o comunque di chi deve fare scelte in base a motivi per lo più di budget.

Parlavo di chi passa da corredi reflex FF e relative ottiche luminose (quindi le ha comperate, non credo rubate di certo - almeno lo spero) a una apsc con ottica fissa.


Parlo per quel che riguarda me, il cambio l'ho fatto esclusivamente perchè dopo anni mi sono accorto che si scatta con solo un ottica alla volta, che spesso non portavo la reflex con me perchè troppo ingombrante, che spesso per non lasciarla ferma nell'armadio facevo foto stereotipe e senza nessun succo, insomma, avevo un capitale inutilizzato e sprecato, da qui la decisione di vendere tutto e prendere qualcosa di più portabile, ma di qualità, m4/3 l'avevo avuto ma non mi convinceva, le nex mi piacciono, ma poche ottiche af di qualità , quindi ho optato per la neonata fuji, sinceramente da quando l'ho acquistata ho ricominciato a scattare molto di più, e sopratutto ho ripreso a pensare la foto, proprio perchè i limiti dell'af rispetto ad una reflex ti portano a farlo inconsapevolmente.
Al momento non posso dire di essermi pentito.

user32134
avatar
inviato il 28 Novembre 2013 ore 18:39

Parlavo di chi passa da corredi reflex FF e relative ottiche luminose (quindi le ha comperate, non credo rubate di certo - almeno lo spero) a una apsc con ottica fissa


Magari quelli uno scopo ce l'hanno, ossia quello di riprendere a fotografare..... Mi lascia più perplesso invece chi acquista le suddette ottiche luminose e passa ore a fotografare il bicchiere o l'orsetto di turno per dimostrare a tutti quanto sia meraviglioso e sbavoso lo sfuocato.... (anche questi penso che non abbiano rubato gli obiettivi)....
Fra i due preferisco chi vende tutto (e non dimentichiamoci che ci piaccia o meno sta disponendo dei SUOI beni comprati con i SUOI soldi) per tornare a dare il giusto peso all'attrezzatura all'interno della sua passione.....

user18686
avatar
inviato il 28 Novembre 2013 ore 18:52

Parlo per quel che riguarda me, il cambio l'ho fatto esclusivamente perchè dopo anni mi sono accorto che si scatta con solo un ottica alla volta, che spesso non portavo la reflex con me perchè troppo ingombrante, che spesso per non lasciarla ferma nell'armadio facevo foto stereotipe e senza nessun succo, insomma, avevo un capitale inutilizzato e sprecato, da qui la decisione di vendere tutto e prendere qualcosa di più portabile, ma di qualità, m4/3 l'avevo avuto ma non mi convinceva, le nex mi piacciono, ma poche ottiche af di qualità , quindi ho optato per la neonata fuji, sinceramente da quando l'ho acquistata ho ricominciato a scattare molto di più, e sopratutto ho ripreso a pensare la foto, proprio perchè i limiti dell'af rispetto ad una reflex ti portano a farlo inconsapevolmente.
Al momento non posso dire di essermi pentito.


Grazie per la risposta, chiara e scevra da inutili polemiche.


Mi lascia più perplesso invece chi acquista le suddette ottiche luminose e passa ore a fotografare il bicchiere o l'orsetto di turno per dimostrare a tutti quanto sia meraviglioso e sbavoso lo sfuocato....


Credo, posso sbagliarmi però, che se uno passa ore e ore a fare ciò (prove varie invece che foto "vere") lo fa indipendentemente dal corredo a disposizione.

user9168
avatar
inviato il 28 Novembre 2013 ore 19:16

Se potessi uscire con Canon 5D2, Zeiss 21mm, Sigma 85mm e Canon 85mm F1.8 lo farei senza indugi. Escluso lo Zeiss (a cui ho fatto seri pensierini) era grosso modo il corredo che avevo, aggiungendo tre zoom che alternavo.

Non è che sono uscito di senno e mi son detto: ma chi se ne frega, guarda che bella la Fuji, la prendo. Soffrendo di cervicali e mal di schiena ho venduto tutto, tranne 5D2 e 17-40 per passare a Fuji. Esco più volentieri, scatto di più e sono più sereno se devo partire per un viaggio. La qualità mi soddisfa, è probabile che io abbia gusti facili, ma ho imparato a fotografare per me stesso con quello che mi trovo meglio.
Fuji mi sembra al momento quella che offre il miglior compromesso secondo le MIE esigenze.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 19:26

Mi piace vedere in tutti i post dove si discute sulle fuji che ho letto ultimamente che quando si inizia a ragionare per esigenze e scelte personali i toni si abbassino e si parli tranquillamente di pro e contro di un sistema (come dovrebbe essere in qualsiasi topic che parli di strumenti per fare foto o altro)...noto anche però che quando si arriva a questo punto (forse è un caso) chi era adito a flame ha abbandonato la conversazione, forse perchè a corto di argomenti

user18686
avatar
inviato il 28 Novembre 2013 ore 19:56

Non è che la fiamma si spegne, è che se qualcuno motiva la sua scelta con argomentazioni convincenti il discorso finisce, per certi versi almeno.

Di base faccio fatica a pensare che un utente che si è fatto un corredo con una reflex FF 3 zoom e 3 ottiche luminose (ad esempio) dalla sera alla mattina venda tutto e si prenda una fuji ad ottica fissa apsc e tutto.

Faccio fatica perchè a certi corredi ci si arriva nel tempo e perseguendo scelte ben precise.

Però accetto che uno mi dica che avuto problemi improvvisi di schiena (lo capisco perchè ho dovuto dare via il mio 300 per questo motivo) che gli impediscono di usare in modo piacevole l'attrezzatura fotografica.

Come accetto che uno possa cambiare idea, o che si stanchi di fare del "facchinaggio artistico".

Per cui è inutile insistere, anche se è una scelta continuo a non capire del tutto la rispetto (ci mancherebbe).


user10907
avatar
inviato il 28 Novembre 2013 ore 20:59

io invece ammetto che ho perso per strada una considerazione importante. la più importante e che mi scordo ogni volta.
che ognuno ha esigenze, vedute, percorsi, ragionamenti e testa diversi.

per come la vedo io, che lavoro per studi di produzione in cui i serie L sono visti come vetri di partenza per approdare, appena le finanze lo permettono, ai serie cinema (canon o zeiss che sia), e che corpi macchina come 5d3 e 1dx sono la fuji di turno, parlare di fuji e ritenerle soddisfacenti (in qualsiasi ambito uno voglia vedere) non posso proprio prenderlo come metro di valutazione.
e questo è il mio grosso sbaglio. non capire che ci sono persone che vogliono una macchina semplice e simpatica per fare le foto in maniera non impegnativa (da un punto di vista fisico) quando si va in vacanza, al bar sotto casa, in pizzeria con gli amici, o con la pischella in baita. e avere comunque dei risultati migliori di quelli da un iphone.
purtroppo per me la cosa è inconcepibile.
per me una foto è il risultato di un impegno a 360 gradi. artistico, fisico, mentale, progettuale. è un impegno, non uno svago che potrei riprendere col galaxy gear.
aprire il cavalletto da 20kg, posizionare la camera, scegliere la focale, lasciarmi impressionare da ciò che mi si presenta, combattere ogni agente atmosferico (caldo, freddo, umidità), insomma, ogni foto bella che ho fatto, è il risultato di un'operazione che mi è costata fatica. e se si ragiona alla fine quello che traspare e che rende viva un'immagine, è la vita entrostante che la manifesta.
le foto fatte a ca22o di cammello perchè ho tirato fuori lo smartphone e ho fatto clic, non comunicano nulla.

a sto punto mi domando, sarà perchè la qualità dello smartphone è infima o perchè non c'è stata una progettualità dietro.
a voi la scelta.

per cui ribadisco, tutte ste persone che passano da cavalletti, accessori, reflex, lenti fisse, e tutto un corredo che sottintende fatica e impegno, per avere una saponetta in tasca che quando c'è qualcosa che serve clic e via.. mmm... scusatemi ma c'è qualcosa che stona. e anche parecchio.

vi faccio l'esempio nel cinema, che è il mio ambito di lavoro.
anche a me piacerebbe una cinepresa grande come un mouse e fare tutto al volo e via, ma se vuoi qualcosa che poi valga la pena di rivedere, devi prenderti la briga di sudare sette camicie e usare attrezzatura, caso strano, pesante, ingombrante e anticool per antonomasia.

perchè dico tutto questo?
perchè commetto l'errore di credere che tutti abbiamo le stesse mire e velleità artistiche, quando invece ci sono persone che per loro la fotografia è paparazzare i vip.
quindi mi cospargo il capo di cenere e nelle prossime diatribe, anche se sarà dura, quando il ragazzo di turno tutto esaltato dirà che la nuova fuji appena presa per lui è fine du mondo, cercherò di ricordarmi che PER LUI è fine du mondo, perchè per lui va bene così.

sta di fatto che io con una fuji non posso manco pulirmi il ...
nel senso che manco per svago potrei dilettarmici.

capisco una rx1, una mono, una m240, ma al momento ste fuji, PER ME, sono solo macchinette da svago di cui purtroppo non mi svagano nulla.

user9168
avatar
inviato il 28 Novembre 2013 ore 21:25

Quindi anche con nessuna reflex APS-C ci può permettere di fare fotografia seriamente. È solo appannaggio del sensore FF e lenti Zeiss o serie L la fotografia vissuta, evocata, pensata?

Esistono, ottiche intercambiabili ache in Fuji, non solo la X100s. Chi fa paesaggi usa lo stesso un cavalletto, lo scatto remoto, filtri Lee. Chi ha il diritto di decretare chi fa realmente fotografia e chi si accontenta di papparazzare la famiglia?

E il tutto su che base? La qualità dell'attrezzatura fotografica.
E quelli che spenderanno allora quasi 1400 per una OMD che ha un sensore ancora più piccolo e vendono il proprio corredo FF? Ah no giusto, e solo Fuji che è scomoda.

Lascio la discussione con molte conferme e altrettanta amarezza nel leggero certe cose.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 21:34

Ipol..quelli che lasciano il corredo ff x passare a omd lo fanno probabilmente perche la piccola attualmente è la migliore scelta esistente per chi fa solo reportage e eventi particolari dove si viaggia tanto e non devi sobbarcarti gli imbarchi degli zaini per le lenti... dove conta che lo scatto sia fatto bene senza velleità di pdc ecc..e dove quando scatti non ti confondono per un soldato col bazooka...

capisco esattamente chi usa una omd x queste cose...e la piccola col minisensore , in quel campo è invincibile (leica a parte)..

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 21:38


Per cui è inutile insistere, anche se è una scelta continuo a non capire del tutto la rispetto (ci mancherebb


Probabilmente perchè non ne senti l'esigenza, ma questo non implica che una sia peggiore dell'altra, oltretutto le ff sono ad appanaggio di "tutti" da pochi anni, (dal 2005 con l'uscita della prima 5d), ma nonostante questoil digitale già esisteva e si fotografava ugualmente, tanto per dire sino allo scorso anno l'ammiraglia di canon era un aps-h, in nikon molti ancora elogiano i file della d2s.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me