| inviato il 16 Novembre 2013 ore 14:00
“ se le altre variabili che danno la qualità di un file sono perlomeno pari, non vedo alla fine che male faccia avere più risoluzione. „ Condivido! (per quel che vale la mia opinione..) |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 14:08
Tiamat dipende da che tipo di foto fai. Se scatto in studio con i dorsi Phase One scatto relativamente poche foto, a bassi ISO, su soggetti vicini, con luce precisa e a diaframmi ideali. Quando scatto in giro per il 90% delle foto scatto in condizioni in cui la risoluzione e' solo un peso; diafammi aperti, soggetti in movimento che spesso richiedono alti iso, scarsa luce che richiede diaframmi aperti e alti iso. Solo un fardello! Nel caso della 7R poi vignettatura e colorshift tagliano la testa al toro! Poteva essere il solo caso in cui potevo essere interessato a maggior risoluzione per scattare still life con il banco ottico e usarla come dorso a scansione anche in virtu' dell'assenza del filtro AA, ma a questo punto diventa inutile per l'utilizzo primario, i viaggi con le lenti leica M, quindi A7. |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 14:14
“ Quando scatto in giro per l'90% delle foto scatto in condizioni in cui la risoluzione e' solo un peso; diafammi aperti, soggetti in movimento che spesso richiedono alti iso, scarsa luce che richiede diaframmi aperti e alti iso. Solo un fardello! „ Ma se gli alti ISO fossero della medesima qualità, non sarebbe la stessa cosa? Male che vada in queste immegini non vedresti una grossa differenza rispetto al sensore meno risoluto, poi però per le volte in cui ti serve hai la risoluzione. Certo il discorso é un po' differente per chi scatta veramente parecchie immegini in una sola sessione: qui in effetti il peso dei file da gestire potrebbe essere un po' un problema. Ma anche le schede di memoria si stanno ingrandendo sempre più, così come i computer son più capienti e veloci. In questi casi posso però capire la problematica, infatti io stesso ho chiesto a Leaf se possono (e in caso perché no) aggiungere una modalità che riduca i RAW, direttamente nel dorso, al 25% (anche non così elaborata come il sensor + di Phase One). Una semplice riduzione come se la facessi in Photoshop. Vediamo cosa mi rispondono |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 15:13
“ Ma il mio discordo parte proprio da quello che ho provato recentemente, che mi ha un po' aperto gli occhi "empiricamente" nel confronto di ottiche anche vecchiotte e "oniriche" come il Mamiya 80/1.9, tra il mio vecchio dorso con fotodiodi da 9micron e quello nuovo da 5.2micron, ovviamente più difficile da sfruttare al 100%: non c'é una foto in cui non ho più dettaglio nel 5.2. Se poi il dettaglio non mi serve, vabbé riduco il file e lo salvo ridotto. Per questo dico (ma é una mia personalissima e recente opinione eh, mica la verità eh MrGreen ) se le altre variabili che danno la qualità di un file sono perlomeno pari, non vedo alla fine che male faccia avere più risoluzione. „ E' quello che vado sostenendo da sempre, un sensore più denso (un buon sensore , e l'Exmor lo è) nel 95% dei casi restituisce - dalla mia piccola esperienza - un risultato comunque pari o migliore di uno con meno risoluzione. Fanno eccezione le altissime sensibilità, dove a dirla tutta andrebbe valutato caso per caso, perchè spesso il dettaglio è comunque maggiore. |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 15:24
La faccenda si complica A7-A7r -- ottiche vintage con MAf manuale-- ottiche dedicate ...ottiche reflex... color shift ,vignettatura... secondo voi, quali saranno gli impieghi di queste fotocamere? mi spiego meglio Caccia fotografica ...NO..o sbaglio ? Reportage di viaggio ....si ..quali ottiche? Quale corpo? Panorami.... si...Quali ottiche ? Quale corpo A7 o A7r?... Street...si ma vedi sopra Ritratto? ... si In studio ....? Still Life...? |
user3834 | inviato il 16 Novembre 2013 ore 15:44
Bigblock, con questa fotocamera ci fai tutto come puoi fare tutto con una D800 o una 6D o una 5D, bisogna vedere dove può eccellere, io eliminerei la caccia fotografica semplicemente perchè la vedo un pò goffa con attaccato un 500 f4, per il resto non vedo altri problemi, di sicuro la vedo molto bene con un 35mm piccolo con cui andare a fare street o un bel grandangolo a fare paesaggi, già attaccarci un 70-200 lo vedo un pò una forzatura... a quel punto mi prendo un corpo reflex... però sono gusti! Ad esempio un Canonista che fa architettura e ha lenti TS ad oggi è legato ad una risoluzione relavitamente bassa, con una A7r e un anello adattatore può fare foto ad altissima risoluzione mantenendo le sue ottiche senza cambiare il corpo principale che magari lo aggrada sotto altri punti di vista. |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 16:07
I file grossi oltre a pesare sulla scheda riducono la raffica e riempiono il buffer piu' velocemente. E poi quante schede ci vogliono! In genere una buona sessione con una modella si scattano 1.000 foto, se tutta a pellicola 500. Nell'ultimo reportage di lavoro in Arabia Saudita circa 5.000 di cui usate 600. In un viaggio di piacere fotografico tipo Africa anche 12.000 tra cui ne seleziono circa 3.000 e ne lavoro circa 600. Ma poi di sto maggiore dettaglio che ce devo fa? A chi serve? Quando si vede? Stampato no, se non in pochissimi casi, a video no se guardo la foto intera. Ottimo il lavoro di Cristianfat sulla risoluzione utile per le stampe fatto qualche anno fa. O poi la chiudo qui perche' non vorrei lanciare un flame nell'unico topic che non ne ha ancora avuti! |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 16:09
Di sicuro non serve nella maggior parte degli utilizzi di A7/A7R come ha fatto notare Bigblock |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 17:03
Ma ovvio nessun flame, ci mancherebbe Preciso solo che la mia opinione sulla risoluzione va letta "a parità di altre variabili". Qualunque variabile. È in questo caso che dico che non vedo aspetti intrinsecamente negativi. |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 17:54
Tiamat tra noi nessun flame e' chiaro, ma in genere questo argomento attira l'attenzione :) |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 18:14
A mio modesto avviso la A7 o la A7r non sostituiscono niente di cui ho gia...mi spiego: la mia 6d svolge benissimo il suo lavoro con le lenti canon,la m9 svolge ottimamente il suo lavoro con lenti m, le due sony svolgerebbero un lavoro mediocre in entrambe i sistemi.. Insomma, all'atto pratico queste sony non mi servono a niente ! |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 18:16
Sì ho spesso notato le interminabili discussioni in merito Ma mi son perso nei vari thread però su una cosa. Le microlenti dei sensori della A7 e A7r sono quindi diverse o meno tra un sensore e l'altro? E sono inclinate ai bordi per tener conto dei raggi poco perpendicolari nei grandangolari poco telecentrici o meno? P.S. Riguardo la risouzione, anche sono dell'avviso che raggiunto un certo limite "é abbastanza". Purtroppo come detto sono stato "costretto" a comprare un dorso più risolvente in quanto nel medio formato l'evolutione tecnologica é meno variegata, e i sensori più moderni sono quelli con più MP, non si scappa. |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 18:28
Tiamat di sicuro la A7R ha le microlenti inclinate, pero' sembra soffrire molto di piu' di focus shift e di vignettatura rispetto alla A7 con le lenti critiche sotto questo punto di vista. |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 19:24
Allora...mercoledì dovrebbero arrivare la A7, la A7R e la RX10 nel mio negozio di fiducia...se riesco a provarle, vi faccio sapere qualcosa...non chiedetemi di portare a casa foto perchè non è permesso, son fotocamere per la vendita e non demo. In particolar modo io vorrei provare la A7 con il 35 f/2.8, che secondo me è l'accoppiata giusta per dare un senso alla portabilità di queste mirrorless... ...a giorni dovrebbe arrivare anche la Panasonic GX7, che mi stuzzica non poco, almeno per quello che ho visto e letto in rete, ma bisogna provare in prima persona. Saluti a tutti, Massimiliano |
| inviato il 17 Novembre 2013 ore 8:16
Anche a me, la a7 con meni color shitf attira di piú. Sono curioso pero di vedere la a7r con i 35 ad attacco m. Se funziona bene, potrei iniziare a preferirla, sopratutto se mi viene confermato il raw da 15 mpx quando invece dei 36 non ne ho bisogno.. “ „ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |