| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 13:27
Ciao Carlo,se sfogli la nostra discussione,alla pag.3 vedi fotografate alcuni modi di abb. mangiatoie fatte da me, semplicissime,rami e rametti trovati nel bosco,ed adattati alla pianta-anche abbeveratoi...di vecchio stampo- Quando poi ho tempo,vado per campi e cerco -rami,radici,tronchetti per abbellire le postazioni......... boss |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 10:34
Buongiorno a tutti.. Posso disturbarvi con una domanda molto stupida? ? meglio mettere una sola casetta o più casette in parti diverse (e nascoste tra loro)? Vi spiego: io ho messo una casetta sul retro della casa, dove c'é un muro che divide il giardino dalla campagna.. Ho visto qualche cincia venire a mangiarci.. Ora però che il tempo non é dei migliori, ne ho messa una anche dalla parte opposta della casa, lato che dà sulle case e sulla strada (non trafficata..). Ho fatto una cosa sbagliata? Il fatto che ce ne siano due comporta qualcosa? Devo diversificare il mangiare? Scusate ancora.. Ps: questa é la casetta sul retro: lh6.googleusercontent.com/-uOWTuh0I-_c/UsU0DrZuHDI/AAAAAAAAEbU/eHCy2Cb |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 13:56
Ciao e grazie! Proverò anche con del lardo! Purtroppo non ho alberi in giardino e quindi sono stata costretta ad optare per la casetta "classica"! Ero preoccupata di aver fatto casino in quanto non é da molto che ho messo la casetta e non volevo "depistare" le piccole mettendo un'a.tra mangiatoia! Grazie! |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 14:13
Ciao a tutti, ho visto che questo thread è molto seguito, ed avrei una domanda/curiosità. Vivo in città, anche se non in centro quindi ho abbastanza spazi verdi e parchi, anche vicino al posto di lavoro, gli anni scorsi vedevo spesso un picchio rosso, quest'anno mi è parso (non sono sicuro) di vedere ghiandaie. Ho pensato di iniziare ad alimentare gli uccelli, durante l'inverno, ma è una cosa che non ho mai messo in pratica per due ragioni: essendo in città ci sono molti piccioni e gazze che tendono a monopolizzare il cibo, ed inoltre non sono sicuro di far danni. Se per il secondo problema mi sto informando, per il primo non ho trovato una soluzione. Capisco che anche le gazze debbano mangiare, e non mi dispiacerebbe alimentarle, se la cosa non prevenisse ad altri uccelli di approcciare un'eventuale mangiatoia. C'è un modo di fare bird-feeding minimizzando la quantità di piccioni e gazze attirati dalla mangiatoia? |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 14:27
CIAO,per quel poco che ho potuto seguire in pochi anni di (appostamenti - mangiatoie), quando ci sono in giro tortore-piccioni-gazze- si deve separarli dagli altri piccoli amici-pettirossi-capinere-merli-cince-ecc- cercando di DIROTTARLI in altro posto con altri tipi di mangime adatti a loro- io sto lottando con le tortore sempre PIU invasive a discapito dei -piccoli-amici- ho dovuto far si che le mangiatoie fossero le meno comode per le tortore,ho visto cosi un aumento di piccole specie (quelle che mi interessano di più) ora ho più tempo per studiarli-e se arriva il gelo-di fotografarli spero di esserti stato utile. ciao boss |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 14:37
Ciao Boss, hai qualche esempio di mangiatoie "scomode"? Potrebbe essere una possibile soluzione, da provare almeno. grazie mille della risposta |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 18:56
Peter, nella mia esperienza mi ricollego a quello che dice Boss con delle realizzazioni 'difficili' per merli, piccioni, gazze e tortore: nel mezzo della pagina di questo link www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=638735&show=3 puoi vedere i cilindri con rachidi, le campane di grasso e i distributori di semi, graditi a cince, passeri, verdoni e piccoli volatili. Considera che le gazze, almeno nel mio giardino, mangiano anche i croccantini che metto ai gatti liberi che ci visitano. Boss, le mangiatoie vengono visitate appunto da piccoli volatili, le pigne non l'ho ancora installate ma non ho ancora nessuno scatto interessante da mostrare . Ciao S |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 19:13
Ciao, ma utilizzando dei tronchetti o dei vecchi ceppi, come evitare che i semi deposti nelle cavità si bagnino? Vi costruite sopra (ai tronchetti e/o ceppi) dei "tetti"? Stavo pensando di fare anche io qualcosa di simile ma mi sono bloccato perchè non saprei come proteggere il cibo da acqua e neve. Grazie! Mirco Ps.: forse qualche foto di installazione potrebbe essere utile! |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 20:10
Ciao Peter_s Ti ha risposto bene Sergio con il link-le mie mangiatoie,di costo zero,come vedi dalle foto con il brik del latte verniciato con bomboletta per meglio integrarsi,ho tenuto il posatoio corto per i nostri piccoli amici,ti garantisco che anche i merli non riescono a starci perchè troppo scomode per loro,tj assicuro che con il mio sistema il pastone non si bagna,si inumidisce un po',ma il pastone viene mangiato ugualmente- Per Mirco,nei miei tronchetti,che vedi sempre nel link postato da Sergio,i semi ti assicuro che non si bagnano, ho sfondato con una sgorbia,dando la cadenza esterna,creando una caverna,il tubo soprastante che contirne i semi di girasole,ho fatto un buco preciso con poco agio,ed ho cosi infiltrato della colla a caldo tra il tubo-mangime ed il ceppo creando cosi un tuttuno con il ceppo,poi i semi li vado a riempire man mano che calano neltubo di plastica da sopra dove c'è un tappo che tolgo per l'occorrenza- spero di essere stato chiaro,ma vi assicuro che è più il tempo per spiegare che il dafarsi. se vorrete altre spiegazioni sono a vostra disposizione boss |
| inviato il 02 Gennaio 2014 ore 21:01
“ pratico dei fori nei tronchi come te per dar la sembianza di -naturalezza. „ Più che fori gli fai delle caverne intere Boss!! Per curiosità, quanto tempo ci metti a crearne una? Comunque sto valutando bene questa frase e penso che apporterò delle modifiche anche io per rendere meno artificioso quello che ho fatto anche se comunque un pò di traffico giornaliero inizia ad esserci. Io oggi ho rimediato qualche nuovo ramo, un ceppo piccolo (15-20cm di diametro) che voglio tagliare alla base per farlo su misura per la pozza (in fase di progettazione ancora) e un tronco lungo un metro abbondante che potrei "scavare" ma l'impresa mi sembra ardua... Mi smentisci? In alternativa volevo usarlo intero come bordo/fondale per la pozza e praticare delle incisioni sul retro per inserire i semi in modo che sia fotogenico dal lato interno della pozza. Si accettano consigli e suggerimenti! |
| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 8:08
Ciao Boss e Sergio, grazie delle risposte :) |
| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 11:57

 Ecco i miei lavoretti nelle vacanze di Natale. #Casetta/mangiatoia fatta riciclando cassetta di legno per bottiglie. Inserito pezzo di plexiglass su frontale per controllo livello mangime all'interno. Tetto fatto con compensato marino per meglio resistere alle intemperie. Lavoro richiesto circa 1 ora Posatoi fatto con ramo tagliato direttamente nel bosco dietro casa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |