RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova FX nikon Retrò confermata


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova FX nikon Retrò confermata





avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 16:29

Otto, perdonami ma mi sono perso, cosa centra ora il 300, non iniziamo ad inserire mille variabili che creano solo confusione.

Oppure sono confronti per osmosi?


Era solo per far capire che con una lente MIGLIORE le differenze tra i due sistemi, in quelle condizioni, si accentuano. E che un'ottica macro non necessariamente risolve meglio quelle frequenze spaziali.

Ma tu, pensi seriamente che se sostituissi al 135L, CHIUSO A f/5.6 dove è una lama, il 105 o il 300 Nikkor avrei risultati diversi?? No dimmelo...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 16:43

Io non ho problemi ad affermare che in buona luce, con tempi adeguati, maf perfetta, iso bassi, ottiche di alto livello al loro diaframma ottimale ed infine STAMPANDO DAVVERO GRANDE il vantaggio dei 36mpx esca fuori!
Infatti come macchina per fare paesaggio la d800 è ottima, aggiungerei anche avifauna se uno vuole in corpo aps-c denso assieme ad una FF.
Detto questo però è lapalissiano che nel 90% dei casi questa differenza non esce nel file visto al 100%, figuriamoci in stampa!
Otto, nel tuo esempio (con ottiche ottime e diaframmate, su cavalletto e con soggetto vicino) si vede (come è giusto e logico) un lieve vantaggio della d800, oltre a considerare le specifiche condizioni di scatto devi anche tenere in considerazione che in una stampa di dimensioni anche abbondanti (30x40 o anche 45x60 forse) non vedresti quella pur lieve differenza nemmeno appiccicando il naso alla carta, dato che è una risoluzione che eccede quella di stampa.
Ed aggiungere il fatto che la maggior parte dei fotografi raramente supera il 30x40Sorriso


avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 16:55

Otto puoi scattare a TA, a parita' di condizione il test e' valido; altrimenti ti presto l'adattatore Leitax.

Comunque dai torniamo in tema e speriamo che Nikon ci stupisca!

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 17:07

Io non ho problemi ad affermare che in buona luce, con tempi adeguati, maf perfetta, iso bassi, ottiche di alto livello al loro diaframma ottimale ed infine STAMPANDO DAVVERO GRANDE il vantaggio dei 36mpx esca fuori!
Infatti come macchina per fare paesaggio la d800 è ottima, aggiungerei anche avifauna se uno vuole in corpo aps-c denso assieme ad una FF.
Detto questo però è lapalissiano che nel 90% dei casi questa differenza non esce nel file visto al 100%, figuriamoci in stampa!
Otto, nel tuo esempio (con ottiche ottime e diaframmate, su cavalletto e con soggetto vicino) si vede (come è giusto e logico) un lieve vantaggio della d800, oltre a considerare le specifiche condizioni di scatto devi anche tenere in considerazione che in una stampa di dimensioni anche abbondanti (30x40 o anche 45x60 forse) non vedresti quella pur lieve differenza nemmeno appiccicando il naso alla carta, dato che è una risoluzione che eccede quella di stampa.
Ed aggiungere il fatto che la maggior parte dei fotografi raramente supera il 30x40


Concordo Andrea. ;-)
Ma se le piccole differenze vengono sempre "relativizzate", allora anche tante altre discussioni perdono un po' di sapore...
Comunque per me discorso chiuso.:

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 17:09

Ma tu, pensi seriamente che se sostituissi al 135L, CHIUSO A f/5.6 dove è una lama, il 105 o il 300 Nikkor avrei risultati diversi?? No dimmelo...


Vedo che continui a non rispondere sul test 5D vs 6D che è l'unico che avrebbe una valenza.

Ma scusa, ma almeno provali con focali uguali! Eeeek!!!

Cosa vuol dire il 135 col 105? Non ha senso. Eeeek!!!

Vuol dire che con la 5DIII hai dovuto metterti a scattare più lontano. Eeeek!!!

Cmq facciamo così, giochiamo sul tuo campo, metti a disposizione i RAW di quei due scatti, dopodichè ci penso io ad interpolarli e vediamo cosa esce.

;-)

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 17:28

Vedo che continui a non rispondere sul test 5D vs 6D che è l'unico che avrebbe una valenza.
Io lo vorrei vedere questo test

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 17:37

Cosa vuol dire il 135 col 105? Non ha senso.

Vuol dire che con la 5DIII hai dovuto metterti a scattare più lontano.

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
Hai le idee confuse su come si fanno i test delle ottiche.

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 17:39

Dai ragazzi, se ci appassionano questi test apriamo un topic ad hoc, oppure Otto se ci segnali quello originale riprendiamo li lasciando spazio alla novita' Nikon.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 17:45

Scusa otto ma un 135 ha un fattore d'ingrandimento maggiore di un 105, quindi inquadrando lo stesso angolo di campo, hai dovuto mettere la fotocamera più lontana.

Non è che ci vuole un genio eh?

Cmq ok, se volete apriamo un post apposito dove io magari metterò anche un test SERIO fatto tra 5D e 6D con la stessa ottica.

;-)


avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 18:03

Scusa otto ma un 135 ha un fattore d'ingrandimento maggiore di un 105, quindi inquadrando lo stesso angolo di campo, hai dovuto mettere la fotocamera più lontana.


I test sulle mire ottiche si fanno così, altrimenti come confronti la risoluzione di ottiche di focale differente?
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=4

Mi dispiace andare OT ma non accetto di prendermi dell'incompetente senza motivo!!Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 18:14

Otto capisci che se paragoni un 24 e un 300 montati sullo stesso sensore per forza devi cambiare la distanza e inquadrare lo stesso campo. Sono comunque test che lasciano il tempo che trovano perche' le variabili sono troppe.

Se vuoi testare un sensore devi bloccare tutte le altre variabili come fonte luminosa, soggetto, lente, distanza, condizioni ambientali di scatto, altrimenti i risultati non saranno attendibili, o meglio rischiano di essere inficiati da tante variabili.

E comunque queste sono le situazioni in cui il divario dovrebbe essere superevidente perche' molte delle condizioni a svantaggio del sensore piu' denso sono annullate. Credo che con questa tiritera potremmo andare avanti all'infinito senza arrivare a una soluzione.

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 18:29

Vabbè dai lasciamo perdere abbiamo annoiato sin troppo la platea.;-)

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 20:23

Condivido

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2013 ore 0:05

Per quanto riguarda le funzioni accessorie a molti non interessano! Tanti come me non hanno mai girato un video con la reflex! Non uso il gps e il wifi, faccio solo foto e chiedo solo il massimo delle caratteristiche sotto quel punto di vista

Non considero queste cose come l'aria condizionata ma come il pulsante per chiudere il bagagliaio in automatico, ce la faccio ancora alzando la manina! Capisco pero' e non critico chi non riesce piu' a farne a meno.


certo.
Ma tu quando compri una macchina la acquisti più volentieri se non ha il pulsante per chiudere il bagaglio in automatico? o te ne sbatti, ma se c'è tanto meglio? MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2013 ore 8:35

Ma tu quando compri una macchina la acquisti più volentieri se non ha il pulsante per chiudere il bagaglio in automatico? o te ne sbatti, ma se c'è tanto meglio?


se pulsante x chiusura automatica = impianto di elettroattuazione del medesimo (con relativi pesi e costi e probabilità che sul lungo periodo dia problemi) io sono uno di quelli che lo considera un fattore negativo sulla decisione di acquisto



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me