JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Siete fantastici però... ve la fate e ve la dite, ve la montate e ve la rismontate... in 5 giorni... senza ancora averla non dico provata, ma neppure VISTA 'sta macchina Altro che scimmie... siete MALATI
dai francobollini sembrerebbe che la versione senza filtro passabasso sia migliore anche in termini di rumore. (c'è, ma è meno impastato).
con riferimento anche al 3d sulla d800 e 5d3 recente, mi domando se è possibile che si debbano sempre concentrare i confronti, e in generale, le nostre valutazioni, sulla risolvenza percepita...
Quando (anche a livello lavorativo):
- spesso le immagini sono fruite a meno di 2048x (che sia un monitor o, sempre più spesso uno smarthphone on un tablet - entro i 10")...dove la differenza la fa uno sharpening ad hoc in post.. - le stampe son sempre meno e, cmq in generale, quando ci sono, hanno dimensioni inferiori ai 70cm nel lato lungo, per le stampe più grandi
A mio parere (e in base anche alla mia esperienza), in termini di "dettaglio", se una macchina ha 16-18 mpx in pratica copre tutte le situazioni.
Troverei più utile valutare i sensori (e relativi esposimetri) in base a come rendono i colori, le cromie (ad esempio sugli incarnati) e in base a come lavora il bilanciamento del bianco (pls non rispondetemi che dal raw si può fare tutto..perchè NON è vero)...Quindi perchè non partire da questa a7r che sembra la macchina che tutti si aspettavano. Io credo che da un sensore (con tanti o pochi mpx) come quello sony (è lo stesso che ha venduto alla nikon?) dovrei aspettarmi anche una resa cromatica realistica. (tra l'altro, sia in stampa che sul web, una resa cromatica fedele è più apprezzabile rispetto a un "inutile " crop al 100%... di cui tutti, compreso il sottoscritto, siamo "drogati"...).
(possibile che la fuji s5 pro, sotto questo aspetto, resti ancora nei corredi di molti? anche mettendola a confronto con l'xtrans).
Ritrovarsi dei colori bilanciati in partenza permetterebbe di perdere molto meno tempo in postproduzione (Poi se uno vuole decidere un certo tipo di CC in base ai propri gusti più calda più fredda, satura non satura etc è un altro discorso...). Ecco, io ultimamente mi sto rendendo conto quando mi manchino questi aspetti e di quanto poco io me ne faccia (relativamente parlando) di tanti mpx o iso altissimi...
Fatta questa premessa - su cui spero si aprano spunti di discussione - la ar7 ha un sensore capace di competere (e superare probabilmente) tutte le full frame più blasonate, andando però a inserirsi nel mercato delle mirrorlesso o sbaglio? mirino, velocità operativa ed esposimetro e corredo sono all'altezza di tutto? io attualmente ho 5d3 e OMD-EM5 con cui mi trovo molto bene. vorrei capire se ha senso fare l'upgrade dell'omd...
“ A meno che il 28 cron soffra normalmente di una curvatura di campo folle... ma e' un obiettivo che non conosco e che non ho mai provato di persona, ma dubito che un leica abbia un comportamento simile... „
Folle no, ma ce l'ha. Io l'ho usato per un annetto su M9p e devo ammettere che non mi ha mai fatto gridare al miracolo in quanto a microcontrasto, anche per una traccia di aberrazione cromatica, e che la curvatura di campo si notava. A volte per alcuni obbiettivi Leica si creano aspettative esagerate che poi vengono disattese...
In compenso é uno dei grandangolari con la maggior plasticità e il miglior sfocato che mi sia capitato di usare. Ma come tutto quello che riguarda Leica ultimamente (nuovo e soprattutto usato), rapporto qualità prezzo un po'... insomma... no comment.
Altra ottica dalla grande fama che poi ai bordi un po' così su 24x36 (M9) che ho avuto é il 35/2 ASPH, che a diaframmi >5.6 chiusi era *SONORAMENTE* battuto dall'umile Voigtlaender 35/1.4 verso i bordi. In più soffriva di color shift, leggero é vero, ma che da un 35/2 non mi aspettavo.
Il mito che certe ottiche hanno rende tutto più bello finché non si prova...ecco qui il mio veloce test dei tempi fatto su M9:
tu ci sei passato per leica e sai cosa e' la qualita' delle sue lenti... l'idea di montarle su una macchinetta piccola con EFV e focus peaking non ti solletica neanche un po'? e non fare il santerellino che ha raggiunto la pace dei sensi con la Fuji perche' non ci crede nessuno.
P.S. tanto per stuzzicare il povero gianluca... ma come lo vedi un 35ASPH FLE su una A7? :-)
Ma no Luca... sono cambiato... ho messo la testa a posto adesso...
Sinceramente... proprio perché ci sono passato da tutte le figherie ottiche di questo pianeta (ok, mi mancano i dorsi MF e il LF, ma con calma...) so apprezzare quando vedo una qualità "che basta" per essere sereni e concentrarsi sulla fotografia Per il 'lux 35 asph saprai che gli avevo preferito la prima versione perché la trovavo più "plastica" nella resa, l'FLE è più perfettino ma con meno anima (parere assolutamente personale chiaramente).
Poi si vedrà, io sono assai felice che escano queste macchine, con tutta questa concorrenza chi ci guadagna alla fine siamo solo noi... basta che non ci venga l'ansia del mezzo...
Marco, si sul 35 ASPH me lo ricordo bene! ma ho aggiunto la scritta FLE per Gianluca... lui (o la sua scimmia) a quelle tre letterine e' molto sensibile. Anche io la penso esattamente come te sulla 1 versione, tante' che lo sto cercando in giro... prima o poi, quando capita l'occasione giusta faccio la pazzia.
"Poi si vedrà, io sono assai felice che escano queste macchine, con tutta questa concorrenza chi ci guadagna alla fine siamo solo noi... basta che non ci venga l'ansia del mezzo...;-)" Stai tranquillo, magari do questa impressione, ma non ho mai avuto l'ansia del mezzo :-) sono solo contento che finalmente stanno arrivando le macchinette che piacciono a me! gia' con la Nex 5n (un campione dal rapporto qualita'/prezzo) sono soddisfatto...Per adesso mi limito ad addestrare le scimmie e a curare quelle malate di marinaio e sopratutto quella di viper... la mia e' ben a bada e ben istruita e INDIPENDENTE (mmh... e' meglio che vada a controllarla... prima l'ho vista armeggiare con la mia CC... gulp! forse e' troppo autonoma la mia scimmia ).
Comunque viva la concorrenza!!!! finalmente anche sto mondo statico si muove!!
facendo i seri...per come la vedo io, io i vedo con tre o quattro ottiche di pregio, tipo il leica 35ASPH, il leica 21SEM, il leica 75lux + magari un 135MM che devo acora individuare. E mi vedo libero di cambiare macchina nel corso degli anni. Leica, Sony, Fuji, canon etc... vedrmo...
Tiamat, grazie mille del tuo passaggio!!! molto molto interessante! il voigtlander 35 1.4 classic effettivamente e' un'ottica da rapporto Q/P notevole, come quasi tutti i voigtlander. Io per ora ho uno zm35/2 ma prima di venderlo per il 35ASPH, voglio provarlo per bene su una FF... le Zeiss ZM sono ottiche eccellenti e snobbate per la mancanza di quel bollino rosso... Personalmente sto puntando il 21SEM come Leica, ma prima voglio dare una possibilita' al 21ContaxG di esprimersi su FF... se non avra' troppi problemi, sara' il mio 21mm per molto molto tempo... Sul 35mm ho fatto un po' di prove tra lo zm35/2 e il summicron ASPH e ti dico che a mio parere il summicron e' solo un po' piu' nitido al centro... per il resto se la giocano... anche sul bokeh. Adoro il 35lux ASPHERICAL, visto qualche volta dal vivo, ma soprattutto in foto... ma essendo fuori budget sto puntando ad un summilux 35 ASPH quasi sicuramente la prima versione (la seconda la lascio a Giancluca ).
"A mio parere (e in base anche alla mia esperienza), in termini di "dettaglio", se una macchina ha 16-18 mpx in pratica copre tutte le situazioni." come non quotarti!!! io speravo la A7(r) avesse proprio 16-18Mpx... :(
"Ritrovarsi dei colori bilanciati in partenza permetterebbe di perdere molto meno tempo in postproduzione (Poi se uno vuole decidere un certo tipo di CC in base ai propri gusti più calda più fredda, satura non satura etc è un altro discorso...). Ecco, io ultimamente mi sto rendendo conto quando mi manchino questi aspetti e di quanto poco io me ne faccia (relativamente parlando) di tanti mpx o iso altissimi... "
e anche su questo, come non quotarti?
Sul discorso dell'upgrade della OMD, non so... tutto dipende da quanto vuoi spendere. Se non ricordo male hai il voigtlander 17.5 0.95 per la OMD ... una A7/A7r con il voigtlander 35 1.2 penso che ti darebbe immagini molto molto piu' "ariose", pero' devi vedere se vale la pena... (fare i conti con la pecunia). partiamo da qui: "cosa non ti soddisfa della OMD?"
user3834
inviato il 21 Ottobre 2013 ore 20:12
...qualche immagine del lavoro fatto sui lati del sensore.
user3834
inviato il 21 Ottobre 2013 ore 20:13
user3834
inviato il 21 Ottobre 2013 ore 20:14
Da questi due schemi sembrerebbe che la Sony in realtà non abbia modificato le microlenti ma i "condotti" che portano i fasci di luce ai sensori.
user3834
inviato il 21 Ottobre 2013 ore 20:15
Altra cosa... sembra che abbiano completamente ricoperto le zone legate all'amplificazione, non so se è una cosa già fatta anche da Canon.
Lucadita, il 35mm é la mia focale preferita, e negli anni ho avuto e provato un po' tutto.
Tra i 35 Summilux, il mio preferito resta l'ASPH. L'Aspherical é assolutamente folle come quotazione e l'FLE, che ho avuto per una prova prolungata prima di abbandonare il sistema M, mi é sempre sembrato un pelo più incline a rendere bokeh meno morbidi alle grandi aperture.
Dovessi rientrare nel mondo leica m, e non avessi il 35/1.4 nokton (che mi son tenuto in quanto esemplare proprio uscito bene), prenderei o il 35/2 ZM Biogon o il Nokton 1.2 (ma é un po' troppo grande per una M).
Il voigtlaender 35/1.4 ha dalla sua che il bokeh, spigoloso e incasinato a 1.4, diventa molto morbido a f2. Decisamente più morbido del Leica 35/2 ASPH a f2. Le lamelle completamente dritte poi danno, chiuso di qualche stop, 10 bellissimi raggi in caso di luci notturne, che mi ricordano quelli del Summicron 28 (il 35/2 ASPH ne ha 8 e sono meno netti e più sfumati). In più é piccolissimo e trovo si sposi benissimo coi corpi M come dimensioni.
Riguardo il colore, é stato IL motivo per passare al medio formato, in quanto avere un hardware che fornisce un ottimo colore di suo e soprattutto un software che lo interpreta alla perfezione fatto su misura (Capture One), mi permette di non perdere troppo tempo in post per lavorare il colore (tempo che magari devo spendere a far la foto per la scomodità del mezzo eh, ma preferisco così). Ma la M9, scatto rumorosetto, incasinato e a 3 gradini a parte (in generale un po' scarsino per essere una M), un po' mi manca...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!