user3834 | inviato il 17 Ottobre 2013 ore 12:17
@Lucadita... diciamo che hanno ottimizzato il 36 per le ottiche vintage facendo il lavoro delle microlenti e togliendo il filtro AA inserendo un AF standard (tanto che ci fai), mentre il 24 ha l'AF veloce (da vedere quanto) e nessuna ottimizzazione per lenti particolari... quindi montateci le lenti Sony. |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 12:20
Ok, per me partita chiusa. Voglio comunque vedere come vanno, ma se devo prendere la 7 liscia per montarci solo quei bestioni che produce Sony(anche se zeiss) e se per poter usare lenti senza compromessi devo ciucciarmi 36mpx, con grosso rammarico visto che la scimmia era ormai salita sull'empire state building con me in braccio, preferisco tenermi la mkIII con relative lenti, ingombro per ingombro preferisco l'85 L II tanto per citarne uno... |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 12:23
ma se le tue lenti pensi di poterle montare su una 5d (che ha uno bello spazio tra il sensore e l'ottica occupato dallo specchio, sicuramente non hanno le lenti troppo vicine al sensore, altrimenti sarebbero inutilizzabili perche' batterebbero contro lo specchi... quindi al 99.99% non avrai problemi, neanche con la A7 che e' sprovvista di microlenti. Lo schema distagon e' perfetto per il digiatle... il flektogon snon lo conosco proprio... |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 12:24
Luca, la differenza tra centro e bordo di cui parli secondo me la vedi solo ingrandendo al 100% il file da 36, al medesimo ingrandimento non dovresti notare differenze... semplicemente la maggiore risoluzione ti consente di "ingrandire" maggiormente e quindi trovare il limite delle ottiche, a pari dimensione di stampa la differenza non c'è. Detto questo... io volevo prendere la 24 per le vintage, brutto colpo quello delle microlenti ottimizzate solo sulla 36! |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 12:27
Blackdiamond, infatti una delle cose che proprio non mi tornavano erano i sensori di fase nel 24Mpx e la loro mancanza nel 36Mpx... quando ho visto la presentazione che diceva chiaramente che le microlenti erano solo sul 36Mpx, mi si e' aperto un mondo..... DI LACRIMEEEEEE!!!!!!  Va beh... dai, non facciamo terrorirismo psicologico, aspettiamo qualche giorno per vedere come si comporteranno sul campo sti due mostriciattoli e poi decideremo se sterminare con armi chimiche le scimmie... |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 12:29
Vorrei prendere a randellate nelle palle quel markettaro SoNY rottoinc**o che ha imposto come specifica le microlenti solo sulla 36Mpx.... speriamo che la 24Mpx abbia qualche asso nella manica per stupirci POSITIVAMNETE! |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 12:31
io sono molto indeciso sul da farsi, volevo prendermi una d700 usata per questo inverno, ma la A7 mi ispira non poco non avendo molte lenti (ho giusto un 50 1.4 G nikon e un Samyang 85 che non sarebbe un problema da adattare)..non vedo l'ora di vedere i primi test seri fatti con lenti adattate...secondo voi come può rendere un Planar 80 CF o un Distagon 50 T* su sensore FF? |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 12:32
Quoto le martellate nelle parti basse... aggiungo che guardando il link precedente è chiaro che anche la costruzione effettivamente è diversa, con molte più parti in magnesio nella 36.... |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 12:41
speriamo nelle dimensioni maggiori dei fotodiodi della 24Mpx... |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 12:43
@luca Ma se è come hai detto tu le dimensioni dei singoli fotodiodi purtroppo non contano una cippa lessa visto che la luce arriverebbe comunque male, o sbaglio? Mi sento come un bambino a cui hanno appena detto che babbo natale non esiste... |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 12:52
Non disperate ragazzi, magari ci sarà la possibilità di scattare a risoluzione inferiore con la a7r, non capisco proprio perché si impuntino a non implementare tale funzione. |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 12:56
@Luca: indicami per cortesia qualche 35mm/50 sul quale dovrei orientarmi. I Summicron li conosco benino. Pesi e dimensioni contenuti..link a usati vintage (NewOldCamera etc..). |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 13:01
Se guardi nelle specifiche tecniche indicano un solo formato raw senza nessun formato intermedio |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 13:16
“ Non disperate ragazzi, magari ci sarà la possibilità di scattare a risoluzione inferiore con la a7r, non capisco proprio perché si impuntino a non implementare tale funzione. „ Io invece non capisco quale necessità ci sia...risparmiare 1gb su 16 di compact flash? il ridimensionamento lo puoi fare sempre in un secondo momento anche con gli ARW, gli originali nessuno ti obbliga a tenerli. Questa storia della risoluzione è assurda e va avanti da anni... Ok che possono essere inutili 36 mpx a livello finale, ma sono pur sempre tante, tantissime informazioni in più nella foto che tornano utili. Basta vedere un files di una D800 a 6400iso ridotto in modo forfettario a 16/18mpx che meraviglia a livello di pulizia e colori ;) rispetto ad uno di una D700 pur ottima che sia Viceversa si usano tutti i 36mpx a 100iso per ottenere foto super dettagliate quando servono..ma queste cose le sapete benissimo Dispiace anche a me che il modello 7 liscio non implementi le funzioni della 7r...ma del resto nessuno avrebbe comprato la maggiore |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 13:34
@giuliano Sottolineo che quello che dico vale per me e solo per me, non voglio quindi innescare nessuna battaglia pro o contro la d800 perché mi sono rotto di discuterne e soprattutto perché mi piace il clima costruttivo che si è instaurato qui: io ho sperimentato che con i 36 mpx della d800 lenti come come il 35 1.4 (non parliamo del 35 2D) o la sacra triade, non dico che diventavano una schofezza ma al centro si normalizzavano di brutto e ai bordi facevano abbastanza cacare. Anche il 16-35, pur se in misura minore, mi dava lo stesso problema. Perché quindi dovrei prendere una macchina che vorrei usare anche con lenti vintage anche costose sapendo già che le vado a "rovinare"? Vogliamo poi parlare della criticità della messa a fuoco? Manuale o Af che sia a quelle risoluzioni la messa a fuoco deve essere chirurgica perché un minimo shift si vede sempre, anche ricampionando. Il peso dei files è un problema nella misura in cui una cf da 8gb mi tiene 100 raw, per non parlare della velocità operativa del tutto. Il micromosso, anche se tu pensi che sia una bufala, è un problema che esiste, i tempi di sicurezza salgono quasi del doppio del reciproco della focale, e una foto micromossa a 36 mpx lo mostrerà anche se ricampionata. Il tutto a fronte di una differenza di risoluzione e dettaglio rispetto ad una 18/20mpx che a monitor e in stampe anche grandicelle non vedrò MAI (e sfido chiunque a dimostrare il contrario). Queste le prime cose che mi vengono in mente. Ci tengo a risottolineare fino alla nausea che queste sono mie considerazioni personali, da ex utilizzatore di d800, che valgono per me, non ho nè la pretesa nè la voglia di convincere nessuno di ugello che dico, riporto solo la mia esperienza in merito. Se tu sei contento con la tua d800 e pensi esattamente il contrario di quello che penso io mi sta benissimo e sono sinceramente contento per te, ma non c'è nulla che tu possa dirmi che mi potrebbe fa cambiare idea in merito. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |