user3834 | inviato il 16 Ottobre 2013 ore 12:44
@Outback, figurati |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 12:47
Un 35 Summilux/summicron e Buonanotte a Tutti. Altro che 5 batterie, battery grip, cinghie di zaini Invicta, tasti sporgenti e doppie impugnature..sembrano tutte Smart col carrello e il Gommone sopra. Un aggeggio di queste ed un vecchio splendido 35/50 mm. Anello adattatore sottile come un Condom/Control da €15,00 c.ca Nell'altra tasca una RX100 MKII. Per i più esigenti la RX-1(R). |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 12:48
@ Blackdiamond: come sopra! PS. mi hanno scritto sopra. Volevo solo scusarmi per non aver compreso |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 13:01
"Sony plans to have a total of fifteen FE lenses by 2015, including macro and ultra-wide models." Fonte dpreview! Insomma 15 lenti come sistema non sembra malaccio Questo per chi vuole lenti af a tutti i costi, per come la vedo io invece approfondirei le ricerche sulle lenti m! Lasciamo l'Af performante ed i supertele alle reflex per sport ed avifauna, per il resto non penso si possa chiedere di più al momento. Per l'autonomia, ma vi ricordate con le macchine a pellicola? Fare 10 rullini da 36 in un giorno era utopia, oggi sento persone che fanno 1000 scatti in una uscita, ma perché non cominciamo a "ragionare" meglio gli scatti? |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 13:07
In programma venderò la 6d entro 1 anno e prenderò una 7d o simile per le cose da AF serio, il resto..sony a7r... per la mia esperienza, da usare su cavalletto o direttamente con maf manuale....brrrr non vedo l ora...sia per ritratti che paesaggi.. A chi servisse velocità..c'è ladattatore x lenti A di sony con il sistema slt per AF serio...MOLTO serio! |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 13:09
Certo che 1400 euro al prezzo di lancio non è per nulla male... Comunque secondo me è una macchina fotografica dedicata esclusivamente ai fissi, sia per le dimensioni sia per l'approccio |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 13:17
Ora ne parlano anche su sonyalpharumors, nel 2014 4 lenti tra cui due zeiss "fast primes"......che facciano un "otus" ultra-wide e-mount? Slurp slurp |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 13:27
Sinceramente non capisco molto il problema dell'autonomia... io uso la x-e1 (uguale o peggiore di questa sony) e nonostante per sicurezza abbia comprato altre 3 batterie (15 euro in tutto dalla Cina...) faccio tranquillamente una giornata con una sola, come ha detto qualcuno 350 scatti sono le vecchie dieci pellicole, se scatti con attenzione bastano ed avanzano. Inoltre il fatto di avere focus peaking e preview in tempo reale dell'esposizione con istogramma fanno si che non ci sia alcuna necessità di fare braketing, di ricontrollare la maf o l'esposizione... fai direttamente uno scatto perfetto e via. Per fare paesaggi non capisco come avere una batteria di riserva (che pesa pochi grammi ed è minuscola) possa non essere sufficiente... sono 700 scatti! Altra cosa, la sensibilità a 0ev (che tra parentesi è quella delle reflex pro di qualche anno fa, non è che faccia schifo) è relativa ai punti a rilevamento di fase, ai valori di luminosità inferiore lavora ancora l'af a contrasto (almeno, in fuji è così). Il limite di questa macchina è il classico limite di sony, ovvero le ottiche... poche, ingombranti ed orribilmente costose! Se però era un limite che mi ha tenuto lontano dalla nex6 facendomi preferire fuji, che da questo punto di vista è un altro mondo (in poco tempo sono uscite la maggior parte delle ottiche fondamentali, tutte ottime ed a prezzo umano; in concomitanza con il lancio della prima macchina sono subito stati disponibili 28, 50 e 90 macro) non lo vedo un grande limite PER IL MIO USO in questa A7... io la prenderò per montarci voigtlander, leica e contax! Ora non vedere la logica per fare paesaggio di una macchina del genere con ad es un 21 voigtlander (che è minuscolo) non lo capisco, inoltre rimanendo su voigtlander puoi prendere 21, 25, 35, 50, 75 (il 2.5) che complessivamente stanno in un marsupio! Ciao Andrea |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 13:29
Poi ogni genere ha le sue necessità... quando lavoro con la 1d3 scatto anche 5.000 foto in un giorno e la vecchietta generalmente si "beve" poco più di metà batteria... quando però esco con la mirrorless non sto fotografando eventi sportivi da 200 partecipanti! |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 13:35
Non è detto che con l'adattatore le ottiche risultino rapide come su corpi reflex ,leggevo che su olympus omd le performance decadono.. ma non ho mai provato di persona |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 13:37
La batteria si esaurisce per l'uso intenso del display, non essendo ottico ed avendo un gap temporale quando la accendi preferisco larsciarlo sempre acceso è questo che ti "ciuccia" la batteria e magari non hai fatto manco uno scatto, che centrano i 1000 scatti, quella è la memoria che li tiene |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 13:38
Wazer...vai a leggere cosa succede se su una nex5 -7 monti l'lea 2 con rilevazione di fase e una lente veloce che so come il 16 50 sony...o un tele G |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 13:41
come hanno scritto gia' prima di m, le ottiche vintage saranno in grado del sensore da 36mgpx? di sicuro è una bella mirrorless, forse la migliore dai dati letti, pero' continuo a pensare che non puo' sostituire un corpo reflex principale |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 13:43
Scusa Andredelfaco ma a me non bastano 350 scatti e siamo nell'era digitale da 15 anni,il confronto con le pellicole è è come ammettere una sconfitta. Se avessi fatto una domanda tipo :" cosa sogni per la fotografia futura?" ad un fotografo di 20-30 anni fa nel 80 % dei casi ti avrebbe risposto : "molti più scatti" o "basta con sti rullini" etc etc etc. Le poche pose erano e sono un limite,che poi questo limite fosse anche didattico ci può stare,ma una diventati bravini rimaneva un limite,una seccatura,una rottura.. quanti professionisti sportivi tornerebbero alla pellicola ora? Trovo anacronistico nel 2013 una macchina con vocazione paesaggistica come la r strozzata da una simile autonomia. Molti di voi ci vedono i "PRO" e li vedo anch'io di questa innovazione mirrorless,ma per onestà bisogna anche sottolinearne i difetti.. Ovviamente è una mia considerazione. ciao!! |
user8319 | inviato il 16 Ottobre 2013 ore 13:49
“ Trovo anacronistico nel 2013 una macchina con vocazione paesaggistica come la r strozzata da una simile autonomia. „ Nel paesaggio non vedo proprio nessuna strozzatura. Faccio veramente fatica a capire come in una giornata, tenuto conto la luce utile per fare un buon paesaggio, si riescano anche solo a fare 300 scatti! Ma dove li trovi tu 300 "paesaggi diversi" nei relativamente limitati momenti di luce buona nella stessa giornata? Quando sei arrivato in un posto con la giusta luce non è che ci siano poi da scattare chissà quante foto di paesaggio... La fotografia di paesaggio è l'antitesi dello scatto compulsivo, è la fotografia da scatto "pensato". |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |